Scadenze fiscali 16 maggio 2025, rata saldo Iva e versamenti per sostituti d’imposta

Tutti gli adempimenti in scadenza il 16 maggio, in un maggio intasato dagli appuntamenti con il Fisco: tra gli obblighi la rata del saldo Iva 2024 e i versamenti dei sostituti d'imposta

Pubblicato: 15 Maggio 2025 07:00

Claudio Carollo

Giornalista politico-economico

Classe ’88, è giornalista professionista dal 2017. Scrive di attualità economico-politica, cronaca e sport.

Si avvicina la scadenza del 16 maggio per gli adempimenti fiscali. In un maggio pieno di date da segnare in rosso per gli obblighi con l’Agenzia delle Entrate, la giornata di venerdì è la data con il maggior numero di appuntamenti.

Dal saldo dell’Iva 2024 ai versamenti delle ritenute per gli affitti brevi, dallo split payment alla tobin tax, ecco alcune delle scadenze fiscali previste per il 16 maggio.

Rata saldo Iva 2024

Il 16 maggio è una data importante in calendario per alcune partite Iva. Parliamo di chi ha scelto il pagamento a rate relativo al periodo d’imposta 2024 per il saldo Iva. È stato già effettuato il versamento della prima rata il 17 marzo 2025 e, dopo il secondo appuntamento di aprile, sono chiamate a versare la terza rata.

L’importo in questione prevede però uno 0,66% di interesse, tenendo conto della maggiorazione dello 0,33% mensile. I contribuenti potranno pagare online con il modello F24, indicando nella Sezione “Erario” i seguenti dati:

Versamenti ritenute sulle locazioni brevi

Entro il 16 maggio dovranno pagare la ritenuta del 21% coloro che esercitano attività di intermediazione immobiliare o gestiscono portali telematici (che mettono in contatto chi è in ricerca di un immobile in affitto e i proprietari di casa). Versamento al Fisco in merito ai canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativi a contratti di locazione breve

Versamenti ritenute su proventi Oicr

Ritenute da pagare sui ricavi anche per i soggetti incaricati all’accredito dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (O.I.C.R.). Il versamento deve essere effettuato tramite Modello F24 con modalità telematiche, con i seguenti codici tributo:

Versamenti sostituti d’imposta incrementi produttività

Tra le scadenze del 16 maggio anche il pagamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali. Il riferimento va alle somme riconosciute ai dipendenti nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.

Gli adempimenti dovranno essere effettuati tramite Modello F24 con modalità telematiche, utilizzando i Codici Tributo:

Altri versamenti ritenute per i sostituti d’imposta

I sostituti d’imposta dovranno versare le ritenute alla fonte operate nel mese precedente anche in relazione ad altre voci quali:

Inoltre, i sostituti d’imposta dovranno effettuare versamenti sull’addizionale comunale e regionale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati, a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro, oltre che sull’addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta.

Versamenti Iva per split payment

Tra le scadenze fiscali del 16 maggio anche quelle per le pubbliche amministrazioni tenute al versamento unitario di imposte e contributi, oltre le Pa autorizzate a detenere un conto corrente presso una banca convenzionata con l’Agenzia delle entrate o Poste italiane, non soggetti passivi Iva, che dovranno versare l’Iva per la scissione dei pagamenti relativa al mese precedente (split payment)

Tobin tax

Infine il pagamento della cosiddetta “Tobin tax” sui trasferimenti della proprietà di azioni, di altri strumenti finanziari partecipativi e titoli rappresentativi, dovuto da banche, società fiduciarie, imprese di investimento e gli altri soggetti che intervengono nell’esecuzione di transazioni finanziarie, inclusi gli intermediari non residenti nel territorio dello Stato.

Dovranno pagare la tassa anche i notai che intervengono nella formazione o nell’autenticazione di atti riferiti alle stesse operazioni e i contribuenti che effettuano transazioni finanziarie senza l’intervento di intermediari né di notai.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963