Referendum, cosa cambia per i licenziati nelle piccole imprese?
I lavoratori delle piccole imprese sono circa 3.700.000, lo indica la Cgil: cosa potrebbe cambiare con il referendum di giugno? Gli scenari
I lavoratori delle piccole imprese sono circa 3.700.000, lo indica la Cgil: cosa potrebbe cambiare con il referendum di giugno? Gli scenari
Se passasse il SÌ al secondo quesito del referendum abrogativo, il giudice del lavoro potrebbe determinare risarcimenti molto più alti dopo licenziamenti illegittimi nelle Pmi
Chi sostiene il NO al secondo quesito del referendum abrogativo intende mantenere il limite massimo di sei mesi di stipendio come risarcimento in caso di licenziamento illegittimo
Rimborsi, visibilità e dinamiche politiche attorno al referendum abrogativo 2025: chi lo promuove e sostiene, quanti soldi si muovono attorno
Consob e Governo ai ferri corti: dopo la tensione nata dallo stop all’Ops di Unicredit su Banco Bpm, il presidente dell’Autorità Paolo Savona ha annunciato che potrebbe
Referendum 8-9 giugno, cosa cambia per i licenziamenti illegittimi? Gli effetti dell’abrogazione del Jobs Act e chiarimenti sui casi reali
Perché la Cgil e pezzi di opposizione invitano a votare SÌ al primo quesito del referendum, quello che punta a riscrivere la disciplina del licenziamento secondo il Jobs Act
Dal caos nella maggioranza all’asse tra governatori e autonomie, la partita sul terzo mandato mostra come le regole si pieghino alla politica, anche quando si fingono intoccabili
Sono almeno tre i motivi secondo i quali i critici del referendum invitano a votare NO al primo quesito che punta a riscrivere la disciplina del licenziamento secondo il Jobs Act
La scelta di Italia Viva e Azione in vista del referendum dell’8 e 9 giugno che pone cinque quesiti su lavoro e cittadinanza. Le parole dei leader Matteo Renzi e Carlo Calenda
I sondaggi elettorali mostrano come, a 2 anni e 8 mesi dalle elezioni politiche, Fratelli d’Italia si sia rafforzato: nel 2022 incassò il 26% delle preferenze, oggi vale
Il partito di Tajani si oppone ai quesiti su licenziamenti, contratti, appalti e cittadinanza e invita a disertare le urne per difendere l’impianto normativo attuale senza esitazioni
Un Salvini in crisi di consenso si gioca il tutto per tutto: agli attuali vicesegretari della Lega si aggiungono due pezzi da novanta, ovvero Roberto Vannacci e Silvia Sardone
La presidente del Consiglio ha dichiarato che i titoli di Stato italiani sono più sicuri di quelli tedeschi ma in realtà sono quelli con i rendimenti peggiori dell’Eurozona
La Lega sceglie l’astensione al referendum 2025 su lavoro e cittadinanza per far mancare il quorum e contrastare quesiti ritenuti ideologici su Jobs Act e cittadinanza anticipata
Al Referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno 2025 su Jobs Act e cittadinanza agli stranieri, AVS traccerà la X sul SÌ per 5 volte; più articolata, invece, la posizione del
La premier Meloni e il suo omologo greco Mitsotakis hanno firmato un accordo tra i due Paesi: dall’AI ai cavi sottomarini, tutti gli investimenti previsti dal piano
Saranno cinque i sì del Partito democratico al referendum dell’8 e 9 giugno su Jobs Act e cittadinanza, anche se una corrente del partito si è smarcata riguardo tre quesiti
Sono tutti referendum abrogativi e si voteranno l’8 e il 9 giugno in tutta Italia: perché siano validi serve che vada a votare almeno la metà degli aventi diritto
Una parte rilevante degli italiani non sa che tra l’8 e il 9 giugno si voteranno i referendum su lavoro e cittadinanza, quorum quasi impossibile per i cinque quesiti
I sondaggi elettorali mostrano un netto balzo in avanti di FdI, che con il +0,6% arriva a quota 30,1%. Fra i progressisti avanza il Pd (+0,3%) e arretra il M5S (-0,7%)
Giorgia Meloni ha invitato gli elettori di Fdi a non partecipare ai referendum su cittadinanza e lavoro in programma l’8 e il 9 giugno. Una decisione che ha scatenato polemiche
Il leader della Cgil Landini insiste sul referendum per modificare il sistema dei subappalti e aumentare la sicurezza sul lavoro, ma la premier Meloni preferisce puntare su un intervento
Referendum 2025 su cittadinanza e lavoro, i partiti di opposizione si dividono tra 5 Sì netti, strategie selettive e difese d’ufficio del Jobs Act. Una spaccatura che danneggia
La Germania ha il suo nuovo cancelliere federale: Friedrich Merz è stato eletto al secondo scrutinio. Il suo governo nasce all’insegna dell’instabilità politica e
La posizione di Fratelli d’Italia in merito al referendum dell’8 e 9 giugno ha generato numerose polemiche. La linea dell’astensionismo viene difesa dalla coalizione
I sondaggi elettorali mostrano la stabilità di FdI, da una settimana fermo al 29,4%. A sinistra è scontro fra progressisti con il M5S 12,4 che erode consenso al Pd (21,8%)
Botta e risposta (a distanza) fra Mattarella e Meloni in merito alla sicurezza sul lavoro: la premier annuncia lo sblocco di risorse aggiuntive. Landini accusa la politica
Tolta la percentuale di astenuti e indecisi, i sondaggi elettorali restituiscono questa fotografia: Fratelli d’Italia 16,3%, Partito Democratico 12%, Movimento 5 Stelle 6,9%
La bocciatura del piano da 150 miliardi Ue blocca l’indebitamento e difende la trasparenza, rispondendo a preoccupazioni economiche, come quelle sull’Italia e il debito pubblico