Questa meravigliosa isola della Grecia è a rifiuti zero
Alla scoperta della piccola isola del Mar Egeo che, oltre ad essere alimentata al 100% da energia da fonti rinnovabili, sta anche per dire addio ai rifiuti
Alla scoperta della piccola isola del Mar Egeo che, oltre ad essere alimentata al 100% da energia da fonti rinnovabili, sta anche per dire addio ai rifiuti
Dalla Francia la bici elettrica che ha sostituito le batterie al litio, difficili da smaltire, con supercondensatori che immagazzinano energia quando si pedala
Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo per nuove regole per vietare pubblicità ingannevoli e dare ai consumatori migliori informazioni sui prodotti
Entro il 2030, tutte le nuove vetture vendute in Europa saranno 100% elettriche, conformando l’impegno nel rispettare le stringenti regolamentazioni ambientali
Dei suoli sani salvano il pianeta: il climatologo dell’ENEA Gianmaria Sannino spiega il loro ruolo chiave che hanno i terreni sani nel combattere il cambiamento climatico
Alcuni scienziati giapponesi hanno trovato sulla sommità dei monti Fuji e Ojama fino a 13,9 pezzi di microplastica per ogni litro di vapore acqueo rilasciato dalle nuvole. Queste
Sempre più richiesti i green job, anche in Italia, con oltre 3 milioni di occupati. Al contrario l’industria dei fossili rallenta. Serve però più sostegno politico per
Nessuna svolta green per l’azienda danese, infatti, dopo due anni di test deve fare un passo indietro perché l’utilizzo di plastica riciclata inquina di più
Sicurezza e rispetto ambientale: FRAMAR-TMT rivoluziona il settore delle cabine elettriche con il calcestruzzo fibrorinforzato
Indagine del Guardian: “oltre un terzo della popolazione in quest’area respira aria inquinata che superando di quattro volte il limite raccomandato dall’OMS”
Il 9 ottobre, con l’adozione da parte del Consiglio europeo sulle rinnovabili, si conclude un iter legislativo iniziato nel 2021 all’interno del “Fit fo 55”
Il 16 settembre, le misurazioni dallo Spazio del satellite Copernicus Sentinel-5P mostrano che il buco si è allargato e ora è tre volte più grande del Brasile
Il rapporto pubblicato dall’Osservatorio Climatico dell’Unione Europea ha rivelato dati allarmanti sulla temperatura media dell’aria del settembre di quest’anno
Da metà ottobre entra in vigore la nuova normativa europea sulle microplastiche. L’Ue combatte l’aggiunta intenzionale di microplastiche in cosmetici, detergenti e giocattoli
La Commissione Europea ha proposto nuove tasse per gli armatori nell’ambito del pacchetto Fit for 55, sollevando preoccupazioni sulle implicazioni economiche per i porti italiani,
Il Consiglio UE ha accettato le modifiche proposte dall’Italia al PNRR. Questi cambiamenti potrebbero portare trasformare il Superbonus che potrebbe diventare un “ecobonus
Rispetto al 2021, la vetta più alta d’Europa è più bassa di 2,22 metri, tra le varie cause, figura anche il cambiamento climatico che ha sciolto il manto nevoso
Sembra impossibile, ma un piccolo contributo per fermare il cambiamento climatico è possibile darlo anche con alcuni accorgimenti nelle cucine dei ristoranti
Tra le province europee con la concentrazione più elevata di particolato fine Pm2.5 nell’aria, il più pericoloso per la salute, ci sono Milano, Cremona e Monza
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica americana Pnas, a causa dell’uomo, le specie animali stanno scomparendo a un ritmo 35 volte superiore
Rete Clima, ente tecnico che da oltre dieci anni realizza progetti di forestazione e decarbonizzazione per le aziende, lancia il nuovo rating per il Carbon offsetting
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il nuovo provvedimento che stabilisce le misure per promuovere l’efficienza energetica nell’Unione: nuovi target annuali per il risparmio
In base ai dati forniti dal rapporto Opinionway-Smartway, i giovani italiani tra i 18 e i 24 anni presentano una notevole sensibilità, ma allo stesso tempo vengono identificati
Il Prof. Andrea Segrè, direttore dell’International Observatory on Food & Sustainability, spiega come mai lo spreco alimentare nel 2023 sia calato in 8 Paesi del mondo.
La gestione integrata permette di ridurre del -40% gli errori di distribuzione e del -25% gli sprechi di prodotti freschi e preparati nella filiera del food
I dati pubblicati dal Cross Country Report sullo spreco alimentare nel mondo, rivelano un cambiamento epocale nella percezione del cibo e dello spreco a livello globale.
La Commissione Ue sta studiando una deroga, chiesta dalla Germania, che permetterebbe la commercializzazione di veicoli alimentati con e-fuel anche oltre il 2035
Scarica e leggi l’ebook di QuiFinanza Green in collaborazione con Six Seconds, il più grande network di Intelligenza Emotiva al mondo.
Potrebbe sembrare un errore di produzione, ma i tappi di plastica che rimangono attaccati alle bottiglie vanno incontro agli obblighi decisi dalla Commissione Ue
Sono diverse le sfide per l’industria eolica europea: aumento dell’inflazione, ritardi nei processi autorizzativi e la forte concorrenza proveniente dalla Cina