Stangata per i prezzi dei treni: tutti gli aumenti
Sul sito di Trenord è stata pubblicata la tabella con l’elenco dei rincari dal 1° settembre: crescono le tratte ordinarie, gli abbonamenti e i viaggi integrati
Sul sito di Trenord è stata pubblicata la tabella con l’elenco dei rincari dal 1° settembre: crescono le tratte ordinarie, gli abbonamenti e i viaggi integrati
Ben 8 italiani su 10 sono favorevoli alla caccia e all’abbattimento degli animali, ma secondo gli esperti potrebbe non risolvere l’emergenza.
La decisione del Cremlino per i lavori di manutenzione al gasdotto Nord Stream: nuove tensioni nei mercati e prezzo del GPL che tocca un nuovo record
Italiaonline e il Ministero degli Esteri organizzano una nuova edizione di webinar: scopriamo insieme come partecipare al secondo appuntamento.
L’Istituto ha registrato una crescita di quasi il 10% delle domande di quattordicesima e di oltre il 20% sui supplementi di pensione.
Pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 9 agosto: da cuneo fiscale a rivalutazione pensioni, cosa è cambiato.
È ancora disponibile circa l’85% delle risorse ma la ripartizione dei fondi rende già impossibile in alcune Regioni accedere al contributo più corposo.
Da mesi i costi del latte continuano a crescere, ma le aziende del settore rischiano il collasso. Perché uno dei motori dell’economia italiana rischia grosso.
Bain & Company : “La frenetica attività di M&A che ha caratterizzato la prima metà del 2022 potrebbe essere solo l’inizio: probabile un ulteriore consolidamento”.
La catena statunitense Domino’s Pizza ha chiuso i battenti in Italia anche a causa della concorrenza tramite delivery e i debiti accumulati.
Il Capitale Circolante Netto è un importante indicatore utilizzato per capire lo stato di salute aziendali: ecco significato, metodo di calcolo e tipologie.
Aumenti record per i materiali secondo le associazioni dei costruttori: ferro acciaio (+115%), pvc (+158%), polistirene (104%) e bitume (+91%).
Il Governo Draghi si congeda con un provvedimento a sostegno di famiglie e imprese mettendo sul piatto altri 17 miliardi.
Per il ciclo di Programmazione 2021-2027 l’Italia avrà a disposizione 75,3 miliardi di euro di Fondi Strutturali e di Investimento, tra risorse europee e cofinanziamento nazionale.
L’accordo con il tandem Msc-Lufthansa per l’acquisizione rispettivamente del 60 per cento e del 20 per cento sarebbe già sul tavolo del capo del governo uscente.
La leva finanziaria è uno strumento molto utilizzato per incrementare l’esposizione su un mercato finanziario. Scopriamo cos’è e come funziona.
Un supporto nella gestione del proprio patrimonio, anche in ottica di passaggio generazionale, studiato sulle singole necessità dei clienti.
La sharing economy, o economia collaborativa, è un nuovo modello di business, sempre più apprezzato. Ecco i vantaggi e le sfide per il futuro
L’indagine ha evidenziato tre principali fenomeni: il consolidamento del sorpasso, avvenuto durante la pandemia, del digitale rispetto ai media tradizionali la crescita dell’utilizzo
Il Marketing Mix è un approccio strategico fondato sul modello delle 4P. Scopri quali sono, cos’è il marketing mix e come viene utilizzato nelle aziende.
Riconosciuta quando la temperatura supera i 35 gradi. Nella causale va indicato “eventi meteo”.
Negli ultimi 8 anni il prezzo delle polizze RC Auto è diminuito notevolmente, anche se non per tutte le categorie di assicurati: ecco i dati.
L’interesse composto è una nozione molto apprezzata in termini finanziari. Ecco cos’è e come si calcola.
Il Debito pubblico è uno dei parametri fondamentali per capire la salute di uno Stato. Ecco cos’è e come si calcola.
Il piano sarebbe quello di portare in aula alla Camera lunedì il DDL Concorrenza senza quindi l’art.10, quello sui tassisti, che verrebbe soppresso in commissione.
L’Industria 4.0 significa fabbriche sempre più connesse e digitali. Approfondiamo su QuiFinanza il significato, i vantaggi e le tecnologie del 4.0.
Esiste una sola accortezza per evitare i salassi anche sulle assicurazioni, con quella RC Auto in aumento dopo un lungo periodo di flessione.
Il dopo Draghi, in un certo senso, è già iniziato: col crollo della Borsa di Milano, con lo Spread in rialzo, e con lo stop alla serie di misure che il governo aveva in agenda
A scattare la fotografia il nuovo studio del Foodservice Market Monitor, dove Deloitte analizza il settore della ristorazione a livello globale.
Aumentano i prezzi di beni e servizi, alcuni più di altri in Italia: l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato un elenco dei prodotti più cari.