Prestiti, cresce la domanda: ecco quali tirano di più
La domanda di prestiti finalizzati fa segnare un +19% e quelli personali un +15% a settembre ma il boom riguarda il BNPL
La domanda di prestiti finalizzati fa segnare un +19% e quelli personali un +15% a settembre ma il boom riguarda il BNPL
Secondo “Global Payments Report 2023” di Boston Consulting Group la crescita dei pagamenti potrebbe rallentare dall’8,3% al 6,2% nel periodo 2023-2027 con un norme
Gestione crediti deteriorati, Italia modello in Europa
L’agenzia di rating sarà la prima ad esprimersi sulla Manovra poi seguiranno le altre sorelle Moody’s e Fitch
Il report trimestrale sul mercato del gas di Renantis offre uno sguardo d’insieme sul mercato e preannuncia il permanere di una certa volatilità dei prezzi in autunno
Obiettivo stimolare sempre più i piccoli risparmiatori ad acquistare i Btp emessi dal Tesoro, aiutando al contempo l’Italia a finanziarsi e ad avere liquidi in cassa.: la
La ricerca condotta da Trustpilot ha indagato i comportamenti degli italiani legati al denaro, offrendo un’interessante panoramica sulle loro abitudini finanziarie.
La strategia di Moneyfarm per tenere in portafoglio i titoli di Stato italiani senza amplificare il rischio.
La notizia del lancio di un ETF iShare sul Bitcoin ha fatto volare la crypptovaluta a 30mila dollari per poi crollare dopo la smentita.
E non è una buona notizia in vista dell’inverno. Associazioni insoddisfatte:”Calo risibile e illusorio”
E’ il primo step dell’operazione con il MEF che porterà la rete che fa capo a NetCo in posizione di terzietà rispetto alla società di servizi ServiceCo che opera
I sette maggiori titoli tecnologici statunitensi, colloquialmente conosciuti come i “magnifici sette” hanno raggiunto un peso mai visto all’intero del più famoso
L’uso dell’intelligenza artificiale ed in particolare dell’AI generativa sta letteralmente esplodendo ed ha pienamente conquistato anche la finanza. Il fintech
Il conflitto in Medio Oriente e le sue potenziali conseguenze non possono essere ignorate, per questo la Premier serra le fila chiedendo “prudenza e responsabilità”
Nell’arco di un mese arriveranno i giudizi di quattro agenzie di rating, che esprimeranno un giudizio sulla Manovra, sulla la solidità e sulle prospettive dell’Italia
Le Minutes dell’ultimo incontro di politica monetaria della banca centrale USA offrono indicazioni sulle valutazioni effettuate dai banchieri e sulle loro opinioni circa il
La situazione è piuttosto rassicurante: il numero di banche che hanno ottenuto un giudizio massimo di affidabilità è ulteriormente salito.
La Banca d’Italia fotografa un netto calo dei prestiti delle banche italiane alle società non finanziarie, in quanto si fanno sentire gli effetti della stretta monetaria
Nella prima parte dell’anno investiti 1.238 milioni di euro, in calo del 7% rispetto ai 2022. Raccolta a 316 milioni di euro, -23%.
Dalla caduta delle borse alla svalutazione della divisa locale, senza tralasciare l’impennata delle materie prime energetiche: il Medioriente rischia di essere un’altra
L’idea “sovranista” del governo Meloni di riportare il debito in mano agli italiani avanza di gran carriera e la quota d debito in mano ai risparmiatori ha già
Una soluzione arriva dal “litigation funding”: ecco cosa è e come usarlo
Ma l’attuale periodo storico, segnato da cambiamenti macroeconomici e da timori legati al sovraindebitamento dei consumatori, mettono in discussione alcuni dei fondamenti di questo
L’allarme delle associazioni: fondamentale sostenere i consumatori
Una analisi della FABI segnala che vi sono prodonde differenze territoriali e che fra Catanzaro, che è la più cara, e Bologna, la più economica per i mutui, si registra un gap
Il peggioramento delle prospettive macroeconomiche e le difficoltà future di rifinanziare il debito in essere hanno insospettito i mercati che puniscono l’Italia
Le preferenze d’investimento dei clienti private continuano a privilegiare la componente amministrata dei portafogli.
I rifessi dei movimenti delle quotazioni petrolifere si vedranno sull’inflazione, orientando anche la politica monetaria della BCE.
Si rincorrono le voci di cessione dell’Istituto senese controllato dallo Stato ma i tempi non sono ancora maturi
Le banche centrali vedono le loro strade dividersi sulle prossime mosse di politica monetaria mentre il comune nemico, l’inflazione, non è ancora vinto