Tredicesima e quattordicesima più alte: ecco di quanto e per chi
Gli importi di tredicesime e quattordicesime potrebbero aumentare già a partire dal 2023. Ma questo dipende da diversi fattori. Ecco quali
Gli importi di tredicesime e quattordicesime potrebbero aumentare già a partire dal 2023. Ma questo dipende da diversi fattori. Ecco quali
La norma servirà a tutelare i professionisti ma sono numerosi gli aspetti che non convincono i diretti interessati
Mercato del lavoro, cresce l’occupazione trainata dal turismo con quasi un terzo dei posti di lavoro creati.
La norma obbliga a Pubblica amministrazione e grandi imprese a riconoscere un compenso adeguato ai professionisti senza clausole vessatorie
Un bonus da più di 4mila euro netti, come non si era mai visto prima: a quali lavoratori spetterà questa somma e come ottenerla
La fotografia scattata dal Rapporto sullo stato del welfare aziendale 2023 in Italia a cura dell’Osservatorio Welfare di Edenred Italia
Le migliori università al mondo e in Italia 2023 secondo la prestigiosa lista Global 2000 del Center for World University Rankings (CWUR): ecco dove studiare
Il nuovo bonus assunzioni giovani under 30 è un incentivo economico per chi assume giovani Neet da giugno a dicembre: come funziona.
Quali sono le principali novità della proposta di legge approvata dalla commissione Occupazione e affari sociali.
Estate ricca in arrivo per gli italiani, con la busta paga di luglio destinata a gonfiarsi: ecco perché arrivano importanti aumenti per lo stipendio
Luxottica, 4.100 euro in più ai dipendenti: si tratta del premio di risultato più alto di sempre per l’azienda fondata da Leonardo Del Vecchio.
Non solo chi truffa volontariamente deve restituire i soldi del Reddito di Cittadinanza: ecco gli errori da evitare assolutamente
Come anticipare la pensione con la RITA: a quali condizioni è possibile percepirla e quale regime fiscale (particolarmente vantaggioso) viene applicato.
Introdotto dal decreto Lavoro, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa è in via di sperimentazione e sarà attivo da settembre.
Col decreto lavoro il Governo ha messo i paletti per i furbetti della disoccupazione: ecco cos’è stato fatto per dire basta ai tranelli per la disoccupazione
Trent’anni di bassa crescita si sentono nelle nostre tasche e nei temi di disagio sociale e crescita della povertà assoluta
Scopri a quanto ammontano gli stipendi del Governatore della Banca d’Italia, del direttorio e degli altri dirigenti dell’istituto nazionale.
ISCRO 2023, via alle domande sul sito INPS dall’8 maggio al 31 ottobre 2023. Cos’è, a chi spetta, come funziona e come fare domanda.
Il report di Save the children “Le equilibriste, la maternità in Italia nel 2023” fotografa le condizioni delle mamme lavoratrici in Italia
Migliaia di aziende a caccia di manodopera per i mesi più caldi: tutte i settori in cui le imprese assumeranno con l’arrivo della bella stagione
Secondo un’indagine Microsoft, il 68% degli intervistati è distratto sul lavoro per le troppe mail e videocall, ritenute spesso non necessarie.
Anche alle lavoratrici domestiche come colf e badanti si applica l’esonero contributivo introdotto dalla Finanziaria 2021. Le indicazioni dell’Inps per i datori di lavoro
Un’inchiesta fa luce sulle condizioni di lavoro degli addestratori di intelligenze artificiali, personale malpagato e privo di tutele che spesso opera in outsourcing con contratti
Più posti per il corso di laurea di Medicina, il piano del Governo. Previsti importanti investimenti da destinare alle università.
Senza interventi del governo, dal primo luglio 2023 scade il diritto a lavorare in smart working sia per i lavoratori fragili sia per i genitori con figli fino a 14 anni (solo nel
Un recente studio ha fatto emergere un quadro critico in una Regione del Sud dove il numero dei pensionati è ben più alto rispetto a quello degli occupati attivi
Cresce il pressing dei sindacati, ma per molti lavorare dal lunedì al giovedì mantenendo lo stesso stipendio resta un sogno (ma le cose potrebbero cambiare)
Il Supporto per la formazione e il lavoro partirà il primo settembre e riguarda le persone tra i 18 e i 59 anni. Prevede un’indennità che può arrivare fino a 350 euro.
Il datore di lavoro non solo calcola e trattiene i contributi, ma ha l’onere di versarli. Cosa succede se non lo fa? Dal reato di omesso versamento alle sanzioni, quali sono le
La misura è stata introdotta nel Decreto del 1° maggio: d’ora in avanti le aziende potranno proporre questa tipologia di accordo a molti più dipendenti