Licenziamento ritorsivo annullato, il caso della testimonianza in aula
Con una pronuncia di pochi giorni fa, la Corte di Cassazione ha spiegato che è illegale licenziare un dipendente per il solo motivo di una testimonianza “scomoda”
Università degli Studi di Genova
Data di nascita: 18-09-1981
Luogo di nascita: Genova
Con una pronuncia di pochi giorni fa, la Corte di Cassazione ha spiegato che è illegale licenziare un dipendente per il solo motivo di una testimonianza “scomoda”
La circolare 6/2025 del Ministero del Lavoro spiega le novità introdotte dal Collegato lavoro in tema di dimissioni per fatti concludenti: cosa dice sull’assenza ingiustificata
Con circolare del 27 marzo scorso, il Ministero del Lavoro ha spiegato alcune significative novità apportate dal Collegato lavoro. Gli aggiornamenti in tema di periodo di prova
Licenziata perché faceva la beauty influencer in malattia, scopriamo che cosa ha deciso il giudice spagnolo e perché la sentenza interessa anche l’Italia
Le violenze in famiglia sono integrate anche da comportamenti che condizionano la psiche della vittima, così impossibilitata a trovare lavoro
Il Progetto Home Care Premium di Inps prevede rimborsi spese e l’erogazione di servizi a domicilio a supporto di dipendenti pubblici con disabilità e loro familiari con disabilità
L’effettiva parità di guadagni uomo-donna passa attraverso la trasparenza dei dati sulla retribuzione. Gli obiettivi della direttiva UE 970/2023 e i compiti dell’Italia
La Cassazione ribadisce che la tolleranza aziendale verso comportamenti vietati non li rende leciti né crea un diritto acquisito a violare le regole. Il caso del divieto di fumo
I dazi spaventano l’economia del Sud Italia e un recente studio della Cgia Mestre conferma la fondatezza delle preoccupazioni delle imprese. Ma ci sono alcuni possibili rimedi
Il potere d’acquisto dei salari degli italiani non registra dati positivi, come evidenziato dall’ultimo Rapporto Oil. Ma, a ben vedere, le misure per cambiare rotta
Con una decisione di poche settimane fa la Corte di Cassazione ha spiegato che le discriminazioni subite dai dipendenti sono fonte di risarcimento anche non patrimoniale
Negli ambienti di lavoro self-control e rispetto altrui sono essenziali al mantenimento di un clima sano, ma anche a non essere licenziati. L’ordinanza n. 6345 della Cassazione
L’8 e il 9 giugno i cittadini sono chiamati a esprimersi su un quesito referendario sui rapporti di lavoro e sui licenziamenti, con il possibile ritorno alla riforma Fornero
Con l’ordinanza n. 5611 di pochi giorni fa, la Cassazione ha spiegato che l’uso dei permessi 104 non deve essere concordato con l’azienda, ma va comunicato. In
Le ultime novità Inail-Inl indicano il potenziamento del ruolo degli ispettori, ma la strada verso una vera sicurezza sul lavoro è lunga, con misure che non trovano applicazione
Le ore di straordinario vanno sempre pagate, indipendentemente da un’autorizzazione esplicita del capo, e se l’azienda si rifiuta la legge dà ragione al lavoratore
In tema di malattie professionali e infortuni sul lavoro, il report Cisl relativo al secondo semestre 2024 offre un quadro sconfortante. Numeri e strategie per invertire la rotta
I messaggi WhatsApp sono utilizzabili come prova scritta e documentale di abusi e violazioni del contratto e della legge, da parte dell’azienda. Ma a specifiche condizioni
Il decreto ministeriale promette di introdurre due novità sostanziali in tema di trasporti non di linea con taxi e Ncc, che potrebbero penalizzare i consumatori
Con la recente ordinanza n. 3607 la Suprema Corte ha spiegato a quali condizioni è legittimo il licenziamento per violazione delle norme sull’utilizzo dell’auto aziendale
In aziende e uffici c’è chi spinge a far dimettere un dipendente, una misura preferita rispetto al licenziamento: cosa cambia per il datore di lavoro e cosa ci guadagna?
I contributi volontari seguono precise regole stabilite dal legislatore, per dare un mano a chi perde il lavoro in maniera definitiva o temporanea: ecco come funzionano
Il diritto al congedo parentale è potestativo, ma ciò non toglie che debba essere esercitato senza sconfinare nell’abuso. Una recente sentenza della Cassazione lo conferma
Inserire la firma sul proprio curriculum vitae è essenziale per evitare contestazioni in caso di partecipazione a un concorso: un recente caso e l’orientamento dei giudici
Come si può andare in pensione con 41 anni di contributi? I possibili canali agevolati, i vantaggi e gli svantaggi della scelta e un esempio di quanto si prende mensilmente
In quali casi è possibile anticipare l’età pensionabile per uscire dal lavoro se si hanno alle spalle solo 20 anni di versamenti
In questo articolo ti forniremo una guida su come si verifica se la tua partita IVA comunitaria, italiana o estera è stata attivata. Scopri come procedere.
Il tribunale di Lecce ha concesso uno speciale piano di rateizzazione del debito, a favore di un giovanissimo erede dell’azienda di famiglia. La vicenda, i motivi delle pendenze
Si può essere licenziati perché, durante la malattia, si è sorpresi a cantare in un piano bar? Per la Cassazione la risposta è negativa per una serie di motivi esposti nell’ordinanza
Inps ha violato le norme di legge sulla privacy nei concorsi pubblici, esponendosi alle sanzioni amministrative pecuniarie del Garante Privacy.