La storia dei referendum negli anni ’90
Tutti i referendum degli anni ’90 in Italia, dal finanziamento pubblico ai partiti dopo il terremoto Tangentopoli alla proposta di privatizzare la televisione di Stato
Data di nascita: 31-07-1978
Luogo di nascita: Palermo
Tutti i referendum degli anni ’90 in Italia, dal finanziamento pubblico ai partiti dopo il terremoto Tangentopoli alla proposta di privatizzare la televisione di Stato
Dal 1° al 30 giugno è il Pride Month 2025. Alcune aziende supportano sinceramente la comunità Lgbtqia+, altre cavalcano l’onda arcobaleno
Gli incassi derivanti dalle multe stradali hanno raggiunto quota 650 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +11,3% rispetto al 2023. Cosa è cambiato negli ultimi anni
Trump raddoppia i dazi su acciaio e alluminio portandoli al 50%. Per gli analisti è una mossa suicida che rischia di portare all’aumento dei prezzi nel mercato interno
L’Agenzia Industrie Difesa ha indetto un concorso da 111 posti: si cercano 16 laureati e 95 diplomati. La selezione prevede un’unica prova scritta. Domande fino al 30
Il contratto dei bancari garantisce aumenti medi di 50 euro lordi da giugno 2025. E da luglio l’orario di lavoro si riduce da 37,5 a 37 ore
Martedì di passione per chi si sposta per studio, lavoro o turismo: lo sciopero dei treni del 3 giugno vede lo stop di 23 ore dei convogli su scala nazionale
Votare SÌ alla scheda grigia del referendum abrogativo per rendere meno precario il mercato del lavoro. Le ragioni di chi spinge per far passare il terzo quesito
Votare NO alla scheda grigia del referendum, o astenersi, per salvare il mercato del lavoro da un’eccessiva rigidità. Le ragioni di chi vuole affossare il terzo quesito
Se passasse il SÌ al secondo quesito del referendum abrogativo, il giudice del lavoro potrebbe determinare risarcimenti molto più alti dopo licenziamenti illegittimi nelle Pmi
Chi sostiene il NO al secondo quesito del referendum abrogativo intende mantenere il limite massimo di sei mesi di stipendio come risarcimento in caso di licenziamento illegittimo
Il Superbonus doveva salvare l’edilizia, ma ha fatto schizzare i prezzi del +10%. 126 miliardi sono stati spesi per migliorare le case degli italiani più ricchi
In Italia il lavoro povero è ormai un’emergenza sistemica. Oltre 1 lavoratore su 10 tira avanti con meno di 5.000 euro lordi l’anno. I dati dell’ultimo studio
Dallo stadio al turismo: lo scudetto del Napoli, si prevede, farà da traino all’economia dell’intera Campania. Si stima un giro d’affari di oltre 230 milioni
A chi spetta e come richiedere il bonus tredicesima 2025, la misura a sostegno del reddito dei lavoratori dipendenti con figli a carico
Pochi clienti in negozio e offerta culturale che non ha ingranato: sono i motivi che hanno portato alla chiusura di Eataly a Verona. Si teme per il futuro di 33 lavoratori
L’Agcm ha avviato un’istruttoria contro sette call center per telemarketing selvaggio. Fra le ipotesi, l’utilizzo dello spoofing e la simulazione di disservizi
Consob e Governo ai ferri corti: dopo la tensione nata dallo stop all’Ops di Unicredit su Banco Bpm, il presidente dell’Autorità Paolo Savona ha annunciato che potrebbe
L’Istat certifica il peggioramento della sanità italiana: quasi un residente su 10 rinuncia a curarsi. Le donne fra chi soffre di più la situazione. Aumenta il ricorso ai
Un’indagine di Altroconsumo sulla salubrità dell’acqua minerale ha evidenziato come alcune bottiglie contengano inquinanti (Tfa o arsenico). Quali marchi hanno superato
Perché la Cgil e pezzi di opposizione invitano a votare SÌ al primo quesito del referendum, quello che punta a riscrivere la disciplina del licenziamento secondo il Jobs Act
In un’Italia che diventa sempre più vecchia, diminuiscono le tutele per i cittadini over 65. E il divario fra Nord è Sud è fortissimo. I dati del rapporto annuale Istat
In Italia le vittime di truffe sulle carte elettroniche sono 2,9 milioni ogni anno e in 750.000 ormai non denunciano più. I giovani e i laureati fra i più colpiti
Chi intenda lavorare per le Olimpiadi Milano Cortina 2026 può visionare le posizioni aperte sul sito di Randstad e poi partecipare al Recruiting Day del 28 maggio
Districarsi tra gli strumenti finanziari, utili per investire o integrare la pensione, non è semplice. La guida di un consulente aiuta a cogliere le opportunità evitando gli errori
Sono almeno tre i motivi secondo i quali i critici del referendum invitano a votare NO al primo quesito che punta a riscrivere la disciplina del licenziamento secondo il Jobs Act
I tassi più bassi hanno spinto il mercato immobiliare nel 2024. Nonostante l’aumento ad aprile 2025, i mutui restano ancora più vantaggiosi rispetto all’anno scorso
Un più facile accesso al mercato dei mutui, grazie al taglio dei tassi della Bce, spinge le compravendite immobiliari. Il Nord è in testa per volumi di transazioni
La pensione di giugno 2025 sarà un po’ più magra per chi dovrà restituire bonus indebitamente incassati. Ma è previsto anche l’aumento dell’assegno minimo
Il posto fisso continua a piacere, soprattutto nel pubblico: i dati del Forum Pa 2025 mostrano una generalizzata soddisfazione dei dipendenti. Ma c’è anche qualche ombra