Modello 730/2025, chi lo deve presentare e per quali redditi

Si è aperta ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi. Vediamo chi è tenuto a presentare il Modello 730/2025 e chi ne è esonerato o escluso

Pubblicato: 31 Marzo 2025 14:08

Pierpaolo Molinengo

Giornalista

Giornalista specializzato in fisco, tasse ed economia. Muove i primi passi nel mondo immobiliare, nel occupandosi di norme e tributi, per poi appassionarsi di fisco, diritto, economia e finanza.

Il Modello 730/2025 deve essere presentato dai contribuenti che, nel corso del 2024, abbiano percepito dei redditi per i quali è prevista la presenza di un datore di lavoro, il quale assolve anche la funzione di sostituto d’imposta. Lo stesso documento deve essere utilizzato da quanti percepiscono unicamente redditi da pensione.

In linea generale il Modello 73072025 deve essere presentato da:

Chi deve presentare il Modello 730 nel 2025

La dichiarazione dei redditi deve essere presentata dai contribuenti che, nel corso del 2024, abbiano percepito dei compensi di varia natura. Soffermandosi al solo Modello 730/2025, sono tenuti a compilarlo e inviarlo all’Agenzia delle Entrate i seguenti soggetti:

Tra i dipendenti rientrano anche i lavoratori italiani distaccati all’estero, per i quali i redditi vengono determinati basandosi sulla retribuzione convenzionale che è stata definita attraverso un apposito decreto;

Quali redditi si dichiarano attraverso il Modello 730/2025?

Il Modello 730/2025 deve essere utilizzato per dichiarare una serie di redditi, che possono essere schematizzati come segue:

Hanno la possibilità di utilizzare il Modello 730/2025 anche i contribuenti che devono adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale. Questa attività coinvolge quanti abbiano delle attività patrimoniali e finanziarie di fonte estera, per le quali è necessario effettuare i versamenti Ivafe e Ivie e dell’imposta sostitutiva sulle criptovalute.

La dichiarazione dei redditi presentata dagli eredi

Gli eredi possono presentare la dichiarazione dei redditi con il Modello 730/2025 o attraverso il Modello Redditi PF. A ogni modo è necessario ricordare che:

L’erede che si fa carico di presentare la dichiarazione dei redditi per conto di altri deve compilare due moduli del frontespizio, indicando il proprio codice fiscale e quello del contribuente deceduto.

Chi è esonerato dalla presentazione del Modello 730/2025

Nel caso in cui si dovessero venire a verificare particolari situazioni, i contribuenti non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. A ogni modo è necessario fare una distinzione ben precisa:

Si parla in questi casi di soggetti esclusi e soggetti esonerati.

I contribuenti sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi nel momento in cui:

Chi sono i soggetti esclusi

Sono esclusi dalla presentazione del Modello 730/2025 i contribuenti che, nel periodo d’imposta 2024, hanno percepito esclusivamente i redditi:

Il Modello 730/2025 non può essere utilizzato anche quando i contribuenti:

Cosa si intende per soggetti esonerati

Possono evitare di presentare la dichiarazione dei redditi i contribuenti che, nel corso del 2024, abbiano percepito esclusivamente:

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963