Naspi e Dis-Coll di luglio, le date dei pagamenti
Anche a luglio 2025 la Naspi e la Dis-Coll, i due principali sussidi di disoccupazione dello Stato italiano, saranno pagati come di consueto attorno alla metà del mese
Anche a luglio 2025 la Naspi e la Dis-Coll, i due principali sussidi di disoccupazione dello Stato italiano, saranno pagati come di consueto attorno alla metà del mese
A luglio 2025 le pensioni arrivano con novità: accredito della quattordicesima, trattenute per somme indebite e calendario completo per il ritiro in contanti alle Poste
Quando arriveranno i pagamenti delle misure previdenziali e dei bonus di cui si occupa l’Inps a luglio 2025: le date delle pensioni, dell’Assegno unico e della Naspi
Cassa integrazione ordinaria e straordinaria: come richiedere gli assegni familiari (compresi gli arretrati) e affrontare al meglio questa situazione
Con il questionario Inps in rete scopri quali sussidi e prestazioni sociali puoi richiedere, dall’Assegno di Inclusione alla Naspi: ecco come ottenere un primo orientamento
Da luglio videochiamate con Inps per pratiche previdenziali e di invalidità. Saranno prenotabili via MyInps, app o al telefono. Ecco quanto durano e come funzionano
L’Inps chiarisce con una circolare la nuova regola sull’indennità di disoccupazione, il requisito delle tredici settimane e le tipologie di contratti interessati dopo
L’1 luglio l’Inps liquiderà la mensilità con pensioni più ricche per i soggetti in possesso dei requisiti della quattordicesima: una somma tra 336 ai 655 euro in
Isee 2025, scadenza al 30 giugno per non perdere gli arretrati dell’assegno unico da marzo. Ecco come aggiornare la Dsu e cosa cambia con la nuova riforma
L’Inps ha aggiornato il cosiddetto bonus Giorgetti, l’incentivo al posticipo del pensionamento anticipato, allargando la platea di chi può avere accesso a questa misura
Anche nel 2025 l’Inps eroga la quattordicesima ai pensionati con almeno 64 anni e redditi entro i limiti previsti. Tutti gli importi, requisiti e modalità di accredito
Quali sono le date del pagamento dell’Assegno unico a giugno 2025, comprensive degli arretrati. I giorni dell’erogazione sono stati indicati a suo tempo tramite una
Il bonus anziani da 850 euro mensili per over 80 non autosufficienti può essere richiesto anche con l’Isee ristretto, come chiarisce l’Inps
L’Inps ha comunicato l’introduzione della possibilità di subentro nel caso di decesso del genitore intestatario dell’Assegno unico universale per i figli a carico
Da giugno parte l’accredito automatico del bonus di 200 euro in bolletta per le famiglie con Isee tra 9.530 e 25mila euro, che si somma a chi riceve il bonus sociale
Il Governo Meloni ha introdotto un nuovo requisito per ottenere la Naspi oltre a quello originale, che richiede di aver lavorato almeno 13 settimane negli ultimi 4 anni
Il Bonus campi estivi Inps è rivolto a chi ha figli tra i 3 e i 14 anni. Consiste in un rimborso sulle spese sostenute fino a 100 euro a settimana per un massimo di 4 settimane
Inps per i giovani si propone di avvicinare le persone con meno di 34 anni all’Istituto e ai servizi che offre, dividendoli tra studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati
La Prestazione Universale parte da martedì 3 giugno 2025 con un contributo fino a 1.382 euro per gli anziani over 80, includendo anche gli arretrati a chi ha fatto domanda in anticipo
L’Inps pagherà, in diverse date, i vari trattamenti previdenziali, bonus e sostegni dedicate alle famiglie, alle persone rimaste disoccupate e a chi riceveva il Rdc
L’Assegno di Inclusione di giugno 2025 arriverà prima rispetto allo scorso mese: doppio calendario tra nuovi beneficiari e chi lo riceve già
L’assegno unico di giugno sarà versato a partire da venerdì 20, ma variazioni e arretrati dipendono dall’Isee. Ecco come aggiornare i dati e quando aspettarsi il pagamento
Gli ultimi numeri di Istat dicono che i pensionati attivi sul lavoro sono moltissimi e per motivi ben precisi. Le regole da conoscere e alcuni suggerimenti per una vecchiaia senza
A partire dal 2025 il congedo parentale sarà più vantaggioso: i primi tre mesi retribuiti all’80% per i lavoratori dipendenti. Ecco quali requisiti servono e come fare domanda
Quando si vendono prodotti realizzati per hobby non è generalmente necessario aprire la partita Iva se l’attività non diventa professionale
La richiesta è semplificata per i datori di lavoro grazie agli attestati di malattia già presenti nel sistema con le nuove funzionalità
Entro il 2040 l’Italia perderà oltre 3 milioni di lavoratori, sempre meno giovani e donne. Il calo maggiore è previsto al Sud, cresce l’età media e aumentano gli
Il Governo studia un piano per trattenere il Tfr all’Inps così da finanziare rendite pensionistiche pubbliche, evitare tagli futuri e rendere più flessibile l’uscita dal lavoro
L’Inps ha pubblicato le tabelle per il calcolo degli Assegni per il Nucleo Familiare rivalutate al +0,8% in base alla variazione dell’indice dei prezzi, con nuove fasce
La pensione di giugno 2025 sarà un po’ più magra per chi dovrà restituire bonus indebitamente incassati. Ma è previsto anche l’aumento dell’assegno minimo