Naspi e Dis-Coll aprile 2025, quando arrivano i pagamenti

La Naspi e la Dis-Coll di aprile 2025 verranno accreditate, come sempre, entro la metà del mese. Facciamo il punto sui requisiti e sulla durata delle due misure

Pubblicato: 5 Aprile 2025 07:00

Mauro Di Gregorio

Giornalista politico-economico

Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Giornalista professionista dal 2006. Si interessa principalmente di cronaca, politica ed economia.

Uno degli appuntamenti di aprile è quello con il pagamento della Naspi, l’indennità di disoccupazione, e con il versamento della Dis-Coll, l’indennità specifica per collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio che sono inoccupati e iscritti alla gestione separata.

Per entrambe le misure, i pagamenti avverranno entro il 15 aprile 2025, ma è comunque opportuno fare alcune precisazioni.

Quando sono pagate Naspi e Dis-Coll

La data di erogazione della Naspi dipende dal giorno in cui è stata presentata la domanda di disoccupazione. Questa deve essere presentata entro 68 giorni dall’interruzione del rapporto di lavoro.

Qualora si fosse in attesa del primo pagamento della Naspi, i tempi d’attesa potrebbero leggermente dilatarsi, dal momento che l’Inps deve prima procedere alla revisione dell’istanza. E lo stesso discorso vale per gli accrediti ai percettori Dis-Coll.

Come verificare il pagamento

Lo stato del pagamento Naspi e Dis-Coll è verificabile sul sito dell’Inps, accedendo al proprio Fascicolo previdenziale. L’accesso è riservato ai possessori di Spid, Cie, Cns, ed eIDAS.

Per ottenere e mantenere le due misure è necessario rispettare stringenti requisiti che sono specificati sul sito dell’Inps, pena la perdita dei benefici. Di seguito le informazioni generali.

Come funziona la Naspi

La Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego) è riconosciuta ai lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente l’occupazione. Sono comprese le seguenti categorie:

Per l’accoglimento della domanda di Naspi, lo stato di disoccupazione deve essere involontario. Ma sono accolte le domande anche di chi versi in una delle seguenti condizioni:

La novità per la Naspi in caso di dimissioni introdotta dal governo Meloni riguarda un altro requisito, e cioè aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.

La misura viene erogata per un massimo di 2 anni, calcolata in base alla metà delle settimane lavorate negli ultimi 4 anni. L’importo massimo ammonta a 1.562,82 euro.

Come funziona la Dis-Coll

La Dis-Coll, come detto sopra, è un’indennità di disoccupazione rivolta a determinate categorie, come già detto:

Ne sono esclusi:

La Dis-Coll è corrisposta per un numero di mesi pari a quelli di contribuzione accreditati nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio dell’anno precedente alla fine del lavoro e l’evento stesso. Ai fini dell’erogazione serve almeno un mese di contribuzione. La durata massima è di 12 mesi.

L’indennità di disoccupazione in questo caso è pari al 75% del reddito medio mensile. In caso di servizio civile, le somme percepite dai volontari sono interamente cumulabili con la Dis-Coll.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963