Le ultime notizie della Borsa italiana ed internazionale.
La Borsa del 28 aprile, riparte il risiko bancario e Milano chiude a +0,3%
Ops a sorpresa di Mediobanca su Banca Generali, al via anche l’Ops di di Unicredit su Banco Bpm. Ancora al centro la stagione delle trimestrali, che entra nel vivo anche in Europa
-
Milano chiude in positivo
Anche oggi le Borse europee hanno registrato guadagni, dopo la forte crescita della settimana scorsa, in attesa dei bilanci delle Big Tech americane e degli sviluppi legati alla guerra commerciale e al conflitto in Ucraina.
A Milano, l’indice ha chiuso in rialzo dello 0,3%, superando i livelli di chiusura del 2 aprile, con lo spread che si è attestato a 110 punti. A Piazza Affari, il riassetto del settore bancario ha dominato le contrattazioni, con l’annuncio a sorpresa da parte di Mediobanca (-0,8%) di un'offerta pubblica di scambio (ops) su Banca Generali (+5,17%), offrendo in cambio azioni di Generali (-1,13%). Questo movimento ha avuto ripercussioni anche sull’ops di MPS (+2%) su Mediobanca. Sempre sul fronte bancario, è partita oggi l’ops di UniCredit (+1,7%) su Banco Bpm (+1,4%), che si concluderà il 23 giugno prossimo. Sul mercato azionario, Intesa Sanpaolo (+0,6%) ha attirato l'attenzione, in vista dell'assemblea dei soci di domani, che dovrà rinnovare i vertici del gruppo.
Sul fronte delle materie prime, Saipem (+1,7%) ha registrato un buon andamento dopo aver siglato un contratto da 520 milioni di euro in tre anni con Eni (-0,3%) per la cattura e lo stoccaggio di carbonio nel Regno Unito. Pirelli (-0,2%) è stata al centro dell'attenzione nel giorno del Cda, inizialmente previsto per il 27 marzo e poi rinviato a oggi.
-
Pirelli, il cda vota a maggioranza: la cinese Sinochem non esercita più il controllo
Il consiglio di amministrazione di Pirelli, riunitosi oggi, ha stabilito che Sinochem, il principale azionista cinese del gruppo, non esercita più il controllo sulla società. La decisione è stata presa in seguito all'emanazione del DPCM Golden Power, che ha determinato la cessazione del controllo di Mpi Italy (e, conseguentemente, di Sinochem) su Pirelli, come previsto dall'IFRS 10. In una nota, il gruppo ha precisato che, secondo questo principio contabile, Pirelli non è più sotto il controllo di alcuna entità.
Inoltre, il consiglio di amministrazione di Pirelli ha approvato oggi il bilancio 2024 con il voto favorevole di 9 consiglieri su 15. Contrari sono stati il presidente Jiao Jian e i consiglieri Chen Aihua, Zhang Haitao, Chen Qian, Fan Xiaohua, mentre Tang Grace si è astenuta. Il board ha inoltre proposto all'assemblea degli azionisti, fissata per il prossimo 12 giugno, la distribuzione di un dividendo di 0,25 euro per azione, in aumento rispetto ai 0,198 euro per azione del 2023, per un totale complessivo di 250 milioni di euro.
-
Europa positiva ma sotto ai massimi di seduta
A metà giornata le Borse europee mantengono il segno positivo, seppur al di sotto dei massimi toccati in mattinata. Milano avanza dello 0,34%, Parigi dello 0,73%, Francoforte dello 0,52%, mentre Londra e Amsterdam salgono dello 0,2% e Madrid dello 0,46%. A Piazza Affari resta sotto i riflettori il risiko bancario, animato dall'offerta pubblica di scambio da 6,3 miliardi di euro lanciata a sorpresa da Mediobanca su Banca Generali, offrendo in cambio la propria intera partecipazione nelle Assicurazioni Generali. Sempre nel settore bancario, è partita oggi l'offerta pubblica di scambio di UniCredit su Banco Bpm.
Tra i singoli titoli, attenzione anche a Pirelli (+0,11%), impegnata oggi nel consiglio di amministrazione, incentrato sull’approvazione dei conti e sulla governance, in particolare sul ruolo dell’azionista cinese Sinochem. I migliori del listino sono Interpump (+2,85%), Campari (+2,26%) e Azimut (+1,75%).
-
Pechino smentisce Trump: "nessuna telefonata"
Non c'è stata alcuna conversazione telefonica tra il presidente Usa Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping, smentendo quanto dichiarato da Trump. "Per quanto ne sappiamo, i due leader non hanno avuto contatti telefonici di recente. Ricordo inoltre che Cina e Stati Uniti non sono attualmente impegnati in consultazioni o negoziati sui dazi", ha precisato Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Esteri cinese.
-
Spread a 110 punti
Lo spread tra BTp e Bund apre in leggero calo: in avvio di seduta il differenziale si attesta a 110 punti base, in discesa rispetto ai 112 punti della chiusura di venerdì scorso. Invariato il rendimento del BTp decennale benchmark, che registra un 3,59%, lo stesso livello del closing precedente.
-
Europa in rialzo
Le Borse europee aprono in moderato rialzo: Francoforte avanza dello 0,46%, Parigi dello 0,42%, Londra dello 0,34% e Milano dello 0,56%, attestandosi a 37.558 punti. A livello globale pesa l'incertezza legata alle nuove minacce sui dazi lanciate dal presidente Usa Donald Trump. Tuttavia, secondo il governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau, in Europa resta spazio per ulteriori tagli dei tassi d'interesse, alla luce del rallentamento dell'inflazione nell'area euro.
-
In crescita Interpump e Stellantis
Interpump Group guida i rialzi con un progresso del 3,26% a 30,42 euro. Seguono Banca Monte Paschi Siena, che sale dell'1,83% a 7,332 euro, e Stellantis, in aumento dell'1,82% a 8,348 euro. Bene anche Azimut, che guadagna l'1,67% portandosi a 24,37 euro, e Saipem, in crescita dell'1,64% a 2,044 euro.
Nome Valore Var % Interpump Group 30,42 +3,26 Banca Monte Paschi Siena 7,345 +2,01 Saipem 2,049 +1,89 Azimut 24,38 +1,71 Stellantis 8,336 +1,67 Pirelli & C 5,458 +1,26 Iveco Group 14,155 +1,22 Bper Banca 7,12 +1,08 Telecom Italia 0,342 +0,94 Banco Bpm 9,828 +0,92 -
Occhio alle banche e non solo
Mediobanca, Generali, UniCredit e Banco Bpm saranno ovviamente al centro degli scambi oggi a Piazza Affari, vista l’Ops che le coinvolge.
Sotto osservazione anche Iveco; secondo quanto riportato da Bloomberg News, Bain e KPS stanno valutando possibili offerte per la divisione difesa di Iveco. Intanto Pirelli riunisce il consiglio di amministrazione per votare l'accordo che sancisce l'assenza di un'influenza dominante da parte dell'azionista cinese Sinochem. Sul fronte industriale, Saipem si è aggiudicata un contratto triennale da circa 520 milioni di euro assegnato da Eni per un progetto di cattura della CO₂ nel Regno Unito: la commessa riguarda il progetto Liverpool Bay CCS, destinato a servire il polo industriale HyNet, uno dei principali distretti a forte consumo energetico del Paese.
-
Risiko bancario al centro
Dopo una settimana di forti rialzi, gli indici del Vecchio Continente si avviano verso un'apertura in moderato progresso. L'attenzione degli investitori sarà rivolta principalmente alle notizie societarie, con la stagione delle trimestrali che entra nel vivo anche in Europa. A Piazza Affari, dove i future sul Ftse Mib registrano un aumento dello 0,32%, i riflettori sono puntati sul risiko bancario: protagonista della giornata è l’offerta pubblica di scambio da 6,3 miliardi di euro lanciata da Mediobanca per acquisire l'intero capitale di Banca Generali. Sempre oggi prende il via anche l'offerta pubblica di scambio di UniCredit su Banco Bpm, con possibilità di adesione fino al 23 giugno, salvo proroghe fino al 30 giugno.