Assegno unico, si avvicina la scadenza: cosa succede dopo il 30 giugno
Assegno unico: c’è tempo fino al 30 giugno per inoltrare la domanda per gli arretrati, poi si perderà il diritto ad avere l’integrazione delle somme
Data di nascita: 13-05-1975
Luogo di nascita: Tradate (VA)
Assegno unico: c’è tempo fino al 30 giugno per inoltrare la domanda per gli arretrati, poi si perderà il diritto ad avere l’integrazione delle somme
Agenzia delle Entrate, arriva la stretta: scattano i controlli anti-frode su bonus e ristori e si intensifica la lotta ai furbetti.
Scatta il conto alla rovescia per l’esame di Maturità 2022, che parte il 22 giugno con la prova scritta di italiano. Novità e valutazioni 2022.
Il bonus terme dal valore di 200 euro, previsto dal decreto Sostegni ter, scade ufficialmente il prossimo 30 giugno: come spenderlo.
Esterometro, novità nel dl Semplificazioni: esclusi gli acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia fino a 5.000 euro.
Superbonus, lavori trainanti e trainati possono essere effettuati anche da soggetti diversi. Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate.
Turismo e terme, come funziona l’esonero contributivo per le assunzioni nei settori del turismo e degli stabilimenti termali
Addio raccomandate cartacee, atti e documenti della PA saranno messi a disposizione in modalità telematica sul portale. L’accesso sarà con SPID e CIE.
Bonus centri estivi 2022, è stato pubblicato dall’Inps il bando di concorso per l’assegnazione del bonus ai figli dei dipendenti pubblici.
Entro il 16 giugno deve essere versato l’acconto Imu 2022, con alcune novità per i coniugi con due immobili: le regole per applicare l’esenzione sull’abitazione
Cashback spese sanitarie: il rimborso sarà immediato e arriverà direttamente nel conto corrente senza passare dalla dichiarazione dei redditi.
Bonus 200 euro, cambiano le modalità di erogazione del contributo una tantum per i collaboratori domestici.
Modello 730/2022: come compilare il campo delle spese relative alle attività sportive dei ragazzi, importi e requisiti per la detrazione del 19%.
Il bonus Internet veloce che prevede contributi da 300 a 2.500 euro, viene ora esteso anche ai professioni titolari di partita Iva. Come fare domanda.
Concorso docenti, dal 2025 addio alle crocette nei test: si torna alle domande aperte: come cambia il reclutamento degli insegnanti.
Inps avvia la selezione dedicata al personale del contact center: i posti a disposizione e le modalità di partecipazione.
Tessera sanitaria, arrivano le multe per chi non comunica i dati all’Agenzia delle Entrate per le dichiarazioni precompilate.
Bonus vacanze, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per inserire la detrazione del 20% o restituirla in caso di bonus indebitamente fruito.
Nuovo bonus per le imprese agricole e agroalimentari, pronte le regole: domande al via dal 20 settembre, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.
Sconto 20% Imu e Tari direttamente sul pagamento, sono due le condizioni per usufruirne: quali sono e chi può beneficiarne.
È disponibile la procedura telematica per l’inoltro della domanda di assegno per il congedo matrimoniale a pagamento diretto da parte dell’Inps.
Precompilata 2022, da quest’anno può essere inviata anche da un familiare o da una persona di fiducia: come fare la procura.
Assegno unico, l’Inps blocca l’erogazione a partire dal mese di compimento dei 18 anni del figlio. Come fare per aggiornare la domanda e non perdere l’assegno.
Bonus da 200 euro a 31,5 milioni di italiani, ancora da definire il tipo di contributo che verrà concesso ai professionisti e agli autonomi.
Si avvicina la scadenza della prima rata dell’Imu: il 16 giugno è la data ultima per il pagamento dell’acconto. Come si calcola.
Pensioni, parte la campagna REDEST sui redditi 2021, dedicata ai pensionati italiani residenti all’estero: cosa succede a chi non presenta il modello RED.
Bonus edilizi, da 2023 le imprese che eseguono lavori di importo superiore a 516mila euro dovranno chiedere la certificazione Soa.
Avvisi bonari, cambiano i tempi per il pagamento: passa da 30 a 60 giorni il termine per pagare il dovuto dalle comunicazioni di irregolarità.
È stato firmato in via definitiva il nuovo contratto degli statali per il triennio 2019/2021: busta paga più pesante e arretrati fino a 2.600 euro.
Reddito di cittadinanza, è previsto un limite mensile al prelievo di contanti che è fissato a 100 euro a persona: ma c’è un caso in cui può essere superato.