Ferie in malattia per evitare il licenziamento, quando sono legali?
Quando il lavoratore può chiedere le ferie in malattia per evitare il licenziamento e in quali casi l’azienda può legittimamente dire no
Università degli Studi di Genova
Data di nascita: 18-09-1981
Luogo di nascita: Genova
Quando il lavoratore può chiedere le ferie in malattia per evitare il licenziamento e in quali casi l’azienda può legittimamente dire no
Il Garante multa Autostrade per 420mila euro: ha licenziato una dipendente usando messaggi di chat private: il caso apre interrogativi sulla privacy
Rilasciare il certificato medico di astensione dal lavoro dietro pagamento è un reato, lo chiarisce la Cassazione con la sentenza 19409/2025
IA e lavoro: dal sondaggio del Ministero emergono preoccupazioni su stress, sorveglianza digitale e diritto alla disconnessione. Le proposte dei cittadini per una transizione etica
Dal cantiere all’ufficio, vediamo perché dotarsi di una tessera identificativa può salvare vite. Tutti i vantaggi indicati dal nuovo studio dell’Agenzia europea per la
Scopri perché il tempo di viaggio va retribuito in busta paga. La Cassazione chiarisce i diritti dei dipendenti in una sentenza fondamentale del 2024
I permessi 104 non possono essere sostituiti con ferie: ecco cosa dice la legge, le sentenze della Cassazione e cosa può (o non può) fare il dator di lavoro
La Cassazione chiarisce che il datore di lavoro risponde per danno biologico, se tollera stress e conflitti in ufficio. Cosa cambia
La magistratura conferma l’espulsione disciplinare di un cassiere, ecco quando le violazioni contabili compromettono il rapporto di fiducia sul lavoro
Chi delega l’invio delle dichiarazioni non può limitarsi a firmare, ma deve vigilare sull’operato del commercialista. Altrimenti è colpevole
Scopri perché l’anticipo mensile del TFR in busta paga è illegale, cosa dice la Cassazione nella sentenza n. 13525/2025 e quali rischi corrono aziende e lavoratori
Il tribunale ha condannato il Ministero dell’Istruzione a un maxi risarcimento per una maestra precaria da 32 anni: il caso fa scuola
Scopri come la Cassazione tutela il diritto al pagamento dello straordinario nei giorni festivi nel pubblico impiego, anche senza un’autorizzazione scritta formale. Cosa cambia
Un dipendente perde la promozione e viene sospeso per condotta violenta. La Cassazione conferma: si può essere sanzionati due volte per lo stesso comportamento
Nel commercio e nel turismo crescono le offerte di lavoro, ma con salari bassi e poca sicurezza. Uiltucs propone una svolta in 3 punti per tutelare davvero i lavoratori del terziario.
Una recente sentenza della Cassazione spiega le regole sui permessi retribuiti della legge 104: fare attività fisica è davvero motivo di licenziamento? Scopri cosa ha deciso la
Sempre più dipendenti fingono di lavorare tra finte call e file Excel aperti a caso. Cos’è il ghostworking e cosa rischia chi viene scoperto
Scopri come la Cassazione 10822/2025 chiarisca quando il licenziamento è legittimo e quando rischia di essere annullato per mancanza di prove raccolte nel rispetto delle norme
La sentenza n. 15697 della Cassazione sottolinea la responsabilità penale del datore di lavoro in caso di mancata formazione sulla sicurezza
Un’infermiere svolge mansioni da OSS? La Cassazione riconosce il diritto al risarcimento. Scopri quando è legale e quando viola la dignità professionale
La Cassazione ribadisce che se l’apprendista non viene formato, il contratto si trasforma e il datore deve pagare stipendi e contributi
Se i minori non frequentano la scuola, il beneficio può essere sospeso o revocato. Scopri come l’obbligo scolastico dei figli minorenni influisce sull’assegno di inclusione
Cosa succede quando un operaio si infortuna in un appalto e nessuno lo risarcisce? Una storia per capire cosa può cambiare con il referendum
Attenzione all’abuso dei permessi retribuiti con la 104: se il familiare è già ricoverato in RSA, il rischio di licenziamento è concreto
Cosa ha stabilito la Cassazione sul licenziamento per assenza ingiustificata: basta un certificato medico in ritardo per perdere il posto
La Cassazione nega l’assegno di mantenimento alla moglie che rifiuta offerte di lavoro dopo la separazione: cosa dice una recente ordinanza
Il referendum di giugno potrebbe ripristinare la causale per i contratti a termine sotto i 12 mesi: alcuni scenari pratici per capire meglio
Ricevere una contestazione disciplinare può essere scioccante, ma ogni dipendente può accedere a documenti e spiegazioni. Scopri come difenderti con l’aiuto della legge
Nuove soluzioni e-learning nell’ambito del Programma GOL per supportare la formazione digitale di cittadini a rischio esclusione sociale. Come funziona EDO
Gli ultimi numeri di Istat dicono che i pensionati attivi sul lavoro sono moltissimi e per motivi ben precisi. Le regole da conoscere e alcuni suggerimenti per una vecchiaia senza