Nuovo contributo per le imprese agricole e i produttori di vino: domande entro il 14 luglio 2025

Per la promozione del settore agroalimentare e vinicolo il Masaf ha stanziato i fondi per un nuovo contributo destinato alle imprese agricole e i produttori di vino

Pubblicato: 13 Giugno 2025 10:33

Federica Petrucci

Editor esperta di economia e attualità

Laureata in Scienze Politiche presso l'Università di Palermo e Consulente del Lavoro abilitato.

Sono stati stanziati i fondi per un nuovo contributo che le imprese agricole e i produttori del vino potranno richiedere, presentando apposita domanda entro il 14 luglio 2025.

Con oltre 22,5 milioni di euro, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) punta a sostenere i progetti di promozione nei mercati esteri. L’obiettivo è rafforzare la competitività del settore e ampliare la presenza dei prodotti Made in Italy anche nel mercato interno.

Quali sono le imprese agricole e i produttori di vino che possono richiedere il contributo

Come stabilito dal decreto direttoriale n. 215195, possono accedere al contributo:

Quali spese copre il contributo

Il contributo copre le spese di:

I progetti considerati sono quelli di  durata annuale, dal 16 ottobre 2025 al 15 ottobre 2026.

Quanto spetta alle imprese agricole e ai produttori di vino

Il contributo Masaf copre il 50% delle spese ammesse, sostenute per realizzare il progetto presentato dall’imprese o dal produttore.

Tuttavia, per i soggetti proponenti il contributo massimo richiedibile è il seguente:

Come fare domanda

Le domande per il contributo devono essere presentate online, attraverso il portale SIAN , seguendo la procedura riportata nell’Allegato 19, scaricabile da questa pagina, entro e non oltre le ore 12,00 del 14 luglio 2025.

In fase di compilazione verranno richiesti una serie di documenti, obbligatori per essere ammessi al contributo, e i preventivi di spesa del progetto. I progetti sono valutati da un apposito Comitato, che verifica la sussistenza dei requisiti e l’insussistenza delle cause di esclusione. Dopo di che assegna i relativi punteggi tenendo conto di:

Il punteggio massimo attribuibile è pari a 100, il minimo conseguibile è 60. Il mancato raggiungimento del quale
determina il non inserimento in graduatoria e la non ammissibilità a finanziamento del progetto.

Il Comitato, terminata la valutazione, predispone la graduatoria dei progetti ammissibili a contributo entro il 26 settembre 2025, che verrà comunicata ai soggetti beneficiari tramite l’indirizzo PEC indicato in fase di domanda.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963