Concorso Sna 2025, 144 posti al corso per diventare dirigente pubblico

Pubblicato il bando Sna 2025 per ammettere gli allievi al corso-concorso formativo per 120 posti da dirigente: requisiti, prove e scadenza

Pubblicato: 1 Giugno 2025 18:53

Mirko Ledda

Editor e fact checker

Scrive sul web dal 2005, come ghost writer e debunker di fake news. Si occupa di pop economy, tecnologia e mondo digitale, alimentazione e salute.

È stato pubblicato il bando per l’11esima edizione del corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Sna), che prevede l’ammissione di 144 allievi a un percorso formativo finalizzato al reclutamento di 120 dirigenti di seconda fascia nelle amministrazioni statali e negli enti pubblici non economici.

Il concorso rappresenta una delle principali modalità di accesso alla dirigenza pubblica nel nostro Paese, secondo quanto previsto dall’articolo 28 del decreto legislativo 165/2001.

Tutte le posizioni aperte del corso-concorso Sna

Il bando prevede la formazione di 144 allievi, da cui saranno selezionati i 120 dirigenti da inserire nell’intero apparato pubblico nazionale.

Nel dettaglio, i posti sono così ripartiti tra i ministeri e gli uffici facenti capo al Governo:

Quanto agli enti pubblici, i posti sono così distribuiti:

Quali sono i requisiti per partecipare

Per partecipare al concorso SNA è necessario essere in possesso dei seguenti titoli:

Gli altri requisiti sono:

Come inviare la domanda online

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente online, tramite il Portale inPA, autenticandosi con Spid, Cie, Cns o eIdas. È obbligatorio anche avere una casella Pec personale o un domicilio digitale.

La compilazione del modulo online e l’invio della candidatura devono essere completati entro la scadenza del 19 Giugno 2025 alle 23:59.

Nel modulo online, il candidato deve autocertificare i propri dati anagrafici, il titolo di studio, l’eventuale stato di dipendente pubblico. È inoltre necessario allegare eventuali documentazioni per la richiesta di ausili o esoneri dalla prova preselettiva e la ricevuta del versamento di 10 euro di contributo di segreteria.

Quali sono le prove scritte

Il percorso selettivo prevede 3 prove scritte e 1 prova orale finale, a cui si aggiunge una preselezione nel caso in cui il numero di domande sia pari o superiore al triplo dei posti disponibili (almeno 360 domande). Sono ammessi alla prova orale solo i candidati che riportano almeno 70/100 in ciascuna delle tre prove effettive.

Prova preselettiva

Consiste in un test con 60 quesiti a risposta multipla:

Accedono alle prove scritte i primi 432 candidati (tre volte il numero degli allievi ammessi), più eventuali ex aequo.

Prima prova scritta

La prima prova scritta ha una durata di 5 ore e consiste in 4 quesiti a risposta aperta, uno per ciascun ambito disciplinare:

Seconda prova scritta

La seconda prova scritta ha una durata di 2 ore ed è basata su simulazioni di situazioni lavorative tipiche di un dirigente pubblico. Valuta sei competenze fondamentali, tra cui:

Terza prova scritta

La terza prova scritta dura 2 ore e mezza e consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese su un tema legato alla Pubblica Amministrazione, con analisi di un testo. Il livello richiesto è almeno B2 del Quadro europeo.

In cosa consiste la prova orale

L’ultima fase del concorso è la prova orale, che prevede un colloquio che mira a valutare sia le conoscenze tecniche sia le competenze trasversali dei candidati. Superano questa fase solo coloro che ottengono almeno 70/100.

Durante il colloquio, vengono accertate:

Ammissione al corso di formazione

I candidati che superano tutte le prove e si collocano nei primi 144 posti della graduatoria finale ricevono una Pec e vengono ammessi al corso-concorso di formazione dirigenziale organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Finalizzato a formare i futuri dirigenti pubblici secondo criteri di merito, competenza e capacità gestionale, dura 12 mesi. Si svolge con valutazioni periodiche e attività formative teorico-pratiche.

Quanto guadagna un dirigente pubblico?

Al termine del corso, saranno assunti 120 dirigenti di seconda fascia nelle amministrazioni centrali e negli enti pubblici sopra indicati.

Nel 2025, un dirigente di seconda fascia uscito dal corso-concorso Sna può aspettarsi uno stipendio netto mensile che va da circa 4.800 euro a 5.800 euro al mese.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963