La Borsa del 30 giugno, Piazza Affari chiude in positivo grazie ai titoli della difesa

Mercati in positivo in scia ai risultati record di Wall Street della scorsa settimana. In arrivo i dati macro sull’inflazione italiana. A Paizza Affari occhi su banche, Iveco e Ovs

Foto di Giorgio Pirani

Giorgio Pirani

Giornalista economico-culturale

Giornalista professionista esperto di tematiche di attualità, cultura ed economia. Collabora con diverse testate giornalistiche a livello nazionale.

Aggiornato: 30 Giugno 2025 18:09

Le ultime notizie della Borsa italiana ed internazionale.

  1. Milano chiude vicino alla parità

    Giornata sull'ottovolante per il Ftse Mib, che chiude in lieve rialzo a quota 39.792 punti (+0,1%), al termine di una seduta debole. Il titolo migliore è Leonardo, che guadagna il 2,5% e scavalca sul finale Iveco (+2,2%). Completa il podio Campari (+1,8%). In fondo al listino Stellantis, che cede il 3,5%, con Pirelli (-1,6%) e Prysmian (-1,7%).

    Le altre borse europee vanno in ordine sparso con Madrid positiva, mentre Parigi, Francoforte e Londra chiudono sotto la parità. Oltre Oceano Wall Street procede in rialzo.

  2. Europa incerta, Milano in negativo

    Buona partenza per le Borse europee ma nel pomeriggio si attenuano i guadagni, con gli investitori che puntano gli occhi sul forum della Bce in corso a Sintra fino a 2 luglio.  Così si muove sotto la parità il Ftse Mib di Milano (-0,18%), come l'Ibex di Madrid (-0,16%), il Dax di Francoforte (-0,16%). Il Cac di Parigi (+0,1%) e il Ftse 100 di Londra (invariata) tengono invece la parità.

    A Piazza Affari in luce Moncler (+1,6%) in scia al complessivo buon andamento del lusso e alle performance di Kering (+1,7%) che a Parigi festeggia la notizia che il fondo Parvus è salito nel capitale, superando la soglia del 5%. Acquisti anche su Tenaris (+1,6%), Campari (+1,6%) e Terna (+1,4%) che beneficia della promozione di Deutsche Bank che ha migliorato il giudizio a 'Buy', consigliando quindi l'acquisto. Complessivamente positivo il comparto della difesa con Leonardo a +1,3% mentre fuori dal paniere principale corre Fincantieri (+2,4%) sulla prospettiva di un aumento della produzione proprio nel comparto difensivo e subaqueo. In coda al listino principale scivolano Buzzi (-2,3%) e il settore dell'automotive, con Stellantis (-2%) Pirelli (-1,45%) e Ferrari (-0,9%).

  3. La crescita di Fincantieri

    Fincantieri da diversi mesi sta vedendo un balzo incredibile in Borsa. Anche oggi il titolo è tra i migliori della giornata, a 16 euro ad azione a+ 2,37%. Motivo di questo rialzo le buone notizie che provengono dagli Usa: Washington vuole costruire altre 100 unità da combattimento nei prossimi 30 anni ma la capacità produttiva Usa ha forti limiti e la crescita impetuosa della Cina impone un’accelerazione. L'azienda italiana è pronta ad aumentare lo sforzo per rispondere alla sfida.

    Anche perché il gruppo guidato da Pierroberto Folgiero può contare su solide basi oltreoceano dove opera attraverso la controllata Fincantieri Marine Group (Fmg), che gestisce tre cantieri navali: Fincantieri Marinette Marine, Fincantieri Bay Shipbuilding e Fincantieri Ace Marine, tutti nella regione dei Grandi Laghi nel Wisconsin.

  4. Spread a 90 punti

    Lo spread tra BTp e Bund sulla scadenza dei decennali scende in apertura, aggiornando i minimi dal 2021, sul mercato Mts. In apertura di giornata, il differenziale di rendimento tra il titolo di Stato italiano benchmark e il pari scadenza tedesco scambiava a 90 punti base dai 91 dell'ultimo closing. Apre in ribasso anche il rendimento del decennale italiano, indicato al 3,49%, dal 3,51% della vigilia.

  5. In calo Stellantis e Ferrari

    In territorio negativo, invece, Stellantis cede lo 0,88% a 8,74 euro, stesso calo percentuale per Buzzi, che scivola a 47,10 euro. Perdono terreno anche Banca MPS (-0,66%), Ferrari (-0,57%) e Prysmian (-0,49%).

    Nome Valore (€) Var %
    Stellantis 8,74 -0,88
    Buzzi 47,10 -0,88
    Banca Monte Paschi Siena 7,067 -0,66
    Ferrari 417,60 -0,57
    Prysmian 60,80 -0,49
    Brunello Cucinelli 102,35 -0,49
    Moncler 47,65 -0,40
    Amplifon 19,595 -0,38
    Unicredit 56,32 -0,35
    Bca Pop Sondrio 11,64 -0,34
  6. Bene STM, Terna e Leonardo

    Tra i titoli più dinamici di Piazza Affari spicca Stmicroelectronics, che sale del 2,45% a 26,38 euro. Segue Terna, in rialzo dell’1,53% a 8,736 euro, mentre Leonardo guadagna l’1,18%, attestandosi a 47,18 euro. Bene anche Iveco Group (+1,10%) e Snam (+0,99%).

    Titolo Prezzo (€) Variazione (%)
    Stmicroelectronics 26,38 +2,45
    Terna 8,736 +1,53
    Leonardo 47,18 +1,18
    Iveco Group 16,525 +1,10
    Snam 5,116 +0,99
    A2a 2,298 +0,75
    Hera 4,094 +0,69
    Campari 5,648 +0,68
    Enel 8,119 +0,67
    Italgas 7,205 +0,63
  7. Borse europee poco mosse

    Piazza Affari apre senza particolare slancio, registrando un lieve rialzo dello 0,38%. Francoforte mostra un andamento simile, con un progresso dello 0,32%. Apertura debole anche per Londra, che segna un modesto +0,13%, mentre Parigi si mantiene sui livelli della vigilia con un incremento dello 0,3%.

     

  8. I titoli da tenere d’occhio a Piazza Affari

    Sul listino milanese attenzione a Banca Sistema su cui Banca CF+ ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto. Il prezzo è di 1,80 euro per ciascuna azione portata in adesione all'offerta: 1,382 euro in contanti e 0,418 attraverso l'attribuzione di 21 azioni di Kruso Kapital, società controllata da Banca Sistema e negoziata a Piazza Affari. Sempre tema banche, l’Opa lanciata da Banca Ifis su Illimity si è conclusa con adesioni pari all'84,09% dei titoli oggetto dell'offerta.

    Inoltre, è da monitorare Enav dopo che i voli nel nord-ovest dell'Italia sono stati sospesi per due ore circa nella serata di sabato. La società aveva dato la colpa a Tim, che ha risposto dicendosi “estranea” al mancato funzionamento del radar di Linate.

    Infine Ovs, la catena italiana di abbigliamento ha presentato un'offerta per rilevare il controllo della catena di prodotti per la casa Kasanova, attraverso un piano che contemplerebbe un aumento di capitale da 10 milioni di euro.

  9. Borse previste in positivo

    Borse europee previste in positivo; il futures sull’Eurostoxx50 sale dello 0,37% in scia ai nuovi record segnati da Wall Street venerdì 27 giugno.

    In primo piano tornano i dazi: mentre si avvicina la scadenza del 9 luglio imposta dagli Stati Uniti, il Canada ha eliminato la digital tax nei confronti delle aziende americane, tra cui Amazon, Meta, Google (Alphabet) ed Apple, poche ore prima che entrasse in vigore, nel tentativo di dare nuovi stimoli ai negoziati commerciali con Washington. Era stata emanata lo scorso anno e si prevedeva che generasse un introito di 5,9 miliardi di dollari canadesi (4,2 miliardi di dollari Usa) in cinque anni.