Inter record d’incassi, sorride anche in caso di sconfitta in Champions

L'Inter si è resa protagonista di una cavalcata esaltante in stagione, in differenti competizioni: gli incassi sono stratosferici anche in caso di sconfitta in Champions

Foto di Luca Incoronato

Luca Incoronato

Giornalista

Giornalista pubblicista e copywriter, ha accumulato esperienze in TV, redazioni giornalistiche fisiche e online, così come in TV, come autore, giornalista e copywriter. È esperto in materie economiche.

Pubblicato: 31 Maggio 2025 16:55

Dopo la delusione per lo scudetto perso all’ultima giornata contro il Napoli, l’Inter punta a conquistare la Champions League, trofeo che manca dal 2010 quando José Mourinho realizzò il famoso triplete. Ora la possibilità di vincere il trofeo europeo più importante e vendicarsi della finale persa contro il Manchester City solo due anni fa. L’accesso all’atto conclusivo del torneo è comunque un trionfo se si fa riferimento alla proprietà dell’Inter, il fondo Oaktree.

La differenza di incassi tra vincere la Champions League e perdere la finale è solo di 6,5 milioni di euro. Un dettaglio non da poco che in qualche modo potrebbe, in caso di sconfitta, far comunque sorridere la società. A prescindere da come andrà la partita, l’Inter ha infatti già incassato 131,5 milioni di euro, una cifra clamorosa che permette di poter guardare con ottimismo al futuro dopo anni in cui si è applicata, con successo, una riduzione degli investimenti puntando soprattutto su calciatori a parametro zero.

Quanto ha guadagnato l’Inter in Champions League

La cifra incassata dipende da diversi fattori. La partecipazione alla Champions League ha portato nelle casse i primi 18,62 milioni di euro, successivamente il quarto posto nella fase a gironi è valso 11,7 milioni di euro. L’approdo agli ottavi di finale hanno permesso all’Inter di guadagnare altri 11 milioni di euro, i quarti invece 12,5 milioni di euro e infine la semifinale 15 milioni di euro. La finale contro il PSG ha aggiunto al bottino già ricco altri 18,5 milioni di euro. Questa la lista degli incassi delle varie fasi della manifestazione:

Fase Competizione Incasso
Partecipazione 18,62 milioni di euro
Quarto posto fase a gironi 11,7 milioni di euro
Ottavi di finale 11 milioni di euro
Quarti di finale 12,5 milioni di euro
Semifinale 15 milioni di euro
Finale 18,5 milioni di euro

Come detto se l’Inter vincerà la Champions League, il premio sarà altri 6,5 milioni di euro. Inoltre per pianificare il futuro, la società può considerare anche i ricchi incassi ottenuti dalle partite disputate dalla squadra nerazzurra.

L’incasso di Inter-Barcellona

La semifinale di Inter-Barcellona che ha visto la presenza di poco più di 75mila spettatori, al netto delle elevate tariffe indicate per i vari settori, ha comportato un incasso da sogno, pari a 14.675.923 euro. Di seguito riportiamo la top 10 degli incassi in Italia legati alla Champions League

Squadre Fase Competizione Incasso
Inter-Barcellona Semifinale di ritorno Champions League 2024/25 14,7 milioni di euro
Inter-Milan Semifinale di ritorno Champions League 2022/23 12,5 milioni di euro
Milan-Inter Semifinale di andata Champions League 2022/23 10,4 milioni di euro
Inter-Bayern Monaco Quarti di ritorno Champions League 2024/25 10 milioni di euro
Inter-Atletico Madrid Ottavi di andata Champions League 2023/24 9,2 milioni di euro
Milan-Tottenham Ottavi di andata Champions League 2022/23 9,1 milioni di euro
Milan-Napoli Quarti di andata Champions League 2022/23 8,5 milioni di euro
Inter-Benfica Quarti di ritorno Champions League 2022/23 8,2 milioni di euro
Inter-Barcellona Girone Champions League 2019/20 7,9 milioni di euro
Milan-PSG Girone Champions League 2023/24 7,7 milioni di euro

Stagione da record

Inter-Barcellona 4-3 ha regalato alla squadra di Simone Inzaghi un’altra gara, che ha un duplice peso. Da una parte i nerazzurri avranno la chance di giocarsi il trionfo in Champions League. Una rivincita dopo la finale persa contro il Manchester City nel 2023. Dall’altra, però, si aggiungerà un tassello che porterà al sorpasso ai danni del Milan della stagione 2002/03.

I rossoneri si fermarono a 61 gare disputate in stagione. Un record mai superato, fino a questo momento. Inzaghi e i suoi arriveranno infatti a quota 62, grazie alla finalissima e non solo. Occorre infatti tener conto anche dei tre match in programma per la fase a gironi del Mondiale per Club, così come delle due della Supercoppa. Detto ciò, 62 è dunque il numero minimo ora raggiungibile. Aumenterà però nel caso in cui l’Inter dovesse trovare la forza, dopo una cavalcata simile, di andare oltre la primissima fase del nuovo e ricchissimo torneo internazionale.

Competizione Partite
Serie A 38
Champions League 15
Coppa Italia 4
Mondiale per Club (fase a gironi) 3
Supercoppa Italiana 2
Totale 62

Gli incassi più alti di sempre

Gli incassi stagionali sono stati a dir poco esaltanti in tutte le competizioni. A dimostrazione del fatto che lo stadio, al di là degli accordi di branding e televisivi, abbia ancora una rilevanza enorme per le casse del club.

Per questo l’Italia dovrebbe rinnovare le proprie strutture, evitando rallentamenti inutili come nel caso del nuovo San Siro. Strutture all’avanguardia che possano generare posti di lavoro e introiti non soltanto in occasione delle gare casalinghe di campionato e coppa.

In una stagione esaltante come questa, tutt’altro che conclusa e con moltissimo ancora in palio, l’Inter è stata in grado di registrare record d’incassi (italiano) in tutte le competizioni disputate: Inter-Milan, 7,62 milioni di euro per il derby del 22 settembre 2024, che ha attirato 75.366 spettatori. Al secondo posto troviamo ancora l’Inter di questa stagione, tra l’altro, con i 7,61 milioni di euro per Inter-Juventus del 27 ottobre 2024 (tornando indietro, ancora l’Inter nel 2019 contro la Juve, per un terzo posto da 6,6 milioni di euro).

Ancora un derby al primo posto in Coppa Italia, con 5,8 milioni di euro per Inter-Milan del 23 aprile 2025. Cifre da aggiungere ai già citati 14,7 milioni di euro di Inter-Barcellona di Champions League.

Viene però da chiedersi quanto abbia effettivamente incassato l’Inter in questa stagione europea ricchissima. Anche sotto questo aspetto si registra un record infranto, quello della Juve del 2016-17, che ottenne 110 milioni di euro. I nerazzurri hanno superato quota 132 milioni, ottenuti dalla UEFA.

Fonte dei Ricavi Importo
Premi UEFA – Partecipazione 18,62 milioni di euro
Premi UEFA – Risultati nella fase a gironi 13,3 milioni di euro
Premi UEFA – Bonus piazzamento 9,7 milioni di euro
Premi UEFA – Accesso diretto agli ottavi 2 milioni di euro
Pilastro Value – Market Pool 24,02 milioni di euro
Pilastro Value – Ranking UEFA 7,36 milioni di euro
Bonus Fasi a Eliminazione – Ottavi 11 milioni di euro
Bonus Fasi a Eliminazione – Quarti 12,5 milioni di euro
Bonus Fasi a Eliminazione – Semifinali 15 milioni di euro
Bonus Fasi a Eliminazione – Finale 18,5 milioni di euro
Incassi da Biglietteria – 7 partite casalinghe 40 milioni di euro
Totale 132 milioni di euro (premi UEFA) + 40 milioni di euro (biglietteria) = 172 milioni di euro