Split payment addio, cosa cambia per le aziende coinvolte
Cerchiamo di capire concretamente cosa cambia per aziende e professionisti dopo che lo split payment è stato abbandonato
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
Cerchiamo di capire concretamente cosa cambia per aziende e professionisti dopo che lo split payment è stato abbandonato
I pensionati riceveranno il rimborso che spetta dal Modello 730 un mese dopo rispetto ai lavoratori dipendenti. Vediamo nel dettaglio i tempi
A luglio è necessario versare l’Irap, ma molti contribuenti sono esonerati dal pagamento di questa imposta. Ecco chi deve passare alla cassa
Gestire in modo corretto i rimborsi delle spese sanitarie evita di pagare delle imposte più alte nel momento in cui si presenta il Modello 730
Con tre diverse sentenze la Corte di Cassazione entra a gamba tesa sulle fatture false, sottolinenando che emetterle non è reato: ecco quali sono le circostanze previste
I crediti Superbonus maturati nel corso del 2023 possono essere spalmati nell’arco di dieci anni. Tutte le istruzioni dettagliate per farlo
L’istanza di rimborso è uno strumento molto importante se sono state versate delle tasse in eccedenza con il Modello 730/2025
È tempo di passare alla cassa per effettuare il primo pagamento delle imposte scaturito dalla dichiarazione dei redditi 2025
Dal 2026 il bollo auto cambia: pagamento annuale legato alla residenza, addio a scadenze fisse e nuove regole sul fermo amministrativo
Per gli ex dipendenti pubblici che si trasferiscono all’estero cambiano leggermente le regole della flat tax greca. La pensione è tassata direttamente in Italia.
La gestione dei redditi assimilati al lavoro autonomo segue delle regole particolari. Vediamo come si devono comportare i contribuenti.
Il prospetto di liquidazione è un importante documento che viene consegnato con il Modello 730/2025. Contiene dei dati essenziali per pagare le tasse
Entro il 30 giugno devono pagare la flat tax i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale: come fare nel dettaglio
Chi si è accorto in ritardo di un errore presente all’interno del Modello 730/2025 ha tempo per correggerlo, ma non deve saltare le scadenze
Una voce importante del Modello 730/2025 è la gestione dei redditi da fabbricati. Vediamo come vanno gestiti e quando si deve versare l’Imu
I controlli preventivi possono essere effettuati sul Modello 730/2025 nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate dovesse riscontrare una serie di incoerenze.
Alcune spese non possono essere detratte all’interno del Modello 730/2025. Vediamo quali sono per non commettere errori
Chi percepisce la Naspi deve prestare attenzione ad alcuni particolari per non perdere il rimborso del Modello 730/2025 ed evitare ritardi
Entro il 30 giugno è obbligatorio presentare la dichiarazione Imu. Vediamo chi è obbligato a farlo e quali regole deve rispettare.
Cambiare lavoro o andare in pensione mettono a rischio il rimborso che spetta dopo aver presentato il Modello 730/2025. Ma con una semplice accortezza si evita tutto questo.
Per gli immobili merce che sono stati dati in locazione o per quelli non costruiti ex novo salta completamente l’esenzione Imu nel 2025
Per i terreni agricoli è necessario pagare l’Imu. Ma ci sono dei casi nei quali è possibile accedere a delle agevolazioni molto importanti
Un banale errore nella compilazione del Modello 730/2025 può far perdere il rimborso Irpef che spetta ai docenti: ecco come non sbagliare
Ai redditi da lavoro dipendente vengono applicate le aliquote Irpef previste dalla norma. Non sempre è obbligatorio presentare il Modello 730
Gli immobili donati possono essere pignorati in caso di debiti, ecco tutti gli scenari possibili. Per tutelarsi è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli
I pensionati residenti all’estero possono ottenere uno sconto del 50% sull’Imu di un immobile posseduto in Italia. Ma non deve essere abitato.
Il frontaliere è il lavoratore che si reca quotidianamente oltre il confine per svolgere la propria attività professionale come dipendente
Originariamente la proroga era stata fissata allo scorso 30 aprile, ma adesso per il Modello 770 semplificato ci sarà tempo fino al 30 settembre: ecco spiegata la procedura
Davanti al rifiuto del datore di lavoro che non vuole pagare il rimborso che spetta dal Modello 730, si può comunque ottenere il pagamento
Per evitare problemi quando si subisce un’indagine finanziaria è sufficiente avere alcune accortezze, come pagare con la carta di credito