In pensione a 70 anni nel 2051, le stime Istat che mettono in difficoltà il governo italiano
In Italia nel 2051 si andrà in pensione a 70 anni a causa dello squilibrio tra nuove e vecchie generazioni: la stima Istat in audizione.
In Italia nel 2051 si andrà in pensione a 70 anni a causa dello squilibrio tra nuove e vecchie generazioni: la stima Istat in audizione.
Nuova truffa che ha a bersaglio i clienti Lidl: offerti 500 euro di spesa a chi partecipa al concorso, ma è tutto finalizzato a rubare dati.
Il ministero della Salute ha richiamato delle alici per il rischio istamina oltre i limiti: il lotto è LTC204.
Gli sgravi sul lavoro annunciati per la Manovra 2025 potrebbero mettere a rischio il sistema delle pensioni, parola di Bankitalia.
La riduzione delle aliquote Irpef costa alle Regioni 1,4 miliardi: chiesta una revisione della pressione fiscale che si fa sui cittadini.
Maxi investimento di Microsoft in Italia: 4,3 miliardi in due anni per l’espansione dell’intelligenza artificiale a supporto dei cittadini.
Nella Manovra 2025 previsto il taglio delle auto blu per recuperare risorse: colpite anche le trasferte, i convegni e le mostre.
Bonus tinteggiatura 2024 confermato anche nel 2025, ma cambia la detrazione: dal 50% si passa al 36%, spesa massima a 48mila euro.
Possibili due casi di virus di Marburg ad Amburgo, Germania: si tratta di una coppia appena rientrata dal Ruanda. Isolate circa 200 persone.
La vendita di pompe di calore in Europa nel 2024 è a meno 47% sul 2023 a causa dell’assenza di incentivi statali: a rischio il Green Deal.
Il mercato dell’auto in Italia a settembre 2024 registra un meno 10,7% di immatricolazioni sul 2023: al ribasso le previsioni di chiusura.
Il ministro Schillaci assicura risorse sufficienti nella Manovra 2025 per la sanità, servono più assunzioni e aumenti di stipendio.
A Fano, nelle Marche, il focolaio di Dengue divampa e raggiunge quota 102 contagi: la Regione invita i cittadini a prestare attenzione.
Arrivano anche in Italia i prestiti personali di Revolut: richiesta dall’app, zero commissioni e spese di istruttoria e tempi brevi.
La presidente Bce Lagarde avverte del possibile aumento dell’inflazione entro la fine del 2024, ma sarà temporaneo: resta l’obiettivo 2%.
Il mercato delle auto elettriche è in crisi, in Italia scende il numero di interessati a comprarle: male anche gli altri dati Ue e globali.
Il governo lavora alla piena rivalutazione all’inflazione delle pensioni nella Manovra 2025: fondi da spending review extraprofitti.
Sono stati ritirati tre prodotti per la presenza di rischi per i consumatori: gli avvisi e i modi per riconoscerli
Nuovi guai per Shein che, secondo l’Antitrust, eserciterebbe pratiche di pubblicità ingannevole sulla sostenibilità: aperta un’istruttoria.
L’Inter ha approvato il proprio bilancio 2023/2024 con una riduzione delle perdite, passate da 85 a 36 milioni: molto ha influito Oaktree.
Telegram fornirà i dati dei criminali, indirizzo Ip e numero di telefono, alle autorità governative e rafforzerà la propria moderazione.
La privatizzazione di Poste Italiane continua e si rivolge ai piccoli risparmiatori: in vendita, sull’Internet banking, il 15% del capitale.
Non sarà San Siro a ospitare la finale di Champions League 2027: la scelta della Uefa dovuta alla carenza di garanzie del Comune di Milano.
Sciopero dei mezzi pubblici indetto dai sindacati di categoria per venerdì 8 novembre 2024: chiesti stipendi più alti e maggiore sicurezza.
Livelli di Escherichia coli oltre i limiti di legge, vongole a marchio Finittica vengono ritirate dal mercato: il lotto è il 13F3.
Il piano italiano per rivedere lo stop alle auto a benzina sarà presentato a Bruxelles il 25 settembre: si cerca il rinvio oltre il 2035.
Ad agosto 2024 i prezzi dell’Rc auto continuano ad aumentare, + 6,7% su base annua: lo scenario peggiore a Roma +12%.
La crisi di Northvolt, che accusa il calo dell’auto elettrico in Europa, porta l’azienda al taglio di 1.600 posti di lavoro in Svezia.
La Fed risponde alle attese del mercato e taglia i tassi di interesse di mezzo punto percentuale, arrivando al 4,75-5%: via a una nuova fase.
In Italia torna il nucleare, con il ministro Pichetto Fratin che, rispondendo a Confindustria, ha promesso nuove norme nel 2024.