Borse di studio tassate, niente esenzione Irpef con il Pnrr-scuola
Dal 7 giugno 2025 le borse post laurea per ricerca perdono l’esenzione Irpef, con impatto economico diretto sui beneficiari. Confusione nelle università su cosa fare per i prossimi
Dal 7 giugno 2025 le borse post laurea per ricerca perdono l’esenzione Irpef, con impatto economico diretto sui beneficiari. Confusione nelle università su cosa fare per i prossimi
Il prospetto di liquidazione è un importante documento che viene consegnato con il Modello 730/2025. Contiene dei dati essenziali per pagare le tasse
Ultimi appuntamenti fiscali in un giugno pieno di adempimenti: tra le scadenze, due cadono nella giornata di venerdì 20, ultima data per chi necessita annullare il 730 precompilato
La riforma fiscale 2024 ridisegna le aliquote Irpef, l’ex bonus Renzi e detrazioni familiari. Ecco chi risparmia, chi perde e le simulazioni su stipendi e pensioni
Maurizio Leo illustra il nuovo decreto fiscale: scadenze prorogate, Irpef e rottamazione compatibili, sugar tax e Iva arte saranno ripresi più avanti
Con il via libera del Senato al Dl Irpef 2025, cambiano aliquote, bonus e detrazioni per chi lavora: l’obiettivo è alleggerire il peso fiscale sui redditi più bassi e sostenere
Un banale errore nella compilazione del Modello 730/2025 può far perdere il rimborso Irpef che spetta ai docenti: ecco come non sbagliare
Rimborsi scaturiti dal Modello 730/2025 a rischio. Chi dovesse aver commesso un banalissimo errore nel 2024 può perdere tutto.
Dal 3 al 30 giugno 2025 il calendario fiscale impone una sequenza serrata di adempimenti: versamenti, comunicazioni e dichiarazioni che coinvolgono contribuenti e imprese su più
L’Agenzia delle Entrate chiarisce aliquote, detrazioni e limiti Irpef 2025 con nuove regole su redditi, familiari e bonus riservati ai lavoratori con redditi bassi
Courmayeur è il comune più ricco della Valle d’Aosta e tra i più ricchi d’Italia. La classifica del territorio valdostano sorprende con alcuni comuni che fanno la
Nella classifica dei comuni più ricchi del Trentino.Alto Adige fa rumore l’assenza di Bolzano e Trento. Grandi numeri per Brunico e per la provincia autonoma di Bolzano
Anche quando sono state sostenute all’estero le spese mediche danno diritto ad una detrazione nella dichiarazione dei redditi. Vediamo come fare.
Secondo il report nazionale del Mef sulle dichiarazioni del 2024, i redditi dei toscani sono tra i più alti del Paese: il comune più ricco della Toscana è dietro in Italia solo
Nella classifica dei comuni più ricchi della Sardegna spicca il primo posto di Cagliari. In top 10 anche Sassari e Oristano, nulla da fare per Alghero e San Teodoro
Il comune più ricco della Calabria non è Catanzaro ma Soverato; il capoluogo si classifica terzo, mentre Reggio Calabria non raggiunge nemmeno il podio ed è solo ottavo
Dal Modello 730/2025 si possono portare in detrazione una serie di spese scolastiche e di istruzione. Vediamo quali sono agevolabili e quali non detraibili dalla dichiarazione
La plusvalenza derivante dalla cessione degli immobili (entro cinque anni dall’acquisto) può essere tassata con l’Irpef o l’imposta sostitutiva. Qual è più
Secondo il report nazionale del Mef sulle dichiarazioni del 2024, i redditi dei cittadini del Molise si confermano tra i più bassi del Paese: la regione è la penultima in graduatoria
Le spese di intermediazione immobiliare sostenute per l’agenzia possono essere portate in detrazione nel Modello 730/2025: ecco come fare senza commettere errori
Un decreto approvato in Cdm dispone l’azzeramento dell’acconto Irpef per il 2025 per lavoratori dipendenti e pensionati senza redditi aggiuntivi. Chi ci guadagna in
Per il secondo anno consecutivo, Portofino (provincia di Genova) si conferma il comune più ricco del territorio italiano. Tutte le città nelle prime posizioni sono del Nord
Per poter accedere alle detrazioni fiscali nel Modello 730/2025, in alcuni casi, è necessario pagare le spese con dei mezzi tracciabili.
Anche per il 2025 è possibile accedere all’agevolazione, ottenendo un significativo risparmio fiscale sui lavori di rinnovamento dell’ambiente bagno. Ecco come richiederlo
Il Bonus ristrutturazioni 2025 prevede la detrazione Irpef al 50% sulla prima casa e al 36% sulle seconde. Ma dal 2026 le aliquote si abbassano, rispettivamente, al 36% e al 30%
Un decreto da 200 milioni di euro per congelare l’aumento di 3 mesi dell’età pensionabile che scatterà dal 2027: le mosse del governo Meloni che interessano anche
Cartolarizzazione crediti fiscali, dubbi del Mef sul debito pubblico e avvertimento Eurostat, con riscossione ferma e magazzino svalutato al 96% tra Irpef, Ires e Iva ormai quasi
La maggioranza prova a correggere i problemi generati dal calcolo degli acconti Irpef combinato con il passaggio a tre aliquote previsto dalla riforma del fisco
Acconto Irpef 2025, il Governo interviene con una correzione da 250 milioni per evitare aumenti fiscali ai contribuenti dopo il caos normativo tra vecchie aliquote e nuove regole
Secondo la Cgil, i contribuenti con reddito fisso dovranno anticipare più tasse per colpa di regole vecchie, perdendo rimborsi che lo Stato restituirà solo l’anno dopo