Bonus bagno 2025, sconto del 50% sulla ristrutturazione: chi può ottenerlo

Il bonus consente di detrarre il 50% delle spese per lavori straordinari fino a 96mila euro. Rientrano interventi come rifacimenti completi e adeguamenti impiantistici

Pubblicato: 13 Aprile 2025 08:00

Giorgio Pirani

Giornalista economico-culturale

Giornalista professionista esperto di tematiche di attualità, cultura ed economia. Collabora con diverse testate giornalistiche a livello nazionale.

Anche nel 2025 è possibile usufruire del bonus bagno per coprire parte delle spese legate agli interventi legati agli ambienti igienici della casa. Non tutti sanno, infatti, che il bonus ristrutturazioni, seppur con alcune limitazioni, può essere esteso anche a sanitari e impianti. Vediamo nel dettaglio quali interventi sono ammessi, quali requisiti devono essere rispettati e come funziona la detrazione.

Quanto vale la detrazione

Il Bonus bagno consente di detrarre il 50% delle spese per interventi di manutenzione straordinaria fino a un massimo di 96mila euro. Per una prima casa, dunque, oggi si ha diritto a un rimborso massimo di 48mila euro.

La percentuale però cala in base al tipo di immobile e nel corso degli anni:

Il tetto massimo di spesa detraibile, come detto, è fissato a 96mila euro per ogni unità immobiliare e la detrazione viene suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.

Cosa si può ristrutturare con il bonus bagno

Per accedere al bonus ristrutturazione, gli interventi devono essere classificati come manutenzione straordinaria. Tra quelli ammessi rientrano:

In aggiunta ai lavori principali, è possibile detrarre anche alcune spese accessorie, come consulenze tecniche e progettazione, presentazione della Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata), acquisto di materiali e attrezzature, costi di manodopera e posa in opera.

Come richiedere il bonus

Anche per il 2025 è possibile richiedere il bonus ristrutturazione direttamente nella Dichiarazione dei Redditi, tramite il Modello 730 o il Modello Redditi PF (Persone Fisiche).

Per beneficiare della detrazione, è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa agli interventi eseguiti, dunque:

Per accedere al bonus ristrutturazione specifico per il bagno, è inoltre necessario rispettare alcuni requisiti previsti dalla normativa. In particolare, l’immobile oggetto dell’intervento deve avere destinazione d’uso residenziale. Sono quindi esclusi fabbricati a uso commerciale, strutture ricettive e altre tipologie non abitative.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963