Aboliti i senatori a vita in Italia, il loro stipendio e chi sono
Il premierato va avanti e il Senato approva l’abolizione dei senatori a vita in Italia: chi sono e quanto prendono di stipendio.
Il premierato va avanti e il Senato approva l’abolizione dei senatori a vita in Italia: chi sono e quanto prendono di stipendio.
L’Ema ha approvato l’insulina settimanale per la cura del diabete: le iniezioni annuali passano da 365 a 52 migliorando la vita dei pazienti.
Benetton ha un buco di bilancio da 230 milioni: il nuovo Ad è Claudio Sforza, mentre si cerca la risoluzione con Massimo Renon.
Don Luigi Ciotti è stato clonato dall’IA con l’intento di sfruttare la sua reputazione per truffare gli ammalati: promuoveva cure miracolose.
Salvini attacca i tappi di plastica attaccati alle bottiglie, ma è stato lui stesso a votare la direttiva Ue per la loro adozione.
Sky lancia Sky Stream, il nuovo decoder che permette di gestire i contenuti multipiattaforma in modo rapido e semplice: ecco come funziona.
A maggio 2024 il pagamento dell’Assegno di inclusione è in ritardo di 24 ore: a cosa prestare attenzione e come controllare il saldo.
Accertato un caso di Dengue a Trieste, si tratta di una bambina di 13 anni rientrata da un viaggio: partita la disinfestazione.
Pubblicato il bando per il concorso del ministero dell’Interno 2024: si cercano 1.248 unità da assumere a tempo pieno e indeterminato.
La Fed non taglia i tassi d’interesse in attesa di nuovi e più confortanti dati sull’inflazione che non scende abbastanza velocemente.
La presidente Meloni sospende il redditometro in attesa di “ulteriori approfondimenti”: la sua adozione aveva animato conflitti nel governo.
Salvini ha assicurato che i lavori della diga di Genova non si fermeranno dopo il caso Toti in Liguria: sul progetto gravano ritardi e dubbi.
Un operaio è morto mentre stava lavorando nella metro di Napoli, è la 20esima vittima solo in Campania dall’inizio dell’anno.
La Pixar annuncia il taglio del 14 % del personale per colpa della crisi in cui verte, tra le cause l’assenza di nuovi film e lo streaming.
Il governo italiano non applica il Golden Power e da il via libera alla cessione di Vodafone Italia a Swisscom, proprietaria di Fastweb.
I buoni pasto in Italia non bastano a pagare il pranzo per interno in un caso su due: a usarli soprattutto gli uomini che lavorano al Nord.
Toni Kroos si ritira dal calcio e dice addio al Real Madrid: il suo ultimo stipendio e il patrimonio accumulato in carriera.
Lo sciopero nazionale dei taxi di martedì 21 maggio prevede lo stop totale dalle 8 alle 22: a Roma manifestazione in Piazza San Silvestro.
In Italia si registra una forte carenza di infermieri: molti vanno all’estero, ma anche il sistema di formazione non funziona.
Il ministro Fitto chiarisce che “l’Italia è linea con la roadmap europea” del Pnrr: a che punto siamo e quali sono gli interventi previsti.
Le tensioni sui mercati delle materie prime spingono il prezzo del rame a livelli mai visti: i rischi per l’economia globale.
Due le date per il pagamento dell’Assegno di inclusione a maggio 2024: il 15 per chi non lo ha mai ricevuto e il 28 per tutti gli altri.
In Italia i lavoratori sono sempre più poveri, a riferirlo il Rapporto Istat 2024: a rischio povertà assoluta l’8,2 per cento.
Il ministero dell’Economia cede il 2,8% del capitale sociale di Eni nella logica delle privatizzazioni prevista dalla Nadef.
Chi è il premier slovacco Robert Fico: i quattro mandati, le posizioni politiche e la vicenda dell’omicidio del giornalista Kuciak.
Joe Biden alza i dazi degli Stati Uniti su alcuni prodotti provenienti dalla Cina, specie auto elettriche, pannelli solari e semiconduttori.
Quanti soldi sono in grado di generare per il turismo italiano le Bandiere Blu? Le stime parlano di 37,5 miliardi di euro
Un gruppo di ricerca ha scoperto una nuova malattia, potenzialmente mortale, collegata al Covid (anche lieve): si chiama MIP-C.
Dopo l’attacco hacker subito da Synlab lo scorso 18 aprile, sono stati pubblicati online i dati dei pazienti italiani: tutti i rischi.
Italgas valuta l’acquisto di 2i Rete Gas per sbaragliare la concorrenza nel mercato italiano del gas: l’operazione vale 4-5 miliardi.