Microchip, Intel sospende la produzione in Europa (Germania e Polonia) per due anni
Intel sospende la produzione di microchip in Europa, serve prima riordinare i conti: a rischio posti di lavoro e la stabilità del Chips act.
Intel sospende la produzione di microchip in Europa, serve prima riordinare i conti: a rischio posti di lavoro e la stabilità del Chips act.
Stellantis ricorre alla cassa integrazione ad Atessa e Termoli: stop dal 14 al 27 ottobre nel primo caso e dal 14 al 20 ottobre nel secondo.
Il Cdm ha deciso di accelerare sulla privatizzazione di Poste Italiane: lo Stato cede una quota, ma mantiene il controllo della società.
Le nuove tratte 2024 Ryanair da Milano e Roma: sono 23 le nuove, con l’azienda che chiede anche interventi al governo italiano.
Il progetto della gigafactory di Termoli non ha tempi certi, il governo sposta i fondi del Pnrr destinati a Stellantis: furia dei sindacati.
Alla Campania, grazie all’accordo tra Meloni e De Luca, 3,4 milioni per investimenti strategici per cittadini e imprese del territorio.
Apre il primo centro di approvvigionamento Amazon in Italia: è ad Alessandria e si prevedono 700 nuovi assunzioni in 3 anni.
La patente punti cantieri dovrebbe entrare in vigore il 1° ottobre, ma la maggioranza ha chiesto il rinvio a gennaio 2025: gli scenari
L’aggiornamento iOS 18 e 17.7 di Apple per gli iPhone: gli utenti possono scegliere tra le due opzioni. Novità e i dispositivi compatibili.
Il rientro a scuola è all’insegna della polemica degli insegnanti contro il ministro Valditara per gli scarsi aumenti di stipendio.
Anche nel 2024 torna il bonus librerie che concede agli aventi diritto un credito d’imposta fino a 20mila euro: come fare domanda.
Nel primo semestre 2024 a spingere l’export italiano, in generale calo, ci sono il Sud e soprattutto le Isole: i nuovi dati Istat.
Cresce il numero di concorsi pubblici e di candidati nel 2024, il calendario completo, i requisiti e i ruoli: obiettivo 350mila assunzioni.
Il taglio dei tassi di 25 punti base potrebbe arrivare nella prossima riunione del 12 settembre della Bce: le previsioni degli economisti.
Il prezzo del petrolio è ai minimi dal 2021, ma in Italia il costo della benzina risente delle accise: cause e sviluppi del nuovo scenario.
Gli stipendi delle donne in Italia nel 2024 sono ancora molto più bassi degli uomini con lo stesso livello d’istruzione: il Rapporto Ocse.
La PlayStation 5 Pro ha caratteristiche che migliorano l’esperienza: preorder dal 26 settembre, uscita il 7 novembre, prezzo 799 euro.
Gli italiani guardano soprattutto al risparmio nei loro consumi secondo il Rapporto Coop 2024: si teme l’insorgere della guerra e il clima.
Caratteristiche e prezzo del nuovo iPhone 16: spazio alla Apple Intelligence con i chip A18. Novità anche per gli AirPods e l’Apple Watch.
Con la Manovra 2025 non cambierà il bonus prima casa, mentre potrebbero cessare le agevolazioni sui mutui rivolte agli under 36.
Il piano del governo italiano per chiedere la proroga dello stop alle auto diesel e benzina del Green Deal: la richiesta il 25 settembre.
Il secondo weekend di settembre sarà all’insegna del freddo in Italia, con le temperature ben al di sotto delle medie stagionali.
Slitta l’approvazione della riforma rete carburanti in seguito alle proteste dei benzinai che chiedono approfondimenti al governo Meloni.
Nel 2024 non si risolve il problema della mancanza di parità di genere sul lavoro in Italia: i dati dello studio Arel.
La truffa degli appartamenti in affitto per studenti non conosce crisi e colpisce altri ragazzi, questa volta a Napoli dopo i casi di Roma.
Cambia tutto nel mondo degli affitti brevi: dal 1° settembre 2024 è necessario esporre il Cin, Codice identificativo nazionale.
In Italia nei primi sette mesi del 2024 cresce del 3,2% il numero dei morti sul lavoro rispetto al 2023: in totale sono 577.
Il bonus psicologo 2025 avrà lo stessa copertura dello scorso anno: in Manovra soltanto 10 milioni di euro.
La classifica dei supermercati più economici in Italia nel 2024, risparmio fino a 3.400 euro: al Nord il carrello è più caro che al Sud.
Industria italiana autobus è in trattativa avanzata con un nuovo socio cinese che entrerebbe al 25 per cento per sostenere la produzione.