La Borsa del 27 maggio, Piazza Affari in positivo ma a +0,3%, pesa la caduta di Tim

Gli investitori restano guardinghi, nonostante lo stop ai dazi da parte di Trump. Riaperta Wall Street e Londra dopo la pausa di ieri per festività. Occhi su Leonardo e Nvidia

Foto di Giorgio Pirani

Giorgio Pirani

Giornalista economico-culturale

Giornalista professionista esperto di tematiche di attualità, cultura ed economia. Collabora con diverse testate giornalistiche a livello nazionale.

Aggiornato: 27 Maggio 2025 17:52

Le ultime notizie della Borsa italiana ed internazionale.

  1. Bene l'Europa ma Milano fa più fatica

    Continua il momento positivo delle Borse europee, questa volta spinte dal Dax di Francoforte che guida l'Europa a suon di record. Il listino tedesco, infatti, aggiorna i massimi storici e chiude in rialzo dell'1% a 24.250 punti, trainato dal settore della difesa. A spingere il comparto da un lato lo stallo sulla pace in Ucraina e dall'altro l'atteggiamento deciso assunto dalla Germania nel sostegno militare a Kiev.

    Milano invece chiude a +0,3%, riagguantando i 40mila punti e portando praticamente a zero le perdite registrate lo scorso venerdì quando Trump aveva minacciato tariffe del 50% all'Ue dal primo giugno. Sull'azionario svetta Prysmian (+4,5%) che beneficia del rialzo dei target da parte degli analisti di Barlcays, ma frana invece Tim che, dopo un ottimo inizio di giornata, chiude a -2,2% a causa dell'allungamento dei tempi sulla vicenda della restituzione del canone da un miliardo del 1998.

     

  2. Btp Italia verso i 2 miliardi

    Intanto va avanti la raccolta del Btp Italia, che si avvicina a quota 4 miliardi nel primo giorno del collocamento.  Dedicato ai piccoli risparmiatori, a 3 ore e mezza dall'avvio delle sottoscrizioni le adesioni superano gli 1,95 miliardi con quasi 55mila contratti sottoscritti. L'asta si chiuderà giovedì prossimo 29 maggio, mentre il giorno successivo sarà dedicato esclusivamente agli investitori istituzionali.

    La 20/a edizione del Btp Italia ha durata 7 anni, offre un rendimento minimo garantito dell'1,85% e un premio finale extra pari all'1% per chi lo acquista al momento del lancio e lo tiene fino alla scadenza fissata per il 4 giugno del 2032.

  3. Milano resta in positivo

    I futures sugli indici azionari statunitensi sono in netto rialzo (+1,40% quello sul Dow Jones e +1,60% quello sull’S&P500 alle 12:35) dopo che il presidente, Donald Trump, ha rinviato la minaccia di imporre massicci dazi contro l'Ue e le tensioni tra Washington e Bruxelles si sono raffreddate in seguito alla festività di Memorial Day.

    L’indice Ftse Mib di Piazza Affari sale dello 0,44% a 40.163 punti con gli industriali come Stm, Prysmian, Amplifon, Interpump, Stellantis su di giri. Non è da meno Tim.

  4. Giù Mediobanca e A2A

    Tra i titoli in calo si segnala Mediobanca (-0,88% a 20,36 euro), seguita da A2A (-0,53%), Hera e Buzzi, entrambe in flessione dello 0,51%, e Italgas (-0,49%).

    Nome Valore Variazione %
    Mediobanca 20,36 -0,88%
    A2a 2,266 -0,53%
    Hera 4,316 -0,51%
    Buzzi 47,16 -0,51%
    Italgas 7,13 -0,49%
    Diasorin 90,80 -0,46%
    Nexi 5,226 -0,38%
    Banca Monte Paschi Siena 7,165 -0,36%
    Enel 8,106 -0,30%
    Pirelli & C 6,238 -0,29%
  5. Prysmian e Telecom guidano i rialzi

    Mattinata positiva per Prysmian, che avanza del 2,97% a 56,92 euro, seguita da Telecom Italia (+2,25% a 0,4003 euro) e Leonardo (+1,09%). Bene anche Iveco Group (+0,42%) e Banca Mediolanum (+0,41%).

    Nome Valore Variazione %
    Prysmian 56,92 +2,97%
    Telecom Italia 0,4003 +2,25%
    Leonardo 53,64 +1,09%
    Iveco Group 17,825 +0,42%
    Banca Mediolanum 14,86 +0,41%
    Interpump Group 33,64 +0,24%
    Intesa Sanpaolo 4,844 +0,22%
    Eni 12,956 +0,20%
    Saipem 2,146 +0,14%
    Poste Italiane 19,07 +0,13%
  6. La chiusura di ieri

    Ieri le Borse hanno chiuso in forte rialzo, grazie alla decisione di Trump di rinviare al 9 luglio l’entrata in vigore delle tariffe del 50% sui beni provenienti dall’Unione europea. Londra e Wall Street sono rimaste chiuse per festività. Piazza Affari ha chiuso quindi in rialzo dell’1,30%, con Stellantis che è stata la migliore e ha chiuso a +5,01%. Bene anche Saipem che avanza del 4,59% e Leonardo a +3,31%.

  7. Borse europee in avvio contrastato

    Partenza cauta per i principali listini europei. Francoforte e Milano si muovono in linea con la chiusura precedente, entrambe in lieve rialzo dello 0,11%. Londra apre con un progresso dello 0,84%, mentre Parigi segna un calo dello 0,15%.

  8. Attenzione a Leonardo e Stellantis

    A Piazza Affari occhi su Leonardo, che ieri ha riunito l’assemblea degli azionisti che ha approvato il bilancio 2024 e la distribuzione di un dividendo pari a 0,52 euro per azione. Lo stacco della cedola avverrà il 22 giugno, con il pagamento due giorni dopo.

    Attenzione anche a Stellantis dopo che il mercato dell'auto dell'Europa Occidentale ha chiuso il primo quadrimestre dell'anno in modo stabile rispetto al 2024, a solo lo 0,3% in meno dello stesso mese dell'anno scorso.

    Lato banche, Intesa Sanpaolo ha dato il via ad un buyback sulle sue azioni per 2 miliardi di euro, a seguito dell’autorizzazione della Bce. Il riacquisto partirà il 2 giugno per concludersi entro il 24 ottobre.

     

  9. Mercati piatti questa mattina

    Le Borse europee sono attese piatte in avvio di seduta, dopo il rally di ieri a seguito dello stop ai dazi da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Una decisione che ha fatto fare un balzo ai mercati europei, ma che al tempo stesso ha rafforzato l'imprevedibilità delle sue politiche commerciali e mantiene fragile il sentiment degli investitori.

    Questa settimana tutti gli occhi saranno su Nvidia, che mercoledì 28 maggio dovrebbe registrare un aumento del 65,9% del ricavi nel primo trimestre del 2025.