Conviene comprare casa o affittarla? Vantaggi e svantaggi spiegati bene

Tutti i vantaggi e gli svantaggi da valutare prima di scegliere se affittare o acquistare casa oggi, tra costi, tasse, flessibilità

Pubblicato: 3 Luglio 2025 08:25

Alessandra Di Bartolomeo

Giornalista di economia

Giornalista esperta di risparmio, ha maturato una vasta esperienza nella divulgazione di questioni economiche.

Al giorno d’oggi non è semplice decidere se affittare casa o compararla. Negli ultimi anni, infatti, i mutui sono diventati più cari, i prezzi degli immobili e degli affitti sono saliti e continuano a farlo mentre gli stipendi sono rimasti quasi gli stessi. Per questi motivi scegliere se vivere in affitto o acquistare casa è diventato più problematico. La scelta dipende inoltre da fattori come il luogo nel quale si vive, il proprio progetto di vita e soprattutto dal reddito che si ha. Vediamo i pro e i contro che possono aiutare a fare una scelta oculata.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di comprare casa

Comprare casa è una delle aspirazioni principali di molti italiani anche se, visti i prezzi alle stelle, realizzare tale sogno è diventato molto difficile.

I principali vantaggi nell’effettuare tale operazione sono:

Acquistare una casa al giorno d’oggi, inoltre, può risultare vantaggioso anche per l’effetto dell’inflazione. Investire in un bene reale come un immobile può proteggere il proprio capitale perché il valore di tale bene tende ad aumentare nel tempo insieme al costo della vita.

Ci sono però anche svantaggi nel comparare casa come:

Proprio per i punti su indicati, comprare una casa, soprattutto se si chiede un mutuo, è più adatto a chi ha una condizione economica solida e prospettive di stabilità nel tempo.

Affittare casa conviene al momento?

Comprare casa come abbiamo visto è uno degli obiettivi principali degli italiani. L’affitto, però, può offrire numerosi vantaggi soprattutto adesso, in un contesto economico incerto, per i seguenti motivi:

Alla luce di quanto appena detto, affittare una casa può quindi convenire ai giovani lavoratori o a quelli in fase di transizione. Inoltre alle famiglie che non possono permettersi di chiedere un mutuo.

Affittare casa ovviamente presenta anche degli svantaggi che si devono considerare prima di optare per questa scelta, i principali sono:

Se si desidera flessibilità, quindi, l’affitto può essere molto vantaggioso ma se si cerca stabilità e un patrimonio per il futuro allora non è la scelta giusta.

Le detrazioni per le spese di affitto

Chi vive in affitto può ottenere delle agevolazioni fiscali, detraendo le spese per l’affitto nel Modello 730. La detrazione è però possibile solo se l’immobile è destinato a prima casa ed è a uso abitativo.

In tal caso serviranno:

La detrazione varia a seconda del reddito che si ha e alla tipologia di contratto e può andare da 150 fino a 2.000 euro annui.

Se invece si è proprietari di un immobile dato in affitto si possono pagare meno tasse scegliendo un contratto a canone concordato o optando per la cedolare secca. Al primo si applica un’aliquota del 10% mentre al secondo una fissa del 21%.

Come funziona l’Iva quando si compra casa

Infine, se si acquista un immobile senza Iva e si hanno i requisiti per la prima casa, come spiega l’Agenzia delle Entrate, si ha diritto a pagare:

Nel caso si acquisti una casa da un’impresa che vende con l’Iva, si pagherà:

Cosa conviene oggi affittare o comprare casa?

La risposta alla domanda Conviene affittare o acquistare casa? alla luce di quanto detto, dipende quindi da esigenze individuali, economiche e territoriali.

In ogni caso, sarebbe preferibile acquistare casa se si ha una certa stabilità lavorativa e familiare. Inoltre, se si ha una disponibilità economica tale da poter dare un anticipo sostanzioso per l’acquisto dell’immobile in modo tale da non accendere un mutuo per troppi anni. E ancora, se si ha la volontà di costruire un patrimonio nel lungo termine.

Comprare casa conviene anche a chi vuole restare in quel determinato luogo per molto tempo.

Converrebbe invece affittare casa se si è giovani o se si possiede un reddito non stabile. Inoltre, se si cercano delle opportunità di lavoro migliori, magari in un’altra città e non si hanno dei risparmi sufficienti.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963