Btp a 10 anni, nuova asta il 29 aprile: i dettagli dell’emissione

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha diffuso il calendario delle emissioni dei titoli di Stato a medio e lungo termine per la fine di aprile e l'inizio di maggio 2025

Pubblicato: 27 Aprile 2025 11:49

Matteo Runchi

Editor esperto di economia e attualità

Redattore esperto di tecnologia e esteri, scrive di attualità, cronaca ed economia

In un comunicato alla stampa il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato le date dell’emissione e del collocamento di due diversi tipi di Btp e di un Ccteu tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 2025. Si tratta di titoli di Stato a medio o lungo termine, di durata tra i 5 e i 10 anni.

La novità tra questi titoli di Stato è il Btp a 10 anni che verrà emesso il 2 maggio. Il Ministero ha reso note anche le cedole e i tassi annualizzati di questi titoli, tutti in corso di emissione, e con scadenze che partono dal 2030. Il meccanismo di collocamento scelto è quello dell’asta marginale.

Il nuovo Btp a 10 anni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato l’emissione di un nuovo Btp a 10 anni, con codice Isin ancora da attribuire. Sarà reso disponibile per la prima volta il 2 maggio 2025, insieme alla quinta emissione del Btp a 5 anni e alla nona dell’Ccteu a 7 anni. Le sue caratteristiche saranno:

La prima cedola per questi titoli di Stato sarà liquidata con la normativa della cedola corta. Il tasso lordo sarà pari al 1,495082%, corrispondente a un periodo di 152 giorni su un semestre di 183. Le cedole successive saranno semestrali, calcolate da questa data, quindi verranno liquidate il 1° aprile e il 1°ottobre di ogni anno.

Il calendario delle operazioni di sottoscrizione

Nel comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze sono evidenziate 4 date, che rappresentano le scadenze più importanti per la sottoscrizione dei titoli di Stato a medio e lungo termine:

Il Ministero ha anche specificato che “alla data prevista per il regolamento, il sottoscrittore verserà l’importo corrispondente ai titoli assegnati, sulla base del prezzo di aggiudicazione, nonché ai dietimi d’interesse dovuti; a fronte di tale versamento, gli verrà rilasciata apposita ricevuta”.

Gli altri titoli di Stato disponibili tra aprile e maggio

Tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 2025, saranno messi all’asta tre titoli di Stato di medio e lungo termine che saranno a disposizione degli operatori Specialisti in titoli di Stato, oltre al nuovo Btp a 10 anni:

Anche per il Btp a 5 anni, come per il Btp a 10 anni, ci sarà in questa emissione una cedola corta con tasso lordo dello 0,977901% corrispondente a un periodo di 120 giorni su un semestre di 181.

Le indicazioni contenute in questo articolo hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate in qualsiasi momento e non intendono in alcun modo sostituire la consulenza finanziaria con figure professionali specializzate. QuiFinanza non offre servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione e non si assume alcuna responsabilità in relazione a ogni utilizzo delle informazioni qui riportate.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963