Obesità, quando servono i farmaci e cosa può fare la chirurgia
Sovrappeso e obesità rappresentano oggi il quinto più importante fattore di rischio per mortalità globale. I chili in eccesso rubano fino a 6 anni di vita.
Sovrappeso e obesità rappresentano oggi il quinto più importante fattore di rischio per mortalità globale. I chili in eccesso rubano fino a 6 anni di vita.
Le patologie della ghiandola che regola il metabolismo sono tra le cause più frequenti di consultazione per il medico, oltre che di esami diagnostici e di eventuali terapie chirurgiche.
Attualmente sono migliaia gli studi sull’m-RNA: le prospettive sono incoraggianti perché i risultati delle ricerche potrebbero cambiare lo scenario di importanti malattie.
Per chi è ad elevato rischio, arriva una speranza di poter identificare ben prima della loro manifestazione clinica alcune forme tumorali.
Un eccesso di sale fa aumentare i rischi di patologie cardiovascolari e morti premature. Cosa mangiare e cosa evitare per ridurre il consumo di sale a meno di 5 grammi al giorno.
L’Italia è il Paese con il maggior numero di procedure di medicina estetica in rapporto al numero di abitanti. In un campo dominato dalla richiesta delle donne (che sono oltre
È una sindrome dolorosa cronica di cui non si conosce la causa, i cui sintomi più comuni vengono a volte confusi con quelli di altre patologie. Come affrontarla e come curarla.
I selfie possono diventare uno strumento efficacissimo, se correttamente impiegato. Ma cosa c’è dietro ad un selfie sul fronte psicologico? E come può essere utile alla salute?
Cosa sappiamo del batterio che può causare infezioni molto gravi nei neonati, soprattutto se prematuri, e negli anziani.
Una diagnosi di cancro può causare potenziali difficoltà economiche nel paziente e nella famiglia. È la cosiddetta tossicità finanziaria, che colpisce il 26% delle persone,
La resistenza agli antibiotici è destinata a diventare uno dei grandi allarmi per il benessere globale, con un pesante impatto sulla sanità pubblica e implicazioni economiche.
Il regolare esercizio a bassa intensità aumenta la secrezione di endorfine e serotonina, conosciuti come ormoni della felicità, responsabili di benessere e buonumore, e riduce
È una sindrome molto diffusa che non va sottovalutata, soprattutto sul fronte delle abitudini alimentari. Lo dimostra una ricerca: più di 7 pazienti su 10 hanno avuto una riduzione
Il gene che si può considerare una specie di “scudo” protettivo per il cervello è stato identificato dagli esperti dell’Università Columbia, analizzando il patrimonio genetico
Misurare quanto avviene nel sonno può individuare chi è maggiormente stressato e quindi, in prospettiva, studiare trattamenti mirati per contrastare la tensione emotiva e migliorare
È una condizione patologica frequentissima il cui trattamento è esclusivamente chirurgico. L’oculistica italiana è all’avanguardia nel mondo, ma deve fare i conti con un
Con un minimo incremento dell’attività fisica e l’aiuto di app e promemoria, si può ridurre del 6% il rischio di morte prematura in generale e del 10% per patologie
Uno studio danese dimostra che chi fuma corre il rischio di accumulare grasso viscerale, molto pericoloso sul fronte metabolico anche se magari si appare in forma.
L’Oms ha stabilito la composizione dei nuovi vaccini antinfluenzali per il prossimo autunno: da questo momento le aziende produttrici potranno iniziare a sviluppare i vaccini
Nel primo trimestre del 2024 l’Italia ha segnalato 213 casi di morbillo. Come mai il morbillo fa ancora paura? E quali possono essere le complicanze soprattutto per gli adulti?
Questi ceppi virali possono provocare sintomi soprattutto a carico dell’apparato digerente, pur se a volte l’infezione decorre praticamente senza sintomi. Il vademecum per affrontarli
Sono tante le patologie che si possono trasmettere attraverso il morso di zecca. La primavera, in particolare, apre la strada a questo rischio.
In Italia si stima un costo medio pro capite di oltre 18.000 euro per la cura di carie o malattie parodontali evitabili con un’adeguata prevenzione. Ma molti italiani hanno ancora