Stipendi troppo bassi al Sud, cresce il divario con il Nord Italia
Chi sta nel Mezzogiorno guadagna sempre di meno e la percentuale di cittadini a rischio povertà è più alta al Sud che al Nord, mentre cresce il divario dei redditi medi
Chi sta nel Mezzogiorno guadagna sempre di meno e la percentuale di cittadini a rischio povertà è più alta al Sud che al Nord, mentre cresce il divario dei redditi medi
A febbraio 2025 si registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024, con il numero di occupati che sale a 24 milioni 332mila.
Ad aprile 2025 niente doppio cedolino, ma aumenti provvisori, debiti da restituire, portale limitato e una comunicazione NoiPa dedicata a oltre 50.000 dipendenti Ata
Da uno studio di Unimpresa emerge un quadro di emergenza sociale per il numero degli italiani a rischio povertà nonostante abbiano un lavoro, a fronte del calo della disoccupazione
Il potere d’acquisto dei salari degli italiani non registra dati positivi, come evidenziato dall’ultimo Rapporto Oil. Ma, a ben vedere, le misure per cambiare rotta
L’Asst Lariana di Como ha indetto due concorsi per infermieri: uno da 80 posti per infermieri generici e uno da 40 posti per infermieri di famiglia e di comunità
È paradossale il costo del lavoro in Italia: la paga media oraria è sotto la media Ue, i costi per i datori di lavoro sono altissimi, ma i salari reali sono i più bassi nel G20
Oltre 140mila dipendenti in meno, dimissioni in aumento e stipendi più bassi della PA: ecco perché sempre meno persone scelgono di lavorare nei Comuni italiani
Gli stipendi italiani sono i peggiori di tutti i Paesi del G20, con un declino senza sosta di di 8,7 punti: cosa significa per i lavoratori della Penisola l’allarme dell’Oil
Insoddisfacenti secondo i Sindacati i risultati del tavolo ministeriale con Beko, che continua a proporre una riduzione molto netta del personale nel nostro Paese
Con una decisione di poche settimane fa la Corte di Cassazione ha spiegato che le discriminazioni subite dai dipendenti sono fonte di risarcimento anche non patrimoniale
Negli ambienti di lavoro self-control e rispetto altrui sono essenziali al mantenimento di un clima sano, ma anche a non essere licenziati. L’ordinanza n. 6345 della Cassazione
Il paradiso dei lavoratori in smart working si chiama “Italia”. Il nostro Paese conquista 8 posizioni ai vertici della classifica sulle mete top per i nomadi digitali
Il call center Network Contacts ha annunciato quasi 200 licenziamenti fra le sedi di Crotone (Poste Italiane) e Molfetta (WindTre). I tagli dopo la contrazione delle commesse
Lo smart working continua a dividersi tra chi ne valorizza produttività e benessere e chi impone il ritorno in ufficio, con l’Italia spaccata tra apertura e resistenze
Non esiste una legge precisa che dica se un profilo OnlyFans possa essere motivo di licenziamento, i casi passati però danno un indirizzo preciso sulla questione
L’8 e il 9 giugno i cittadini sono chiamati a esprimersi su un quesito referendario sui rapporti di lavoro e sui licenziamenti, con il possibile ritorno alla riforma Fornero
La classifica delle migliori aziende in Italia secondo chi ci lavora: Great Place to Work ha raccolto il parere degli impiegati sotto diversi parametri di valutazione
Con l’ordinanza n. 5611 di pochi giorni fa, la Cassazione ha spiegato che l’uso dei permessi 104 non deve essere concordato con l’azienda, ma va comunicato. In
Lo studio è realizzato per imitare le condizioni di vita nello spazio. Metà dei partecipanti dovranno rimanere sdraiati in un letto inclinato, l’altra galleggerà nell’acqua
In un Italia che riorganizza la propria Difesa, tenere conto degli stipendi dei militari è fondamentale: tutte le cifre e gli obiettivi di organico da raggiungere entro il 2034
Ecco quando arrivano i pagamenti degli arretrati Ccnl Funzioni Centrali sul cedolino NoiPA di aprile 2025 e quali sono le nuove voci in busta paga per i dipendenti pubblici
Satispay assume 400 persone nel 2025 tra Milano, Napoli e Lussemburgo. Espansione nei pagamenti digitali, stock option per dipendenti e welfare con nuovi benefit aziendali
Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è triplicato fra il 2013 e il 2022: sono più di 3️ padri su 5️ ad utilizzarlo, con differenze a seconda della zona o del contratto
Le ultime novità Inail-Inl indicano il potenziamento del ruolo degli ispettori, ma la strada verso una vera sicurezza sul lavoro è lunga, con misure che non trovano applicazione
Anm cerca 71 nuovi dipendenti per metro Linea 1 e 6 con contratti stabili e stipendi da 1.600 euro. Posizioni aperte per macchinisti, capistazione e un dirigente. Termine 31 marzo
Secondo i dati Eurostat sul tasso di occupazione tra i 27 Paesi Ue, l’Italia risulta fanalino di coda, soprattutto per il divario su giovani e donne
Nel 2025 i laureati Stem in Italia guadagnano di più e trovano lavoro prima, ma la presenza femminile resta bassa e la disparità di genere pesa sul settore e sull’economia
Il Ddl Merito rivoluziona la Pubblica amministrazione: nuovi criteri per i premi in busta paga e percorsi per diventare dirigente senza concorso. Ecco tutte le novità
Le ore di straordinario vanno sempre pagate, indipendentemente da un’autorizzazione esplicita del capo, e se l’azienda si rifiuta la legge dà ragione al lavoratore