Modello Redditi PF 2025, come presentarlo e chi può usare il precompilato
I titolari di partita Iva devono presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello Redditi PF, ma non solo loro sono tenuti a utilizzare questo strumento
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
I titolari di partita Iva devono presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello Redditi PF, ma non solo loro sono tenuti a utilizzare questo strumento
Le spese mediche si possono portare tranquillamente in detrazione nel Modello 720/2025, ma è necessario avere effettuato i pagamenti con un mezzo tracciabile
Si è aperta ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi. Vediamo chi è tenuto a presentare il Modello 730/2025 e chi ne è esonerato o escluso
Il rischio di vedersi arrivare una multa da 25mila euro dopo aver presentato un Isee sbagliato è alto. Per questo motivo è importante correggerlo immediatamente
Emettere o ricevere delle fatture false è un reato tributario, che può avere delle conseguenze penali con multe e addirittura il carcere in alcune circostanze: cosa si rischia
Il passaggio generazionale dell’azienda è un momento delicato, che può essere gestito efficacemente attraverso la donazione della nuda proprietà.
Il Modello 770/2025 si deve utilizzare per comunicare le trattenute effettuata sulla busta paga o sulle fatture dei liberi professionisti. Vediamo come funziona e chi riguarda.
Le cartelle esattoriali devono essere saldate entro 60 giorni dall’invio ma cosa accade in caso di ritardo o assenza di soldi: le possibili conseguenze con l’Agenzia
L’Isee minorenni serve per accedere ad agevolazioni per bambini e ragazzi, come bonus asilo nido e Assegno unico nel caso in cui i genitori non dovessero convivere
La scelta del commercialista più adatto alle proprie esigenze può essere facilitata seguendo alcuni semplici consigli: ecco quali e perché non si deve sempre spendere molto
Grazie al pignoramento dello stipendio il creditore può ottenere il pagamento di un credito, ma anche il debitore si può tutelare grazie allo strumento dell’opposizione
Non c’è alcuna legge che vieti di tenere il contante in casa o ne limiti la disponibilità tra le pareti domestiche, ma attenzione al Fisco e ai controlli della Guardia di
All’interno della certificazione unica 2025 sono contenuti alcuni redditi, altri invece ne sono esclusi. Ecco cosa si trova nel documento che arriva in questi giorni.
I dividendi sono sottoposti a regolare tassazione. Non solo quelli provenienti dalla proprietà diretta di un’impresa ma anche quelli frutto degli investimenti in Borsa
Dal Modello 730/2025 sono detraibili e deducibili una serie di spese sostenute nel corso del 2024. Tempo di recuperare le fatture e vedere quali permettono di ridurre le imposte
Sono tre le scadenze in calendario per la certificazione unica 2025: 17 e 31 marzo, a cui si aggiunge il 31 ottobre. Vediamo tutte le importanti novità di quest’anno
Approvato il Modello 730/2025 con nuove semplificazioni, ampliata la platea di utilizzatori e rimodulate le detrazioni. Ecco le novità su redditi, bonus e tassazione
Scopri come ottenere la detrazione del 50% per l’acquisto o la costruzione di un box auto pertinenziale. Limiti, requisiti e novità dal 2026 con aliquote ridotte al 36% e 30%
Grazie alle convenzioni contro le doppie imposizioni i contribuenti residenti all’estero possono evitare di pagare due volte le stesse imposte, in particolare quelle sul reddito
Entro il 17 marzo bisogna versare la tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali. Vediamo a quanto ammonta e chi è tenuto a farlo secondo la legge
Contributi Inps e acconto Irpef sono due delle trattenute che vengono effettuate sui compensi derivanti da una collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.)
Dal 2016 non è più possibile accedere al regime dei minimi, che viene applicato solo a chi vi aveva aderito. Ora la scadenza anagrafica è imminente: meglio passare al forfettario?
Rispettare il limite dei ricavi è importante per quanti abbiano aderito al regime forfettario. Ecco come si calcola e cosa succede se si sforano i due tetti economici previsti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune novità sulle detrazioni per i familiari a carico, sulle quali impatta anche l’assegno unico: a chi spettano e limiti di reddito
L’Isee per l’Assegno unico deve essere presentanto entro fine febbraio per evitare l’importo minimo. Dal 5 marzo però cambia il calcolo con l’esclusione dei Titoli
Dopo un anno di attesa i Titoli di stato e i buoni fruttiferi postali sono stati esclusi dal calcolo dell’Isee. Ma la novità partirà solo dal 5 marzo e bisogna attendere
Nelle ultime settimane imperversano le truffe sulle imposte che si dovrebbe versare sulle criptovalute, su asset digitali e altri investimenti online: ecco come difendersi
Le frodi carosello sono a tutti gli effetti una truffa ai danni dello Stato, il cui scopo è quello di evade l’Iva. Vediamo come funzionano attraverso società cartiere
Spostare la residenza all’estero per risparmiare le tasse e riceve una pensione più alta è conveniente, in caso di ottimi accordi tra Stati. Ma bisogna stare attenti all’Agenzia
Su un immobile ricevuto in eredità non è necessario pagare l’Imu nel caso in cui sia adibito ad abitazione principale. Valgono le esenzioni previste dalla legge.