Denatalità: l’Italia può perdere il 18% del PIL entro il 2040
Scattata dalla terza edizione degli Stati Generali della Natalità al via all’Auditorium della Conciliazione di Roma.
Scattata dalla terza edizione degli Stati Generali della Natalità al via all’Auditorium della Conciliazione di Roma.
La crescita Italia a inizio 2023 è stata molto forte, ma sarà difficile da replicare nel breve periodo, anche perché le mosse della BCE devono ancora trasmettersi all’economia
In caso di piena attuazione del piano: gli scenari
Dalle nuove previsioni macroeconomiche contenute nel DEF alle nomine ai vertici delle partecipate statali: ecco cosa deciderà il CdM questa sera.
PIL +0,9%. Deficit in calo al 4,35%, Ma manca la spinta del PNRR
Il report del Fondo Monetario Internazionale: “Crescita del Pil al 3% nei prossimi 5 anni”. A pagare il prezzo più duro saranno i paesi a basso reddito.
Secondo l’analisi congiunturale della Confcommercio, per il secondo trimestre di fila l’Italia ha registrato una contrazione del Pil, seppure moderato
Il Superbonus al 110% ha avuto un impatto disastroso sul deficit e sul rapporto tra il debito e il Pil dell’Italia, lo rileva l’Istat in un rapporto.
Migliore del previsto la situazione economica della zona euro, così come è tratteggiata dall’analisi della Commissione europea.
FMI rivede al rialzo crescita globale: attesa al 2,9% nel 2023. Italia, PIL sale del 3,9% nel 2022. Meglio delle attese nel 4° trimestre.
Certo, il 2023 sarà un anno difficile: su tutta Europa, infatti, soffiano venti di crisi molto preoccupanti: l’analisi della CGIA di Mestre
Il 2021 è stato sicuramente un anno di ripresa economica. Dopo che il Covid-19 aveva fatto precipitare il PIL a livelli mai visti dal Dopoguerra, lo scorso anno si sono registrati
L’ultima rilevazione condotta dall’Ance mostra un impatto molto importante del Bonus per il rilancio del settore edile: Giorgia Meloni vorrà davvero eliminarlo?
Il deflatore del PIL è un indice che permette di correggere il PIL considerando le variazioni dei prezzi nel periodo: ma come si calcola e a cosa serve?
E’ stato uno dei settori rimasti fermi più a lungo durante la pandemia, ma finalmente il comparto del turismo inizia a vedere la luce.
L’Istat ha rivisto il dato al rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima di aprile.
Crescita economica: l’Italia corre e supera Germania e Francia. Nonostante il rincaro dei prezzi a cui stiamo assistendo in questi ultimi mesi – che potrebbe vedere il suo
I numeri più significativi che emergono dall’elaborazione redatta dall’Ufficio studi della CGIA, per conto di ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione
Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento: lo studio della CGIA di Mestre Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del
All’orizzonte possibili effetti avversi sulla nostra ripresa economica: lo studio
L’Istat ha pubblicato dati superiori alle attese, confermando una crescita ininterrotta dell’economia da sei trimestri consecutivi ed il ritorno sopra i livelli pre-Covid
Il PIL è un indicatore importante per valutare lo stato di salute di una nazione. Ecco cosa sapere sul calcolo e la determinazione del Prodotto Interno Lordo.
Uno studio realizzato da The European House Ambrosetti per Meta analizza l’attuale situazione e quantifica i benefici in termini di business e e ricadute sull’economia
Crescita del PIL prevista al 2,7 % per il 2022 e al 2,3 % per il 2023, in calo rispetto al 4,0 % e al 2,8%.
I dati preliminari dell’andamento del PIL del primo trimestre fotografano una situazione in netto peggioramento nel primo trimestre, senza che gli effetti della guerra e delle
Il 2022 doveva essere l’anno del rilancio dell’economia italiana ed europea. Grazie infatti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ai numerosi investimenti pubblici
Quali sono i Paesi che stanno aumentando la spesa militare e la classifica attuale degli armamenti in rapporto al Pil.
Il governo fissa la crescita del Pil programmatico al 3,1%, in forte calo rispetto al 4,7% scritto nella Nadef. La bozza del documento.
Dopo l’incoraggiante risultato del 2021 che aveva sancito il recupero – seppur parziale – dopo la pandemia, il rimbalzo è messo a durissima prova dalla guerra
La guerra tra Russia e Ucraina prosegue. E a proseguire sono anche i danni umanitari ed economici che il conflitto sta provocando. Se del primo aspetto ne abbiamo parlato qui, il