Caro affitti e case che scarseggiano: ecco le ragioni dell’anomalia italiana
Le tasse, il rincaro dei mutui, l’inflazione e l’attrattività degli affitti brevi sono fra le cause della scarsità di appartamenti in locazione e della crescita degli
Le tasse, il rincaro dei mutui, l’inflazione e l’attrattività degli affitti brevi sono fra le cause della scarsità di appartamenti in locazione e della crescita degli
Le etichette “sanitarie” sono legge: in Europa c’è un Paese che le ha introdotto su vino e altri alcolici
Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, arriva un nuovo regolamento per proteggere competenze e tradizioni locali in Europa e nel mondo.
Il costo di un figlio dalla nascita al primo anno di vita subisce un’impennata. Ma per passeggino, seggiolino, ovetto e tutto il resto un aiuto ai neogenitori arriva dal mercato
L’incremento del prezzo del gas dipenderà dagli oneri di sistema reintrodotti dal Decreto bollette dopo lo sconto applicato dal governo Draghi
Un miliardo e mezzo di danni nel solo comparto agricolo. Ci vorranno anni affinché l’Emilia-Romagna si risollevi. Nelle zone colpite azzerata la produzione di grano, olio,
L’Arera ha disposto la sospensione delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti ai residenti dei territori colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna.
L’annuncio di Giorgia Meloni al G7 di Hiroshima prima del ritorno anticipato in Italia per affrontare l’emergenza alluvione in Emilia-Romagna.
Sale a 894 il numero complessivo dei siti oscurati dalla Consob per mancanza di autorizzazione o offerta prodotti illegali o abusivi
Studio Enit: attesi fino a dicembre 2 milioni di arrivi dall’Asia nel nostro Paese
Dopo l’alluvione in Emilia-Romagna arrivano gli aiuti economici, il blocco dei mutui, lo stop ai versamenti tributari e agli adempimenti contributivi. Presto un Consiglio
Ecco dove si evade di più in Italia: nelle regioni più virtuose del Nord il tasso di evasione fiscale è la metà rispetto a quello delle aree meno virtuose del Sud. Irpef e Iva
Il nuovo regolamento F-Gas dell’Unione europea rende obsoleti 8 condizionatori su 10. La misura è volta a contenere le emissioni inquinanti, ma se andasse in porto nell’attuale
Il sistema commerciale “alternativo” costruito da Putin e i “buchi” delle sanzioni occidentali: ecco come la Russia importa di tutto, anche da Usa e Ue
Dal rafforzamento del bonus sociale allo scudo penale per alcuni reati tributari: ecco tutte le novità del Decreto sulle bollette approvato dalla Camera
Mentre Giorgia Meloni, a Hiroshima, debutta tra i 7 grandi con un bilaterale con Fumio Kishida, da cui ha ricevuto il testimone della guida del G7, rimane in stallo la questione
G7 Hiroshima, Meloni tra i grandi: al centro del summit in Giappone tanti temi, in particolare la guerra in Ucraina, il disarmo di Mosca e le relazioni con la Cina
Il Rapporto Censis-Assogestioni evidenzia che sono ancora scarse le competenze dei risparmiatori: il 40,9% non comprende l’effetto dell’inflazione sul potere d’acquisto.
Il Parlamento europeo al lavoro su una nuova normativa per le etichette dei prodotti in vendita nei supermercati: ecco come cambiano e da quando.
I negozi che rischiano di chiudere in Italia: quali sono i motivi della crisi e a cosa andiamo incontro. Analisi e possibili soluzioni per evitare il peggio.
L’Ue spenderà 45 milioni di euro per un cavo internet sottomarino: la guerra tra Ucraina e Russia apre le porte al rischio sabotaggio
Le vendite online raggiungeranno un valore di 54 miliardi di euro quest’anno fra prodotti e servizi
L’inflazione riparte ad aprile: come rileva l’Istat, riparte la corsa dei rincari, a causa del rialzo dei prezzi dell’energia. Ecco le nuove regioni e città più
Secondo i dati di Confesercenti, a fine 2023 si conteranno oltre 52mila imprese del commercio in meno rispetto al 2019. Per un calo complessivo del -7%.
Il Codacons lancia l’allarme: l’estate 2023 sarà molto più cara rispetto al passato. Tutti i principali aumenti che dovremo affrontare
Dall’analisi dei Conti Pubblici Territoriali risulta che il progressivo disinvestimento dalla scuola ha interessato soprattutto le regioni meridionali.
“Dobbiamo rimanere vigili, e dobbiamo essere agili e flessibili nelle nostre politiche macroeconomiche”: ecco cosa hanno scritto i Ministri dell’Economia e delle
La cifra si traduce in un debito pro-capite pari a oltre 47mila euro, che diventerebbe addirittura pari ad oltre 106 mila euro a famiglia.
La CIE o Carta d’Identità Elettronica si riempie di nuove finzioni, pronta a sostituire in tutto e per tutto lo Spid nelle relazioni con la PA e con altri Enti
Gli ultimi dati diffusi dall’Istat mostrano l’ennesimo rincaro dei prezzi nel nostro Paese: come viene calcolato l’aumento e perché in Italia è così alto