Flat tax del concordato preventivo biennale in scadenza: quando pagarla
Entro il 30 giugno devono pagare la flat tax i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale: come fare nel dettaglio
Entro il 30 giugno devono pagare la flat tax i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale: come fare nel dettaglio
La tassa sullo zucchero libero nelle bibite, la cosiddetta sugar tax, esiste dal 2019 ma viene continuamente rinviata: perché nessun governo la vuole abolire definitivamente?
Il bonus mamme lavoratrici è stato rivisto per coloro che hanno un contratto a tempo determinato o sono autonome: non sarà più una decontribuzione e arriverà a dicembre
Chi si è accorto in ritardo di un errore presente all’interno del Modello 730/2025 ha tempo per correggerlo, ma non deve saltare le scadenze
L’Inps ha emesso il bando di concorso per il corso di lingue in Italia anno 2025, che offre ai figli dei dipendenti e dei pensionati della Pa fino a 800 euro di bonus
Avviso di giacenza con codice 619? Non è un atto giudiziario, ma può contenere comunicazioni importanti: meglio ritirarla subito per non perdere eventuali diritti o scadenze.
Vi siete mai chiesti il vero motivo per cui passiamo la tessera sanitaria in farmacia? Ce lo spiega bene Factanza nella nuova rubrica #EconoMia.
9.139 evasori fiscali totali, 58.315 lavoratori in nero o irregolari, 20.918 denunce per reati tributari e beni sequestrati per oltre 6,2 miliardi: sono alcuni dei numeri dell’attività
Una voce importante del Modello 730/2025 è la gestione dei redditi da fabbricati. Vediamo come vanno gestiti e quando si deve versare l’Imu
Ultimi appuntamenti fiscali in un giugno pieno di adempimenti: tra le scadenze, due cadono nella giornata di venerdì 20, ultima data per chi necessita annullare il 730 precompilato
L’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dall’ultima Legge di Bilancio per le ristrutturazioni edilizie, con alcuni bonus aumentati al 50% per le
I controlli preventivi possono essere effettuati sul Modello 730/2025 nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate dovesse riscontrare una serie di incoerenze.
Il decreto Irpef è stato approvato anche alla Camera. Se per le persone con redditi bassi ci sono cambiamenti, sono invece pochi o nulli quelli per il ceto medio
Alcune spese non possono essere detratte all’interno del Modello 730/2025. Vediamo quali sono per non commettere errori
Per le famiglie che ricevono la quota minima dell’assegno unico per non aver presentato l’Isee, il termine ultimo per comunicare le proprie entrate è il 30 giugno
Chi percepisce la Naspi deve prestare attenzione ad alcuni particolari per non perdere il rimborso del Modello 730/2025 ed evitare ritardi
C’è chi fa la fila per ore sui portali ufficiali, e chi si imbatte negli stessi biglietti a prezzi raddoppiati. Per evitare le sanzioni del secondary ticketing, rivendi solo
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione sta inviando 247mila comunicazioni ai contribuenti: ecco cosa contengono le lettere e come funzionano le scadenze per saldare i debiti
Quali sono le date del pagamento dell’Assegno unico a giugno 2025, comprensive degli arretrati. I giorni dell’erogazione sono stati indicati a suo tempo tramite una
Il governo ha stabilito una proroga delle scadenze fiscali per alcune categorie di contribuenti. Le date da segnare sul calendario sono il 21 luglio (senza maggiorazione) e il 20
Entro il 30 giugno è obbligatorio presentare la dichiarazione Imu. Vediamo chi è obbligato a farlo e quali regole deve rispettare.
Cambiare lavoro o andare in pensione mettono a rischio il rimborso che spetta dopo aver presentato il Modello 730/2025. Ma con una semplice accortezza si evita tutto questo.
Il Bonus Iscro 2025 permette di ottenere da un minimo di 250 a un massimo di 800 euro al mese per sei mesi. Non è cumulabile con determinati redditi e prevede cause di decadenza
Hai ricevuto una lettera con oggetto “messa in mora”? Non è un atto, ma è tutt’altro che innocua: blocca la prescrizione, fa scattare gli interessi moratori ed è il primo
Con la scadenza della prima rata dell’Imu si avvicina e milioni di italiani si troveranno a dover pagare in totale quasi 10 miliardi di euro per la tassa sulla proprietà
La riforma fiscale 2024 ridisegna le aliquote Irpef, l’ex bonus Renzi e detrazioni familiari. Ecco chi risparmia, chi perde e le simulazioni su stipendi e pensioni
Maurizio Leo illustra il nuovo decreto fiscale: scadenze prorogate, Irpef e rottamazione compatibili, sugar tax e Iva arte saranno ripresi più avanti
Per gli immobili merce che sono stati dati in locazione o per quelli non costruiti ex novo salta completamente l’esenzione Imu nel 2025
Nella nuova circolare Inps vengono elencate regole, durata, contributi e modalità operative per l’ assegno erogato dal Fondo bilaterale delle attività professionali
Con il via libera del Senato al Dl Irpef 2025, cambiano aliquote, bonus e detrazioni per chi lavora: l’obiettivo è alleggerire il peso fiscale sui redditi più bassi e sostenere