I vantaggi della CLEM, microscopia ottica ed elettronica insieme
La cosiddetta Correlative Light-Electron Microscopy o CLEM è una vera e propria rivoluzione per la tecnologia e lo studio dell’imaging
La cosiddetta Correlative Light-Electron Microscopy o CLEM è una vera e propria rivoluzione per la tecnologia e lo studio dell’imaging
Oltre alle potenziali applicazioni future per robot umanoidi o protesi umane in cui il senso del tatto è vitale, la pelle robotica potrebbe essere utile in settori diversi come
Le notti “tropicali”, con minime fino ai 25 gradi, possono avere un grave impatto sulla salute respiratoria, pari a quello delle ondate di calore diurne
La BPCO rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità in Italia. Il principale fattore di rischio resta il fumo e la prevenzione risulta un pilastro nella lotta
Le donne che lavorano in proprio presentano mediamente un minor numero di fattori di rischio cardiovascolare rispetto alle coetanee che invece svolgono un lavoro dipendente
Con l’AI sarà possibile ridisegnare la prevenzione e la cura della sclerosi multipla, e più in generale di dare un nuovo impulso alla tutela della salute del cervello.
Qualche consiglio per un’attività fisica ottimale e, in particolare, per conoscere i potenziali rischi legati a questo sport che coniuga movimento, concentrazione e benessere
Con l’AI in grado di spulciare all’interno delle cartelle cliniche elettroniche, aumenta di quattro volte la probabilità di diagnosticare l’ipertensione e prescrivere
Bucce, semi e pellicole che solitamente vengono considerati scarti alimentari, sono in realtà veri e propri “salvadanai” di composti dal valore nutritivo importante, come fibre,
Si chiama PLATO il primo avatar italiano che può rivoluzionare la formazione in medicina. Il progetto di ricerca parte dall’oncologia, con l’obiettivo di poter essere adottato
Più di un miliardo di adolescenti vivono in paesi in cui problemi di salute prevenibili e curabili rappresentare una minaccia quotidiana per la salute, il benessere e le opportunità
Un team di ricercatori della Università Statale della Pennsylvania che ha creato un dispositivo simile a un capello per il monitoraggio non invasivo a lungo termine dell’attività
La visione di opere d’arte può influenzare l’umore o lo stress, ma può anche migliorare il benessere associato al significato della vita e alla crescita personale.
L’Italia, anche se allineata alla media europea, non raggiunge i livelli di sopravvivenza ottenuti dai paesi con maggiori investimenti. È necessario aumentare i finanziamenti
Semplici funzionalità digitali portano a scelte alimentari più sane: uno studio rivela come si può migliorare in modo significativo la qualità nutrizionale dei carrelli degli
Mentre la ricerca e le scoperte terapeutiche avanzano come mai accaduto negli ultimi cinquant’anni, la burocrazia “ruba” tempo al rapporto medico-paziente. E per gli oncologi
La popolazione europea ha meno difficoltà ad adattarsi al freddo rispetto al caldo, l’inquinamento atmosferico gioca un ruolo cruciale.
Il numero di nuove diagnosi di HIV in Europa è aumentato e nel 2023 in Italia sono state registrate oltre 2.300 nuove diagnosi. Non sta dando i risultati sperati la lotta all’Hiv
Come funziona e quando potrebbe servire il primo farmaco somministrabile per via orale per obesità e diabete, arrivato alla fase 3 della sperimentazione, l’ultima prima della
Rappresentano un nuovo paradigma di cura per alcuni tumori del sangue, aggressivi e refrattari, e motivo di speranza per i pazienti dopo tanti fallimenti. Per certi versi, però
La quota che il nostro Paese dedica alla prevenzione ci colloca dietro a quasi tutti i Paesi dell’Europa Occidentale, abbondantemente sotto la media dell’OCSE ed ultimo tra
Le cure palliative sono un diritto sancito dalla legge, ma l’Italia fatica a rispondere ai bisogni di pazienti e famiglie: differenze personali, personale carente e servizi da
Il 40% riferisce di non utilizzare quotidianamente questi strumenti e il 30% non sa come accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Oltre il 60% teme di ricevere un supporto
L’Oms prevede che nel 2050 il 50% dell’intera popolazione mondiale sarà colpita da allergie, in particolare i bambini. La Società Italiana Allergologia e Immunologia Pediatrica
La radioterapia oncologica è tra le terapie più avanzate nella cura del tumore, in grado di offrire trattamenti altamente efficaci, e spesso risolutivi, ma in Italia è ancora
Anche i denti da latte vanno seguiti con attenzione. E soprattutto occorrono sempre controlli su misura per la salute presente e futura della bocca e della dentatura.
La rinascita della carta passa da questo estratto bioattivo derivato dalla cellulosa, che ha dimostrato un forte potenziale idratante e riequilibrante del microbiota cutaneo
Nel 2024 sono state stimate circa 48.706 nuove diagnosi in Italia. Aumento l’insorgenza precoce nelle persone tra i 20 e i 45 anni. I fattori di rischio.
Garantire una produzione di olio vegetale sostenibile e non soggetta a deforestazione è fondamentale per proteggere gli ecosistemi ricchi di carbonio e mitigare i cambiamenti climatici.
Faccette, sbiancamenti, igiene: gli italiani sono sempre più disposti a investire cifre considerevoli per ottenere un sorriso perfetto e allinearsi alle nuove tendenze estetiche.