Le ultime notizie della Borsa italiana ed internazionale.
La Borsa del 28 maggio, Milano si ferma e chiude sulla parità, bene le banche
I mercati europei hanno registrato buoni risultati nei giorni scorsi, spinti dallo stop di Trump ai dazi europei. Attesi in chiusura di Wall Street i conti del colosso tech
-
Milano delude ma chiude vicina alla parità
Si arresta la serie positiva delle piazze europee, innescata lunedì dal rinvio dei dazi all'Unione Europea, con diversi listini che terminano la seduta in maniera contrastate.
Piazza Affari riesce comunque a strappare la parità (+0,01%) in chiusura, spinta da Tenaris (+3,83%), con l'annuncio del maxi buyback da oltre un miliardo. Positive le banche, dove spiccano Banco Bpm (+2,37%) dopo l'ipotesi di dietrofront nell'ops lanciata da Unicredit (+0,81%), con quest'ultima che benificia anche dell'annuncio dell'acquisto di una quota nella banca greca Alpha.
Scivola invece Stellantis (-2,23%), dopo l'annuncio della nomina di Antonio Filosa come nuovo amministratore delegato del gruppo.
I mercati ridimensionano l'ottimismo sulle trattative sul fronte commerciale, pur mantenendo un atteggiamento di fiducia su un esito positivo dei colloqui con la Casa Bianca. La seduta si chiude in un clima di attesa, con gli occhi degli investitori rivolti oltreoceano ai verbali della riunione di maggio del Fomc e soprattutto alla trimestrale di Nvidia, che chiude la stagione delle Magnifiche Sette.
-
Piazza Affari unica in positivo
I futures statunitensi accelerano al ribasso (-0,26% quello sul Dow Jones -0,22% quello sull’S&P500 alle 13) e anche le borse europee perdono smalto (Dax -0,17%, Cac40 -0,13%, Ftse100 -0,03%). Si salva solo Milano, che è a +0,36% a 40.270 punti grazie all’exploit di Tenaris, Saipem, Unicredit e Banco Bpm.
Nonostante l'annuncio di Filosa come nuovo amministratore delegato, Stellantis si trova in territorio negativo a -0,42%
-
Sale Milano
Le Borse europee aprono in territorio positivo, nonostante la prudenza che continua a circondare i negoziati sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea. Parigi e Francoforte salgono dello 0,3%, mentre Londra avanza dello 0,2%. Stabili Madrid e Amsterdam. Milano si conferma la migliore in avvio, con il Ftse Mib in rialzo dello 0,7%.
-
Spread scende a 99 punti
Avvio in calo per lo spread tra BTp e Bund, che scende sotto la soglia psicologica dei 100 punti base. Nelle prime battute della seduta, il differenziale di rendimento tra il decennale italiano e il corrispettivo tedesco si attesta a 99 punti, in discesa rispetto ai 102 della chiusura di ieri. In calo anche il rendimento del BTp decennale, che passa dal 3,59% al 3,54%.
-
Bene le banche, in calo Stellantis
Sul listino milanese sale dello 0,96% a 57,04 euro Unicredit che potrebbe non portare avanti l'ops su Banco Bpm (+1,61% a 10 euro).
Acquisti anche su Bper Banca (+0,68% a 7,73 euro) dopo che l’agenzia di rating Moody’s, nell’ambito di varie azioni sul merito di credito delle banche italiane, ha confermato i rating della banca e rivisto l’outlook da stabile a positivo.
Dimessa Stellantis (+0,22% a 9,24 euro) che ha scelto il nuovo amministratore delegato ed è italiano: Antonio Filosa.
-
Borse poco mosse
Avvio di seduta all'insegna della cautela per i principali mercati europei. A Londra l'indice Ftse 100 segna un lieve rialzo dello 0,09%, mentre Francoforte si muove lateralmente con un progresso dello 0,10%. Parigi resta sostanzialmente stabile, con una variazione negativa dello 0,02%. Milano apre in moderato rialzo, con il Ftse Mib che guadagna lo 0,20%.
-
Al centro il settore banche e automotive
Risiko bancario al centro di Piazza Affari oggi, soprattutto dopo che Unicredit potrebbe non portare avanti l'ops su Banco Bpm alla luce del lungo iter legale in corso e se le condizioni imposte dal governo con il golden power non cambieranno, come ha affermato l’ad, Andrea Orcel.
Mentre Bper Banca ha informato che l’agenzia di rating Moody’s, nell’ambito di varie azioni sul merito di credito delle banche italiane, ha confermato i rating della banca e rivisto l’outlook da stabile a positivo. Come lei, anche Intesa e altre 15 banche italiane.
In fermento anche il settore auto: gli Stati Uniti hanno avvertito Pirelli che potrebbero esserci restrizioni sulle vendite di veicoli che usano pneumatici con la sua tecnologia a sensori a causa delle preoccupazioni in merito all'influenza del socio cinese Sinochem.
Restando nel settore, Stellantis ha infine scelto il nuovo ad: é Antonio Filosa, attuale chief operating officer per le Americhe e chief quality officer del gruppo. Prende il posto di Carlos Tavares.
-
I rialzi e ribassi di ieri
Ieri la maggior parte delle Borse europee ha chiuso la seduta in rialzo, continuando così la corsa dopo il rinvio dei dazi da parte dell’amministrazione statunitense nei confronti dell’Europa.
Piazza Affari ha ripreso di 40mila punti e ha chiuso a +0,34%. Miglior titolo Prysmian, che beneficia del fatto che gli analisti di Barclays abbiano incrementato il target price sul titolo, portando a casa un rialzo del +4,56%. Poi Amplifon a +2,60% e Nexi con +2,48%
Tra i peggiori della giornata si segnalano Telecom Italia, che dopo una mattinata di rialzi é scesa a -2,17%. Negative anche Tenaris, chiude con un -1,31%, e Pirelli a -0,99%.
-
Borse attese in calo
Nonostante l’andamento positivo dei giorni scorsi, oggi le Borse europee sono attese in calo (-0,22% il futures sull’Eurostoxx50). Nel settore tecnologico, c’è attesa per la trimestrale del gigante dell’intelligenza artificiale Nvidia Corporation, dopo la chiusura dei mercati statunitensi. Si prevede che registrerà una forte crescita di utili e ricavi grazie al continuo boom della spesa per infrastrutture AI, soprattutto da parte delle grandi aziende americane.
Ma quello che si guarderà con attenzione saranno le prospettive di Nvidia in merito alla domanda di intelligenza artificiale e alla Cina, mentre l’azienda affronta restrizioni più severe da parte degli Stati Uniti sull’esportazione di chip verso Pechino.