Referendum, cosa cambia per i licenziati nelle piccole imprese?
I lavoratori delle piccole imprese sono circa 3.700.000, lo indica la Cgil: cosa potrebbe cambiare con il referendum di giugno? Gli scenari
Università degli Studi di Genova
Data di nascita: 18-09-1981
Luogo di nascita: Genova
I lavoratori delle piccole imprese sono circa 3.700.000, lo indica la Cgil: cosa potrebbe cambiare con il referendum di giugno? Gli scenari
La Cassazione conferma il licenziamento di un poliziotto per stalking ai danni dell’ex: la vita privata può influire sul rapporto di lavoro. Scopri cosa prevede la legge
La richiesta è semplificata per i datori di lavoro grazie agli attestati di malattia già presenti nel sistema con le nuove funzionalità
Referendum 8-9 giugno, cosa cambia per i licenziamenti illegittimi? Gli effetti dell’abrogazione del Jobs Act e chiarimenti sui casi reali
Una sentenza del Tribunale di Messina chiarisce i limiti della prova: se il lavoratore svolge mansioni diverse, il licenziamento è nullo
La Corte di Cassazione ha confermato il risarcimento dei danni non patrimoniali patiti dal dipendente a cui è impedito usare il WC
Grazie al bando Investimenti Sostenibili 4.0 si può ottenere fino al 75% di incentivi per digitalizzazione e sostenibilità: requisiti, spese ammesse e scadenze
Una fresca decisione del Consiglio di Stato ribalta le aspettative degli idonei e dà la priorità alla mobilità interna nelle assunzioni negli uffici della PA. Scopriamo perché
La responsabilità del datore in caso di malattia professionale non è automatica, scopri cosa dice la Cassazione e in quali casi si ha diritto al risarcimento
Online il modello per l’interruzione del rapporto in caso di assenza ingiustificate, la cosiddetta risoluzione per dimissioni di fatto, lo rende noto l’Ispettorato del
I numeri presentati da una indagine recentemente pubblicata evidenziano, in tutta la sua gravità, il problema del nero nel lavoro domestico. Ma indicano anche come superarlo
Il governo spagnolo approva la riduzione a 37,5 ore settimanali senza tagli allo stipendio. Un modello replicabile anche da noi? Panoramica su ostacoli e possibili soluzioni
Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ricordato che le aziende debbono giustificare nel dettaglio il licenziamento del disabile. Altrimenti rischiano una condanna
Una panoramica sulle regole essenziali in tema di pausa pranzo aziendale è utile a superare eventuali dubbi del lavoratore subordinato. Il rilievo della legge e dei Ccnl
Gli ultimi dati Inail suggeriscono che l’Ispettorato del lavoro dovrebbe adottare un cambio di rotta, potenziando l’organico delle figure tecniche. Numeri, prospettive
Imparare facendo, perché farlo nella realtà sarebbe troppo rischioso. A questo mira l’avanzata piattaforma Virtual Safety Training recentemente presentata in Giappone
Un caso emblematico ridefinisce il confine tra uso corretto e abuso dei permessi per assistere familiari con disabilità. Scopriamo che cosa ha stabilito la Corte
Anche fatti gravi commessi anni prima possono portare al licenziamento: lo chiarisce la Cassazione con la sentenza 4227/2025. Scopri cosa cambia per tutti i dipendenti
Scopri perché l’apprendistato in Italia sta vivendo un declino, quali sono i contratti alternativi scelti dalle aziende e le proposte per rilanciare questo importante strumento
Con il Bando Isi Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto. Ecco come ottenerli
La soddisfazione retributiva è un indicatore potente del clima aziendale e tale da guidare strategie di crescita e engagement. L’ultimo report Salary Satisfaction
Quali sono le formule contrattuali utilizzare per i lavori di breve durata o durante le feste? Ecco una sintetica panoramica di orientamento per lavoratori e datori di lavoro
Con una decisione di pochi giorni fa, la Cassazione invita i dipendenti alla cautela e a non esagerare con le pause, specie se si tratta di mansioni “in esterna”
Il lavoro secondo il Pontefice e alcuni punti chiave del suo pensiero, come atto di memoria ma anche e soprattutto come invito a trasformare il lutto in impegno sociale
Una professoressa in congedo straordinario è stata “beccata” a svolgere un secondo lavoro come libera professionista: ora dovrebbe pagare 60mila euro allo Stato
La prima bozza delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro” può essere integrata da tutti. La panoramica sull’iniziativa
La corretta definizione del nucleo familiare ai fini Isee genera spesso vari dubbi e non poche difficoltà, per questo è importante conoscere cosa è cambiato nel 2024
In caso di appropriazione indebita di cose o beni di terzi durante il proprio lavoro, il dipendente paga con il licenziamento in tronco. La conferma della Cassazione
Il controllo delle flotte aziendali attraverso GPS è un argomento caldo per le aziende che possiedono un parco auto. Ma occhio ai limiti imposti dalla privacy
Quali sono gli aggiornamenti per i lavoratori stagionali con il Collegato lavoro? La circolare 6/2025 del Ministero del Lavoro offre interessanti chiarimenti a aziende e dipendenti