Codice Raccomandata 386, cosa significa e quali atti può contenere
Hai trovato un avviso con codice 386? Può essere un atto giudiziario e la notifica è valida anche senza ritiro. Ma se c’è un impedimento oggettivo, si può richiedere la rimessione
Hai trovato un avviso con codice 386? Può essere un atto giudiziario e la notifica è valida anche senza ritiro. Ma se c’è un impedimento oggettivo, si può richiedere la rimessione
È possibile annullare il fermo amministrativo? Sì, se manca il preavviso o il debito è prescritto. Inoltre, chi usa l’auto per lavoro può chiedere l’esenzione e ottenere
I debiti sono una montagna insormontabile, un peso che vi toglie il sonno e vi chiude ogni porta? Una via d’uscita esiste ed è prevista per legge.
Incidente con un’auto a noleggio: chi paga i danni? Il conducente è responsabile, ma con la giusta copertura assicurativa può evitare costi imprevisti, tutelandosi fin dal contratto.
Nell’acquisto di un’auto usata, il venditore deve garantire la conformità del veicolo, mentre l’acquirente ha diritto alla riparazione, alla riduzione del prezzo o alla risoluzione
Il conto corrente può essere bloccato per un pignoramento, un controllo antiriciclaggio o uno scoperto non autorizzato. Ma il correntista potrebbe avere diritto a riottenere l’accesso
Un addebito inaspettato sul conto può far sorgere dubbi: è corretto o si tratta di un costo non dovuto? Se ingiustificato, puoi contestarlo e ottenere un rimborso.
Il fallimento è una parola che spaventa. L’idea di perdere tutto, di vedere i propri debiti accumularsi senza via d’uscita, è un incubo per chiunque si trovi in difficoltà
Guidi serenamente quando, all’improvviso, una buca danneggia la tua auto. Hai diritto al risarcimento? La risposta è sì, se il danno è causato dalla cattiva manutenzione della
Ti trovi di fronte a una delibera condominiale che consideri ingiusta o illegittima? Non sei obbligato a subire ogni decisione del condominio.
Cosa succede se, dopo aver firmato, ci si accorge di aver assunto un obbligo gravoso o ingiusto? Attenzione alle clausole nascoste. Non sempre è possibile sottrarsi agli effetti
Un testamento incompleto, una casa da dividere: spesso l’eredità trasforma i parenti in avversari. Ecco cosa fare nei casi più controversi.
Hai ricevuto una richiesta di pagamento per qualcosa che non ricordi di aver mai richiesto? Un abbonamento “attivato per errore” o una fattura che sembra caduta dal
Il ministero degli Interni ha introdotto delle linee guida per la sicurezza bar e locali: c’è anche un codice di condotta per i clienti
Usare il conto corrente di terzi può sembrare una soluzione efficace per gestire esigenze pratiche. Tuttavia, ci sono rischi giuridici e fiscali da considerare.
La nuova legge contro le recensioni false rappresenta un passo importante per proteggere le PMI italiane, in particolare quelle che operano nel turismo.
Il nuovo Codice della Strada introduce l’assicurazione obbligatoria per i monopattini. Come si possono impugnare le multe di chi è senza polizza?
Acquistare online è comodo e parte della nostra vita quotidiana: un clic e il prodotto è già in viaggio verso casa. Ma cosa succede se cambiamo idea o ci accorgiamo che ciò
La Corte di Cassazione ha ricordato che dall’errore o omissione del professionista non sempre discende il diritto al risarcimento danni. Le condizioni che consentono di ottenere
Le nuove regole del Codice della Strada possono rendere le vacanze natalizie difficili. Ecco cosa sapere per non rischiare multe
Con la sentenza n. 195, la Corte Costituzionale ha ribadito l’importanza primaria delle spese per la sanità e che non possono essere tagliate prima del vaglio di altre spese
La possibilità che la banca blocchi un conto corrente genera non poche preoccupazioni per i correntisti. Vediamo quando ciò può avvenire e come si può agire legalmente.
Ogni giorno migliaia di persone sono vittime di frodi digitali. Agire rapidamente può fare la differenza per limitare i danni e difendere i propri diritti.
Il ladro che ruba per fame nei negozi e supermercati, quale pena rischia? I chiarimenti della Cassazione ci portano a capire la distinzione tra furto comune e furto lieve per bisogno
Il correntista che investe massicciamente il proprio capitale, e va incontro a perdite significative, può ottenerne la restituzione dalla banca. L’Arbitro per le controversie
Le multe non sono mai piacevoli, ma cosa accade se si decide di ignorare una sanzione amministrativa? Vediamo quali conseguenze giuridiche si rischiano e quali strumenti ci sono
Lo stato di ebbrezza può essere rilevato con etilometro e alcol test, tuttavia la Cassazione ha indicato cosa deve fare il conducente per evitare conseguenze penali. La nuova sentenza
Le questioni ereditarie sono frequenti nei rapporti tra familiari e tra questi e soggetti terzi. Un recente caso finito in tribunale lo conferma e ci permette di ricordare gli obblighi
Una interessante sentenza di stalking e l’idea del patentino nazionale anti aggressione arricchiscono il dibattito sull’effettiva idoneità al ruolo di proprietario
Il mantenimento non è un diritto intangibile, specialmente se il figlio ha raggiunto da un pezzo la maggiore età. L’ordinanza n. 2259 ricorda gli obblighi dei beneficiari