Eolico, il piano Ue per affrontare lo stop allo sviluppo del settore
Il settore eolico sta affrontando una serie di sfide, che, al momento, ne rallentano lo sviluppo. Come l’UE vuole superare questa crisi?
Data di nascita: 09-08-1974
Luogo di nascita: Roma
Esperienze
Senior business development manager presso B2LAB
Il settore eolico sta affrontando una serie di sfide, che, al momento, ne rallentano lo sviluppo. Come l’UE vuole superare questa crisi?
Il primo compleanno di ChatGPT e l’ulteriore passo in avanti verso la definizione dell’AI Act spingono necessariamente a delle riflessioni anche in ambito pedagogico. Ne parliamo
Il testo dell’AI Act dovrà ora essere formalmente adottato dal Parlamento e dal Consiglio per diventare legge dell’UE. Cosa prevede, quali sono gli obblighi e le eccezioni.
La tecnologia può essere un valido supporto per la gestione del manto erboso degli impianti sportivi e delle performance degli atleti? Lo scopriamo insieme a Riccardo Giorgi di
Quando la tecnologia incontra l’industria del calcio anche la maglietta o il pantalone diventano dei dispositivi in grado di estrarre in modo continuativo, preciso e soprattutto
I segmenti digital più maturi, come la componente OTT del segmento Video, sfioreranno i 30 milioni di utenti entro il 2027, a testimonianza della pervasività dei contenuti video
L’AGCOM lo aveva annunciato al Social Football Summit 2023: al via la piattaforma contro la pirateria e il pezzotto. Si parte il 31 gennaio, come funziona.
Sostenibilità delle infrastrutture, circular economy, corporate social responsability. La UEFA cambia le norme e il calcio ha l’obbligo di rispettarle
UEFA EURO 2024 è una importante tappa della road to zero tracciata dalla UEFA per portare in campo la sostenibilità e l’inclusione
Entrano in vigore il 21 novembre le nuove linee guida sui sistemi di protezione dei minori sul web: quali sono gli adempimenti, le regole e le sanzioni previste.
Il 21 e 22 novembre allo Stadio Olimpico di Roma torna l’evento internazionale sull’industria del calcio.
La Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa vuole rafforzare la competitività europea e la resilienza nei settori strategici, riducendone la dipendenza dalle
L’UE vuole aggiornare le norme sulla responsabilità per i prodotti difettosi, per fornire maggior protezione ai consumatori e stare al passo con le nuove tecnologie.
Elon Musk e la Commissione europea. Luci ed ombre di un rapporto messo in crisi dal Digital Service Act e da una nuova Raccomandazione.
Energie rinnovabili, il Consiglio europeo dà l’ok formale al testo della RED3 prima della pubblicazione in Gazzetta. Vediamo insieme quali sono le principali novità.
Secondo l’ultimo Osservatorio Agcom, risalente a marzo 2023, emerge che in Italia sono attive 107,6 milioni di Sim, fra Sim Human e Sim M2m, ovvero fra schede utilizzate per servizi
Da metà ottobre entra in vigore la nuova normativa europea sulle microplastiche. L’Ue combatte l’aggiunta intenzionale di microplastiche in cosmetici, detergenti e giocattoli
Cosa è necessario sapere per diventare fornitore di servizi SPID: regole, indicazioni e procedure per rendere accessibile l’identità digitale.
Guida allo SPID Professionale, la soluzione dedicata ai professionisti e alle imprese che hanno la necessità di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
È entrato in vigore il Chips Act europeo, con una serie di misure per garantire la sicurezza nell’approvvigionamento, la resilienza e la leadership dell’UE nell’ambito delle
Con il Digital Markets Act, l’interoperabilità assurge ad elemento strumentale e necessario per l’innovazione e la concorrenza. Garantire l’interoperabilità può essere
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco delle società designate quali gatekeeper ai sensi del Digital Markets Act. Chi sono e cosa devono fare.
Con il Digital Service Act, norme aggiornate e armonizzate proteggeranno meglio i cittadini e le imprese d’Europa. Quali istituzioni vigileranno su tutto questo ecosistema?
Il Digital Service Act fissa un parametro di riferimento globale nell’ambito del quale le imprese online beneficeranno di un quadro moderno, chiaro e trasparente, creando
Il Digital Service Act definisce strumenti efficaci che consentono di contrastare i contenuti illegali, ma anche le merci e i servizi illegali. Ecco come proteggerà gli utenti.
Col Digital Service Act le piattaforme online diventano legalmente responsabili dei contenuti pubblicati. Quali saranno gli effetti e le ripercussioni sul digitale.
L’AppIO diventerà il digital identity wallet e insieme alla REM (Registered Electronic Mail), consentirà allo SPID un futuro transnazionale.
Accesso alle tecnologie, identità digitale, diritto di prendere visione e di estrarre copia di dati: cos’è il domicilio digitale e come può essere utile ai cittadini.
Quali sono le differenze e come usare questi due strumenti per dialogare con la Pubblica amministrazione e non solo.
E’ possibile, anche per i minori, avere la propria identità digitale e poter fruire dei servizi online erogati dalla PA, iniziando a partecipare alla vita sociale e a creare