Le ultime notizie della Borsa italiana ed internazionale.
La Borsa del 25 aprile, Milano parte in positivo con Stellantis e Pirelli
L'utile di Alphabet è balzato del 46% a 34,5 miliardi di dollari e i ricavi del 12% a 90,23 miliardi grazie alle attività core di ricerca e pubblicità di Google
-
Ancora avanti Milano
Con i futures statunitensi in lieve progresso — +0,02% per il Dow Jones e +0,27% per l’S&P 500 — le Borse europee mantengono un tono positivo a metà mattinata. A guidare i rialzi è Piazza Affari, con il Ftse Mib che guadagna lo 0,92% attestandosi a 37.146 punti alle 12:20. In evidenza Mps e Pirelli, entrambe in crescita del 3%, mentre Unicredit, Prysmian e Buzzi avanzano di circa il 2%.
Anche gli altri listini si muovono in territorio positivo: Francoforte sale dello 0,55%, Parigi dello 0,60% e Londra dello 0,07%. Sullo sfondo, pesa il dato tedesco sul rapporto debito/PIL, salito al 49,5% nel 2024 rispetto al 48,4% del 2023, a causa dell’aumento della spesa pubblica, come comunicato dall’Ufficio federale di Statistica.
-
Le Borse respirano, ma la tensione dei dazi persiste
Le Borse europee aprono l’ultima seduta della settimana all’insegna dell’ottimismo, sostenute da una serie di rialzi e dalla speranza che si consolidi la tregua sul fronte dei dazi. Tuttavia, le tensioni tra Stati Uniti e Cina restano latenti. A lanciare un monito sui rischi per la crescita globale sono intervenuti la direttrice generale del Fmi, Kristalina Georgieva, e il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, che ha sottolineato come guerre commerciali e tariffe possano compromettere decenni di progressi economici.
L’attenzione degli investitori si concentra ora sia sui dati macroeconomici, negli Usa è attesa la fiducia dei consumatori, in Francia il sentiment delle imprese, sia sull’andamento delle trimestrali, che continuano a scandire il ritmo dei mercati su entrambe le sponde dell’Atlantico.
A Piazza Affari, l’indice Ftse Mib sale dello 0,55%, in lieve rallentamento rispetto al +0,7% registrato in avvio. I volumi restano contenuti, complice la giornata festiva per l’80° anniversario della Liberazione.
-
Spread a 108 punti
Apertura in calo per lo spread tra BTp e Bund. A inizio seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il Bund tedesco di pari durata si è attestato a 108 punti base, due in meno rispetto ai 110 punti della chiusura di ieri. In calo anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato una prima posizione al 3,55%, in linea con il closing della vigilia.
-
Male Campari
Sul versante opposto, si segnala la flessione di Campari, maglia nera con un calo del 2,04% a 5,584 euro. In lieve ribasso anche Terna (-0,77% a 8,476 euro) e Leonardo, che cede lo 0,70% a 44,05 euro.
Nome Valore Var % Campari 5,584 -2,04 Terna 8,476 -0,77 Leonardo 44,05 -0,70 Italgas 7,025 -0,57 Inwit 10,25 -0,39 Diasorin 99,12 -0,38 Snam 4,94 -0,30 Enel 7,488 -0,16 Hera 4,04 -0,05 -
Spicca Pirelli e Buzzi
Tra i titoli più brillanti a Piazza Affari spiccano Pirelli & C, che guida i rialzi con un +2,61% a 5,35 euro, seguita da Buzzi (+2,38% a 45,58 euro), Prysmian (+2,13% a 47,52 euro) e Stellantis, in progresso del 2,12% a 8,30 euro. Bene anche Amplifon, che guadagna l’1,52% portandosi a 17,31 euro.
Nome Valore Var % Pirelli & C 5,348 +2,57 Buzzi 45,58 +2,38 Stellantis 8,304 +2,17 Prysmian 47,45 +1,98 Banca Monte Paschi Siena 7,002 +1,76 Amplifon 17,33 +1,64 Stmicroelectronics 20,565 +1,56 Iveco Group 13,715 +1,44 Interpump Group 29,78 +1,43 Bca Pop Sondrio 10,83 +1,31 -
Avvio in frazionale rialzo per Milano
Le principali Borse europee aprono la giornata con segni positivi. A guidare i rialzi è Parigi, che avanza dello 0,83%, seguita da Milano in crescita dello 0,68% e Francoforte a +0,66%. Più contenuto l’incremento di Londra, che segna un +0,22% nei primi scambi della seduta.
-
Trimestrale sopra le attese per Alphabet (Google)
A sostenere l’umore dei mercati la trimestrale di Alphabet, la casa madre di Google, che ha archiviato il primo trimestre del 2025 con conti sopra le attese degli analisti tanto che nelle contrattazioni after hours a Wall Street ha guadagnato il 4,8%.
L’utile netto di Alphabet ha registrato un’impennata del 46%, raggiungendo i 34,5 miliardi di dollari rispetto ai 23,7 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi sono aumentati del 12%, attestandosi a 90,23 miliardi di dollari, trainati principalmente dalle attività core di ricerca e pubblicità di Google, che hanno generato 50,7 miliardi di dollari, in crescita del 10% e oltre le attese degli analisti (+8%).
Ottima performance anche per la divisione cloud, che ha visto i ricavi salire del 28% a quota 12,3 miliardi. A completare il quadro, Alphabet ha annunciato un piano di riacquisto di azioni per 70 miliardi di dollari e un incremento del dividendo trimestrale del 5%, portandolo a 21 centesimi per azione.
-
Milano aperta anche il 25 aprile
Dopo una seduta positiva sia in Europa che a Wall Street – la terza consecutiva per i listini americani – le Borse del Vecchio Continente si avviano verso un'altra giornata in rialzo, l’ultima della settimana. A offrire un po’ di sollievo ai mercati sono gli spiragli di tregua sui dazi, nonostante le aperture da parte degli Stati Uniti siano state subito seguite da smentite cinesi.
In questo contesto, i future sull’Euro Stoxx 50 salgono dello 0,46%, mentre quelli sul Ftse Mib di Milano segnano un +0,6%, con Piazza Affari regolarmente aperta nonostante la festività per l’80° anniversario della Liberazione.