Le ultime notizie della Borsa italiana ed internazionale.
La Borsa del 27 giugno, Milano accelera e chiude a +1%
Giornata densa di dati macro, dai profitti in forte calo dell’industria cinese all’inflazione di Francia e Spagna, agli indici di fiducia di imprese e consumatori in Italia
-
Milano chiude in crescita
Dopo una giornata vicina alla parità, il Ftse Mib accelera nel finale e chiude in rialzo dell’1%. La migliore è Prysmian, che guadagna il 5,6%, seguita da Stellantis (+4,7%) e Buzzi (+4,3%). Bene anche Ferrari (+4%).
In coda al listino Amplifon che cede il 7,3% dopo un report di Exane Bnp Paribas che mette in evidenza il peggioramento del sentiment dei consumatori. Chiudono in ribasso anche Leonardo (-3,2%), che riprende fiato dopo il rally dei giorni scorsi.
-
Male il sentiment economico Ue
Altra sorpresa in negativo di giornata è il sentiment economico Ue, che scende a 94 punti a giugno 2025, rispetto a 94,8 a maggio, mancando le aspettative del mercato che si attendevano un aumento a 95,1. Il calo è stato principalmente determinato dalla riduzione della fiducia nel settore industriale (-12 rispetto a -10,4), con un calo delle valutazioni dei manager sull'attuale livello di ordini, scorte di prodotti finiti e aspettative di produzione.
La fiducia è risultata più debole anche tra i commercianti al dettaglio (-7,5 rispetto a -7,2) e i consumatori (-15,3 rispetto a -15,1). D'altro canto, si è registrato un miglioramento per i fornitori di servizi (2,9 rispetto a 1,8) e per i costruttori (-2,8 rispetto a -3,5).
-
Milano sulla parità ma crolla Amplifon
Piazza Affari regge, anche se poco sopra la parità. Verso le 13 Milano è a 39.395 punti, con il sentiment economico in Europa che ha sorpreso al ribasso. Bene Prysmian (+3%), Ferrari (+2,4%), Stellantis (+1,6%) e Brunello Cucinelli (+1,4%).
Tracollo di Amplifon a -7,1%, un ribasso innescato da un report degli analisti di Exane Bnp Paribas che mette in evidenza il peggioramento del sentiment dei consumatori in Europa nell’ultimo mese.
-
Spread a 88 punti
Spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni sostanzialmente stabile sui minimi dal 2010: il differenziale ha avviato la seduta a 88 punti base, con una brevissima escursione sotto questa soglia, sui livelli molto bassi della chiusura di ieri. Il rendimento del prodotto del Tesoro è al 3,43%.
-
Vendite su Terna, Snam e Leonardo
Tra i titoli in calo, Terna segna una flessione dello 0,62% a 8,61 euro, seguita da Snam (-0,55%) e Leonardo (-0,52%). Deboli anche Campari (-0,50%) e Italgas (-0,35%).
Nome Valore (€) Variazione % Terna 8,61 -0,62% Snam 5,07 -0,55% Leonardo 47,94 -0,52% Campari 5,568 -0,50% Italgas 7,16 -0,35% Diasorin 93,84 -0,17% Telecom Italia 0,417 -0,07% Hera 4,058 -0,05% Poste Italiane 17,985 -0,03% Enel 8,059 -0,01% -
Brilla Iveco
Mattinata positiva per Iveco Group, che guida i rialzi con un progresso del 3,67% a 16,395 euro. Bene anche Prysmian (+2,04% a 59,02 euro) e Stellantis (+1,92% a 8,587 euro). In crescita Mediobanca (+1,46%) e Brunello Cucinelli (+1,39%).
Nome Valore (€) Variazione % Iveco Group 16,395 +3,67% Prysmian 59,02 +2,04% Stellantis 8,587 +1,92% Mediobanca 19,865 +1,46% Brunello Cucinelli 101,95 +1,39% Buzzi 46,10 +1,19% Ferrari 408,50 +1,14% Interpump Group 34,90 +0,98% Moncler 47,64 +0,93% Pirelli & C 5,834 +0,83% -
Borse europee in rialzo all’avvio, guida Francoforte
Avvio positivo per i principali listini europei nella seduta del 27 giugno. Francoforte si distingue con un brillante +0,91%, seguita da Parigi che guadagna lo 0,74%. Più contenuti i rialzi di Milano (+0,6%) e Londra (+0,32%).
-
Mediobanca presenta gli obiettivi al 2028
Mediobanca ha presentato questa mattina gli obiettivi al 2028 che la banca intende raggiungere, nell'ambito dell'aggiornamento del piano "One Brand - One Culture". Alcuni dati:
- utile netto a 1,9 miliardi a fine giugno 2028, con una crescita del 45% dal giugno 2025;
- utile per azione a 2,4 euro (+14% medio annuo);
- utile ordinario a 1,7 miliardi (+30% e +9% medio annuo per l'eps a 2,1 euro) su ricavi a oltre 4,4 miliardi (+20% nel triennio e +6% medio annuo).
Durante la presentazione si è parlato anche dell'offerta di scambio di Mps, che per Piazzetta Cuccia è priva di razionale industriale e finanziario ed è caratterizzata da evidenti elevati rischi di esecuzione. Mediobanca sottolinea invece che il "percorso virtuoso" stand alone dell'istituto "sarà ulteriormente rafforzato dall'offerta su Banca Generali".
-
Campari vende Cinzano
Da tenere d'occhio oggi a Piazza Affari c'è Campari, che nella serata di ieri ha ceduto al Gruppo Caffo 1915 (azienda che controlla marchi come Vecchio Amaro del Capo, Elisir San Marzano Borsci, Petrus e molti altri) il brand Cinzano vermouth and sparkling wine in un'operazione del valore di 100 milioni di euro. La cessione include anche il business di grappa e sparkling wine Frattina.
-
Europa attesa in rialzo
Anche oggi i mercati azionari europei si preparano ad aprire in positivo. C'è clima di maggiore fiducia a livello globale, con i futures sull’EuroStoxx 50 che salgono dello 0,5%, mentre quelli sullo Stoxx 600 guadagnano lo 0,4%. A rasserenare gli investitori è stato il messaggio proveniente dalla Casa Bianca, che ha attenuato i toni sull’urgenza delle prossime scadenze tariffarie, lasciando intendere che potrebbero essere posticipate. Questo fatto ha contribuito ad allontanare i timori di un conflitto commerciale prolungato.
L’attenzione degli operatori si sposterà ora su un fitto calendario macroeconomico, che comprende i dati sull’inflazione di Francia e Spagna, gli indici di fiducia di imprese e consumatori in Italia e le aspettative di inflazione dei consumatori dell’Eurozona.