Posate e piatti monouso addio: rivoluzione in Inghilterra
Thérèse Coffey, segretaria all’ambiente del governo inglese ha confermato l’intenzione di vietare la plastica monouso, anche se non c’è ancora una data precisa
Thérèse Coffey, segretaria all’ambiente del governo inglese ha confermato l’intenzione di vietare la plastica monouso, anche se non c’è ancora una data precisa
Con l’introduzione della direttiva, milioni di proprietari di immobili saranno costretti a ristrutturare casa per raggiungere almeno la classe energetica “E”
Un’innovazione che valorizza l’intera filiera, promuovendo maggiore sostenibilità nella produzione di una delle bevande più amate dagli italiani.
Dal primo gennaio è scattato l’obbligo di etichettatura ecologica per gli imballaggi che ha lo scopo di aiutare i consumatori con la raccolta differenziata
Secondo il bilancio dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente gli eventi estremi nel 2022 in Italia sono aumentati del +55% provocando danni e 29 morti
Il primo gennaio 2023 è entrata in vigore una legge del 2020 che impone stoviglie riutilizzabili nei luoghi di ristoro con lo scopo di ridurre i rifiuti
Per combattere il caro bollette e ridurre le emissioni inquinanti di CO2 dall’estero arriva il primo carburante green prodotto da un’azienda agricola piacentina
Riciclato il 72% dei rifiuti e il settore è in costante crescita: 10,5 miliardi di euro di valore aggiunto e oltre 25 milioni di tonnellate di MPS prodotte
Da quanto emerge dalle analisi di ENEA sul sistema energetico italiano, l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 è molto lontano
ENEA e Asi hanno siglato un accordo di collaborazione per progettare e realizzare uno Space Nuclear Recator in grado di supportare i futuri viaggi nello spazio