Bonus bollette 2024, tolto il potenziamento per le famiglie in difficoltà economiche o fisiche
Tolto il potenziamento del bonus bollette 2024 per le famiglie in difficoltà: il mancato rinnovo dell’innalzamento Isee riduce i beneficiari
Tolto il potenziamento del bonus bollette 2024 per le famiglie in difficoltà: il mancato rinnovo dell’innalzamento Isee riduce i beneficiari
Un caso di peste suina in Piemonte fa scattare l’intervento d’urgenza dalla Regione che abbatte 600 maiali e crea un cordone sanitario.
Le bistecche di pesce spada della Urbis Food Srl hanno troppo mercurio e, per questo, sono state richiamate dal mercato: i lotti e i rischi.
Chiesto il rinvio della scadenza della quinta rata della rottamazione quater al 15 settembre: il governo lavora anche a nuove ipotesi.
Le criptovalute per comprare le Ferrari in Europa: il progetto di Maranello che segue quanto fatto negli Stati Uniti lo scorso anno.
La Roma avrà il suo nuovo stadio di proprietà: svelato il progetto, i costi e i tempi dalla società. L’impianto sarà realizzato a Pietralata
Un gorgonzola Dop è stato richiamato dal mercato per rischio listeria, si tratta del lotto 259404601 di Auricchio e Colombo.
L’88 per cento degli italiani predilige case in quartieri con negozi, schierandosi contro la desertificazione commerciale
Scatterà la revoca della pensione per chi, entro il 15 settembre, non comunicherà i propri redditi all’Inps: i soggetti interessati.
Nuova indagine dell’Antitrust su Delivery Hero e Glovo per un presunto cartello tra le due società facenti parte dello stesso gruppo.
L’Italia ha speso complessivamente 51 miliardi di euro per il Pnrr, Meloni: “Ora la fase più delicata, la messa a terra degli investimenti”.
Per il rischio salmonella, le vongole cotte surgelate a marchio Consilia sono state richiamate dal mercato: il lotto interessato è L4109.
Estate 2024, il 90% degli italiani farà vacanze in Italia: dei 36 milioni di vacanzieri un terzo ha un altro viaggio più breve programmato.
L’ipotesi di chiusura della Jabil di Marcianise, unita al piano sociale poco chiaro, spingono i sindacati a chiedere all’azienda di restare.
Un limonata è stata richiamata dal mercato per un problema di sigillatura della confezione: come riconoscere il lotto e quali sono i rischi.
Per gli analisti un altro taglio dei tassi d’interesse da parte della Bce ci sarà, ma solo a settembre, per poi scendere ancora a dicembre.
Giovedì 18 luglio è stato indetto un sciopero nazionale dei mezzi pubblici di 4 ore, ma ogni Regione segue orari e modalità differenti.
Chiara Ferragni ha rinunciato a impugnare la sentenza dell’Antitrust sul caso Balocco e ha trovato un accordo anche sulle uova di Pasqua.
Il Mit sintetizza le novità e le sanzioni principali previste dal decreto Salva casa 2024: tutte quello che c’è da sapere.
In Italia nel 2023 è aumentata la spesa per le pensioni, ma solo per l’inflazione: restano i dubbi su come cambierà il sistema pensionistico
Il Fmi ha rivisto le stime di crescita globali e anche l’Italia nel 2025 avrà un Pil più alto del previsto: più 0,9 per cento.
Via l’obbligo del casco e sì al patentino per i monopattini elettrici, le proposte avanzate da FI rallentano il nuovo Codice della Strada.
L’Ue lancia il nuovo regolamento sui gas verdi e attua un stretta sul metano: si cerca maggiore trasparenza su qualità e costi di gestione.
Sbrogliata la matassa sul nuovo Cda di Cassa Depositi e Prestiti: i consiglieri passano da 9 a 11 così da poter eleggere 5 donne.
I biscotti Petit del marchio Fior di Forno sono stati richiamati dal mercato per allergeni non dichiarati in etichetta: i lotti e i rischi
Sul tema delle pensioni è probabile l’ipotesi del ritorno alla legge Fornero: gli scenari descritti da Giorgetti non sono molto ampi.
Il mercato immobiliare in Italia è in crisi perché comprare casa nel 2024 ha un costo troppo elevato: scese dell’8% le compravendite.
Dyson pronta a licenziare circa un terzo dei propri dipendenti in Regno Unito: sarebbe pronta a spostarsi, quasi in toto, in Asia.
Le agevolazioni 2024 dell’Inps per i malati oncologici: dai congedi ai permessi, passando per le pensioni e le prestazioni economiche.
Secondo il Global Wealth Report la ricchezza mondiale è cresciuta nel 2024 del 4,2%, ma in Italia la situazione è diversa.