Dazi Ue al 50%, l’annuncio di Donald Trump: cosa rischia l’Italia
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scritto su Truth che a partire dal 1° giugno 2025 ci saranno dazi contro l’Unione Europea del 50%
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scritto su Truth che a partire dal 1° giugno 2025 ci saranno dazi contro l’Unione Europea del 50%
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di ieri
La Consob accoglie la richiesta di Unicredit e sospende per 30 giorni, il periodo massimo che le è consentito, l’offerta di scambio su Banco BPM.
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di ieri
L’allentamento delle tensioni ha interrotto l’escalation tariffaria, evitando per ora un irrigidimento strutturale del commercio globale”: l’analisi di Anthony Willis,
L’azione dell’agenzia di rating è conseguente al taglio del rating sovrano degli Stati Uniti che ha portato al ritiro dell’agognata Tripla A
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di ieri
L’ascesa dei beni rifugio scatta in risposta alla debolezza del biglietto verde ed all’impennata dei rendimenti dei Treasury trentennali attorno al 5%
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di lunedì 19 maggio
Anche Shiseido a bordo della quarta edizione di M.A.R.E.: un viaggio di ricerca tra biodiversità, inquinamento e innovazione scientifica.
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di venerdì 16 maggio
In questa tornata ricchissima saranno distribuiti agli azionisti delle principali società quotate almeno 15 miliardi in dividendi: quali sono le società coinvolte
L’analisi di Bg Saxo: “Dinamica degli utili sta diventando positiva, migliorano sentiment investitori e previsioni economiche. Ma i rischi rimangono elevati”
La view di UBP nell’analisi di Peter Kinsella Global Head of Forex Strategy
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
L’inflazione USA sale meno del previsto. Piazza Affari al top dal 2007
Il Presidente della Fed, conferma un atteggiamento estremamente cauto rispetto al rischio inflazione e annuncia nuovi cambiamenti nella strategia del FOMC.
L’utile netto nel trimestre si è portato a 275,3 milioni di euro ed i ricavi sono cresciuti del 5,1%
Il gruppo ha fronteggiato un primo trimestre difficile, caratterizzato da un forte calo della domanda nel settore Truck e Powertrain, ma le azioni intraprese gettano le basi per
600 miliardi euro da inizio anno: l’analisi di Florian Spaete, senior bond strategist di Generali Investments
Spiazza la contro-OPA su ProsiebenSat1 lanciata dalla ceca PPF che rende meno attrattiva la prima offerta e blocca il primo step di MFE nel Continente
Il colosso di Redmond sta cercando di recuperare efficienza e salvare i margini di profitto per sostenere lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale
Gli investimenti pari a 335 milioni di euro sono in aumento del 37% e comprendono nuove acquisizioni come quella della società Duereti
Le previsioni per il mese di aprile sui prezzi al consumo statunitensi indicano una accelerazione della crescita
Con la nuova Maglia Rosa e il lancio de ‘L’Indistruttibile’, IUMAN inaugura una stagione di cambiamento per Intimissimi Uomo, puntando su comfort, identità e resistenza.
La stabilità di Governo, una crescita economica non brillante, ma migliore degli altri partner europei ed i giudizi premianti delle agenzie di rating sono fra i fattori che influenzano
Utile primi tre mesi a 2,8 miliardi (+8,3%), ricavi a 6,5 miliardi (+8,2%). Risultati di qualità significativamente al di sopra delle aspettative in tutte le metriche finanziarie
Secondo uno studio condotto da ANIASA e Bain & Company, con i dazi USA i brand tedeschi sono quelli più a rischio
Ractec illustra come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale rappresenti sia un’opportunità che un punto su cui si dibatte ancora, analizzando lucidamente l’argomento
Gli investimenti sono calati a 445 miliardi di dollari nel 1° trimestre 2025 e anche il numero di operazioni concluse o programmate