Bonus ristrutturazione 2025, a chi spetta la detrazione Irpef del 50%

Il Bonus ristrutturazioni 2025 prevede la detrazione Irpef al 50% sulla prima casa e al 36% sulle seconde. Ma dal 2026 le aliquote si abbassano, rispettivamente, al 36% e al 30%

Pubblicato: 12 Aprile 2025 07:00

Mauro Di Gregorio

Giornalista politico-economico

Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Giornalista professionista dal 2006. Si interessa principalmente di cronaca, politica ed economia.

Il Bonus ristrutturazione è garantito anche nel 2025, ma gli importi variano per la prima casa e le seconde case. La detrazione fiscale sull’Irpef si applica alle spese sostenute per gli interventi di:

Si applica sia alle singole unità immobiliari (e relative pertinenze), sia alle parti comuni degli edifici.

Come funziona il bonus dal 2005 al 2027

Per tutto l’anno 2025, dall’1 gennaio al 31 dicembre, il Bonus ristrutturazioni prevede la detrazione del 50% per gli interventi sulle prime case. Per le seconde case la detrazione dell’imposta lorda cala al 36% delle spese.

Sia per le prime case che per le successive, viene imposto un tetto di spesa che non può superare i 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Dopo il 2025, la cinghia va stringendosi: la detrazione per il 2026 e 2027 cala al 36% per la prima casa e al 30% per tutte le altre. Ma attenzione: per le abitazioni principali la soglia della detrazione è prevista solo se le spese sono state sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale.

Per tutto il 2025 viene dunque garantita:

Per tutto il 2026 e tutto il 2027 viene garantita:

Questi sono gli importi che verranno restituiti ai contribuenti, spalmati in 10 rate uguali nel corso di 10 anni, sotto forma di sconto sull’Irpef.

Chi può richiederlo oltre ai proprietari

Il Bonus ristrutturazione 2025 può essere richiesto da tutti i contribuenti, italiani e stranieri, residenti e non residenti.

Oltre ai proprietari, possono chiedere l’accesso al bonus:

La detrazione è godibile anche da una serie di altre categorie che abbiano sostenendo le spese (risultando beneficiari di bonifici e fatture):

Interventi ammessi per il bonus ristrutturazione

Il Bonus ristrutturazione 2025 viene concesso per gli interventi indicati dall’articolo 3 del D.P.R. 380/2001 alle lettere a, b, c e d, ovvero:

Chi è escluso dal bonus e perché

Sono esclusi dalle detrazioni Irpef gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963