La Borsa del 6 giugno, Europa incerta con Milano che resta sulla parità

Le ultime notizie economiche non colpiscono gli investitori, sia il taglio dei tassi della Bce che il litigio Trump-Musk che ha portato le azioni Tesla a perdere l’8% in una seduta

Foto di Giorgio Pirani

Giorgio Pirani

Giornalista economico-culturale

Giornalista professionista esperto di tematiche di attualità, cultura ed economia. Collabora con diverse testate giornalistiche a livello nazionale.

Aggiornato: 6 Giugno 2025 13:17

Le ultime notizie della Borsa italiana ed internazionale.

  1. Milano in cerca di direzione

    Le Borse Europee alla soglia di metà giornata, proseguono senza direzione, in attesa dei dati americani sull'occupazione, utili alla Federal Reserve per prendere decisioni sui tassi.

    Piazza Affari risale la china e si porta in territorio positivo, con l'indice Ftse Mib in crescita dello 0,25% a 4.485 punti.
    Si assesta sotto i 94 punti lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi, che si porta a quota 93,4 punti, con il rendimento annuo italiano in ribasso di 5 punti al 3,47% e quello tedesco di 3,6 punti al 2,54%.

    Girano in positivo i bancari Mps (+0,22%), Banco Bpm (+0,24%), Intesa (+0,15%) e Unicredit (+0,05%), mentre consolida il rialzo Mediobanca (+0,45%), in vista dell'assemblea del 16 giugno sull'offerta per Banca Generali (-0,3%).

  2. Spread BTp-Bund in lieve calo

    Apertura in moderata flessione per lo spread tra BTp e Bund, che scende a 97 punti base, rispetto ai 98 della seduta precedente. Il rendimento del decennale italiano si mantiene stabile al 3,55%, mentre quello del Bund tedesco registra un lieve incremento, attestandosi al 2,57%.

    Intanto, la Banca Centrale Europea ha annunciato ieri un nuovo taglio dei tassi d’interesse, portando il tasso di riferimento dal 2,25% al 2%. Secondo la presidente Christine Lagarde, l’Eurotower è ora “ben posizionata, ma l’incertezza resta estrema”.

  3. Giù Stmicroelectronics

    In calo invece Stmicroelectronics, che perde il 1,91% a 24,705 euro, risultando il titolo più debole del listino. In flessione anche Amplifon (-0,67%), Brunello Cucinelli (-0,48%), Ferrari (-0,47%) e Stellantis (-0,47%).

    Nome Valore Var %
    Stmicroelectronics 24,705 -1,91
    Amplifon 20,63 -0,67
    Brunello Cucinelli 102,85 -0,48
    Ferrari 420,00 -0,47
    Stellantis 8,545 -0,47
    Banca Mediolanum 14,54 -0,34
    Generali 32,29 -0,34
    Leonardo 54,12 -0,33
    Pirelli & C 6,12 -0,23
    Buzzi 46,38 -0,22
  4. Recordati guida i rialzi

    Tra i titoli principali di Piazza Affari, si mette in evidenza Recordati, che avanza del 2,17% a 54,10 euro, seguita da Nexi (+1,29% a 5,348 euro) e A2A (+0,78% a 2,324 euro). Bene anche Prysmian (+0,69%) e Terna (+0,54%).

    Nome Valore Var %
    Recordati Ord 54,10 +2,17
    Nexi 5,348 +1,29
    A2a 2,324 +0,78
    Prysmian 58,68 +0,69
    Terna 8,922 +0,54
    Azimut 26,18 +0,54
    Hera 4,362 +0,51
    Eni 13,26 +0,39
    Inwit 10,34 +0,39
    Mediobanca 20,02 +0,35
  5. Borse europee, partenza incerta

    Avvio all'insegna della cautela per i principali listini europei nella seduta del 6 giugno. Francoforte apre poco variata con un calo dello 0,08%, mentre Londra registra un leggero incremento dello 0,07%. Seduta incerta anche per Parigi, che segna un marginale +0,06%. Milano apre in leggero ribasso, cedendo lo 0,13%.

  6. Risiko bancario al centro

    A Milano l'attenzione rimarrà ancora concentrata sulle banche. Ieri l'ad di Mps, Luigi Lovaglio, si é detto fiducioso sull'ops lanciata su Mediobanca. Intanto si avvicina la data del 16 giugno, quando si terrà l'assemblea dei soci dell'istituto di Piazzetta Cuccia.

    Stellantis ha poi convocato per il 18 luglio ad Amsterdam l'assemblea straordinaria degli azionisti per deliberare sulla proposta di nominare il nuovo Ad Antonio Filosa membro del Cda in qualità di amministratore esecutivo.

  7. Mercati europei previsti in leggero calo

    Borse europee previste in leggero ribasso in questo fine settimana (-0,13% i futures sull’Eurostoxx50) anche se i futures sugli indici azionari statunitensi salgono (+0,38% quello sul Dow Jones e +0,40% quello sull’S&P500).

    Le ultime notizie economiche non colpiscono particolarmente gli investitori quindi: sia il taglio dei tassi della Bce che il litigio Trump-Musk che ha portato le azioni Tesla a perdere anche l’8% in una sola seduta.