La Food forest è la nuova frontiera del cibo biologico che crea biodiversità
Per tornare a sviluppare biodiversità si utilizzano sempre di più anche in Italia esempi di food forest, foreste commestibili dai moltissimi vantaggi per l’ambiente
Data di nascita: 26-07-1980
Luogo di nascita: Biella
Per tornare a sviluppare biodiversità si utilizzano sempre di più anche in Italia esempi di food forest, foreste commestibili dai moltissimi vantaggi per l’ambiente
Dopo il fallimento di Cali, alla seconda sessione della Cop16 nella Capitale raggiunto un importante accordo sulla biodiversità. Ma nessun esponente del governo Meloni è presente
Mentre i tassi di interesse scendono, aumenta la richiesta di mutui green per ristrutturare casa in modo sostenibile, aumentando l’efficienza energetica. Tutti i vantaggi
Anche il vino sta diventando sempre più green. Cosa significa scegliere un marchio sostenibile nel settore vinicolo e cosa guardare quando compriamo una bottiglia
Tornelli trasformati in vere e proprie mini turbine eoliche generano energia verde grazie al movimento dei passeggeri. I risultati dell’esperimento nella metropolitana di
Inaugurato a Brescia il progetto di A2A “City Plug Lamp” che permette di ricaricare le auto elettriche dai lampioni in strada. Installati i primi 8 pali della luce con 16 prese
Il nuovo Piano Ue Clean Industrial Deal verrà presentato il 26 febbraio: obiettivo, salvare l’industria europea puntando sulle rinnovabili, in particolare l’idrogeno
Il giacimento di energia geotermica scoperta in Finlandia posiziona il Paese come leader globale nell’innovazione energetica sostenibile, fornendo un modello per altri Paesi
M’Illumino di meno, lo spegnimento delle luci delle città uno degli eventi simbolo. Quanto hanno risparmiato quelli che lo hanno fatto: i progetti più interessanti
eSim nei telefoni per provare ad inquinare un po’ meno: sono schede virtuali che sostituiscono le vecchie tessere fisiche. Quali sono i veri vantaggi per l’ambiente
52 Hydrogen Valley saranno realizzate in Italia grazie ai fondi del Pnrr, la metà al Sud. L’elenco completo
L’Unione europea finanzia la creazione della filiera dell’idrogeno grazie alla Banca europea dell’Idrogeno che offre investimenti e opportunità alle imprese dei
Le vendite delle auto elettriche in Italia non migliorano: perché il mercato non esplode
Xiaomi e Kia sono pronte a lanciare nuovi modelli di auto elettriche pensati apposta per il mercato europeo, svelate le prime informazioni e immagini delle piccole e-car
Al Festival di Sanremo arriva la musica sostenibile: un progetto speciale che punta a diffondere la cultura della musica green. Cos’è e quanto è necessaria
Viaggi sempre più sostenibili, personalizzati e autentici. Al Bit di Milano 6 trend per il turismo 2025
Turismo, al Bit di Milano al centro dei trend turistici 2025 c’è il turismo sostenibile. 7 luoghi da scoprire
L’Ue ha puntato molto sull’idrogeno verde per arrivare alla decabornizzazione soprattutto dei settori più difficili, ma ci sono ancora troppi ostacoli: a che punto
Idrogeno verde, nei prossimi due anni saranno diversi i progetti che dovranno dare un’accelerata alla produzione. I principali bandi europei e italiani destinati alle imprese
Il potenziale di Switch sta nel fatto che supera i metodi tradizionali di produzione di idrogeno pulito, sia in termini di efficienza che di economicità
All’aeroporto di Torino-Caselle il primo impianto pilota di smart grid per la produzione di idrogeno e energie rinnovabili
Contro lo spreco alimentare ora si possono ricavare mangimi per animali da ex prodotti che mangiamo noi umani. Nasce in Italia la prima piattaforma di economia circolare per animali
Il 97% delle città monitorate supera i limiti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per il PM10 e il 95% quelli per l’NO2: l’Italia ha livelli di inquinamento
Il riutilizzo e l’acquisto di mobili usati è diventato un vero e proprio fenomeno in alcune città. I dati sull’arredamento green
Il primo impianto per l’idrogeno verde italiano è quello di H2Energy a Pizzighettone, Cremona: riesce a sostituire ben 70 metri cubi l’ora di metano
Idrogeno verde, le aziende italiane sanno ancora poco, nonostante il Piano strategico nazionale del Governo. Il progetto europeo H2Excellence le aiuta a formarsi
A Pitti speciali filati realizzati grazie a processi innovativi e tracciabili, che esaltano le fibre riciclate, biodegradabili e certificate, dalle prestazioni uniche
Contro l’overtourism di alcune mete turistiche nasce CarTES, la Carta del turista enogastronomico sostenibile: una speciale “bussola” per fare scelte di viaggio
L’idrogeno verrà utilizzato per creare acciaio verde. Il progetto “Dalmine Zero Emissions” è il primo su scala industriale nel settore siderurgico in Italia. Il progetto
Dai rifiuti elettrici dei dispositivi che usiamo ogni giorno ora si può estrarre oro, ma anche altri metalli preziosi. Le ricerche più interessanti