Rimborsi del Modello 730 per i pensionati: quando arrivano nel 2025
I pensionati riceveranno il rimborso che spetta dal Modello 730 un mese dopo rispetto ai lavoratori dipendenti. Vediamo nel dettaglio i tempi
I pensionati riceveranno il rimborso che spetta dal Modello 730 un mese dopo rispetto ai lavoratori dipendenti. Vediamo nel dettaglio i tempi
Gestire in modo corretto i rimborsi delle spese sanitarie evita di pagare delle imposte più alte nel momento in cui si presenta il Modello 730
L’istanza di rimborso è uno strumento molto importante se sono state versate delle tasse in eccedenza con il Modello 730/2025
È tempo di passare alla cassa per effettuare il primo pagamento delle imposte scaturito dalla dichiarazione dei redditi 2025
Chi delega l’invio delle dichiarazioni non può limitarsi a firmare, ma deve vigilare sull’operato del commercialista. Altrimenti è colpevole
Il prospetto di liquidazione è un importante documento che viene consegnato con il Modello 730/2025. Contiene dei dati essenziali per pagare le tasse
Chi si è accorto in ritardo di un errore presente all’interno del Modello 730/2025 ha tempo per correggerlo, ma non deve saltare le scadenze
Vi siete mai chiesti il vero motivo per cui passiamo la tessera sanitaria in farmacia? Ce lo spiega bene Factanza nella nuova rubrica #EconoMia.
I controlli preventivi possono essere effettuati sul Modello 730/2025 nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate dovesse riscontrare una serie di incoerenze.
Alcune spese non possono essere detratte all’interno del Modello 730/2025. Vediamo quali sono per non commettere errori
Chi percepisce la Naspi deve prestare attenzione ad alcuni particolari per non perdere il rimborso del Modello 730/2025 ed evitare ritardi
Un banale errore nella compilazione del Modello 730/2025 può far perdere il rimborso Irpef che spetta ai docenti: ecco come non sbagliare
Il frontaliere è il lavoratore che si reca quotidianamente oltre il confine per svolgere la propria attività professionale come dipendente
Perché e per quanto tempo si devono conservare le ricevute di spese scolastiche e sportive per non rischiare sanzioni o richieste di rimborso
Voce importante del Modello 730 sono i redditi diversi. Vediamo quali sono e come devono essere gestiti correttamente nella dichiarazione
Rimborsi scaturiti dal Modello 730/2025 a rischio. Chi dovesse aver commesso un banalissimo errore nel 2024 può perdere tutto.
Qual è la durata della conservazione dei documenti legati al Modello 730 che attestano ad esempio spese mediche e ristrutturazioni della casa
Come ottenere in tempi rapidi i rimborsi con il Modello 730/2025 senza sostituto d’imposta e quindi senza un datore di lavoro o l’Inps?
Mentre si avvicina la scadenza del 30 maggio, il sito dell’Agenzia delle Entrate torna offline. Protestano commercialisti e utenti, con il Codacons che chiede un intervento urgente
Non presentare la dichiarazione dei redditi ha delle conseguenze pesanti nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate lo dovesse scoprire. Ecco cosa si rischia.
Il calendario del rimborso del Modello 730/2025 è condizionato dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi
Alcuni contribuenti sono esonerati dalla presentazione del Modello 730/2025, ma solo se rispettano alcuni requisiti previsti dalla legge
Con il 730/2025 precompilato non sempre servono scontrini e fatture: ecco quando conservarli per evitare di perdere le detrazioni fiscali
Quest’anno ci sono alcune novità per la gestione della cedolare secca all’interno della dichiarazione dei redditi. Vediamo cosa cambia per chi ha un immobile in affitto
A partire dal 19 maggio è possibile annullare il Modello 730, ma attenzione: dopo è come se la dichiarazione dei redditi non fosse mai stata trasmessa e deve essere ripresentata
Nel 2025 sono state introdotte alcune novità per la gestione delle detrazioni fiscali da parte di chi ha un reddito alto: vediamo cosa cambia per le fasce più agiate
In un maggio fitto di obblighi nei confronti del Fisco, gli adempimenti in scadenza il 16 maggio sono i più numerosi: dall’Iva trimestrale per le asd alle ritenute dei condomini
Nel Modello 730/2025 è possibile portare in detrazione le spese veterinarie, a patto di averne i requisiti e rispettare determinati limiti: come fare senza commettere errori
Anche se ci si accorge di importanti errori nel Modello 730/2025, come refusi o imprecisioni, è possibile correggerli dopo l’invio rispettando delle date precise
È arrivato il tempo della dichiarazione dei redditi. Per verificare i dati è necessario, però, scaricare la certificazione unica 2025, indispensabile per 730, PF e Isee