Come si divide una casa in comproprietà?
Scopriamo come richiedere la divisione di un immobile in comproprietà. Quali sono le opzioni in base alla legge
Luogo di nascita: Torino
Scopriamo come richiedere la divisione di un immobile in comproprietà. Quali sono le opzioni in base alla legge
L’acquisto di un immobile in costruzione è una vendita di cosa futura o un appalto? Dipende dagli accordi tra acquirente e ditta costruttrice
La consegna di una somma di denaro a un familiare può considerarsi un mutuo o un deposito irregolare: che differenza c’è a livello legale
In presenza di vizi occulti di un immobile concesso in comodato d’uso gratuito il comodante sarà responsabile qualora abbia taciuto e potrà essere obbligato a risarcire il danno
Scopri cosa succede se un immobile è venduto mentre è in comodato d’uso gratuito, tra rischi per il comodatario e assenza di prelazione.
Qualora dopo la sottoscrizione del preliminare emergano vizi e difetti nell’immobile, sarà possibile recedere o, in alternativa, chiedere la risoluzione del contratto
Hai pagato le provvigioni all’agenzia ma la vendita è saltata? Scopri quando sono dovute, quando chiedere il rimborso e come tutelarti legalmente.
Per i ritardi nei lavori d’appalto ci sono tutele per il committente, dalla clausola penale al risarcimento dei danni: ecco tutto ciò che serve sapere per tutelarsi
Acconto e caparra confirmatoria sono anticipi con differenti funzioni e non sempre possono essere restituiti se l’accordo per l’acquisto di una casa non va a buon fine
Se il venditore non rispetta i termini per la stipula del rogito, il compratore può diffidarlo ad adempiere o domandare lo scioglimento del contratto con risarcimento dei danni
Scopriamo le differenze tra affitto breve e affitto transitorio al fine di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze abitative e alle regole fiscali
All’inquilino che riceve lettera di disdetta per mancato rinnovo del contratto di locazione spetta il diritto di prelazione qualora il proprietario intenda vendere l’immobile
Scopriamo come il proprietario di un immobile locato può vendere l’abitazione e cosa deve fare il nuovo acquirente in presenza di un inquilino che ancora ci vive.
La morosità condominiale può causare conseguenze legali per il condomino inadempiente e pesare sugli altri, con aumenti delle spese e ritardi nei lavori straordinari
Il proprietario di un immobile deve pagare le spese condominiali anche quando l’appartamento viene lasciato vuoto. Vediamo cosa dice la legge e quali sono le eccezioni
Lo sfratto di un inquilino con disabilità in base alla Legge 104 del 1992 segue le regole ordinarie ma, in presenza di particolari circostanze, esistono alcune forme di tutela.
La Cassazione conferma l’impignorabilità della prima casa da parte dell’Erario, purché siano rispettati requisiti specifici su unicità, abitazione principale e debito
Scopriamo quando il condominio è responsabile se il condomino fa una caduta rovinosa su una lastra di ghiaccio nel giardino comune
Scopriamo quali sono i criteri di ripartizione delle spese per l’installazione o la manutenzione dell’ascensore condominiale
Scopriamo che per opporsi alla realizzazione del cappotto termico il condomino deve contestare la delibera di approvazione del lavoro
Scopriamo come chiedere il risarcimento del danno al condominio se la neve caduta dal tetto danneggia l’auto parcheggiata
Scopriamo cosa fare se il cane del vicino abbia tutta la notte e quali sono le responsabilità del padrone
Con il Decreto Salva Casa arrivano nuove semplificazione per effettuare il mutamento di destinazione d’uso di un immobile
Scopriamo quali sono i criteri per l’assegnazione dei posti auto nel cortile di un condominio
Scopriamo quali sono le condizioni affinché il condomino possa distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Scopriamo quali sono le regole per l’approvazione della sostituzione della caldaia del condominio da parte dell’assemblea
Con l’approvazione del Decreto Salva Casa sono ammesse altezze e superfici abitabili più ridotte.
In caso di disaccordo tra condomini l’assemblea decide le fasce orarie di accensione dell’impianto di riscaldamento
Il comportamento imprudente della vittima esclude la responsabilità del condominio in caso di caduta dalle scale: cosa dice la legge.
Scopriamo quali sono le modalità per convocare l’assemblea condominiale e le conseguenze della violazione della legge