I fornelli a gas sono la principale causa di inquinamento domestico in italia
Secondo l’Isde, l’inquinamento prodotto dai fornelli a gas, provoca ogni anno in Italia 12.706 morti premature, numero superiore a qualsiasi altro paese europeo
Secondo l’Isde, l’inquinamento prodotto dai fornelli a gas, provoca ogni anno in Italia 12.706 morti premature, numero superiore a qualsiasi altro paese europeo
Standard più rigorosi per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la salute pubblica, benefici per la salute e meccanismi di risarcimento per i cittadini
Il movimento dei giovani ambientalisti denuncia l’aumento degli eventi climatici estremi e il mancato impegno politico per contenere l’aumento delle temperature
Il Cdm ha approvato il nuovo Decreto Ambiente per facilitare l’installazione di impianti a energia rinnovabile, ma la legge riguarda anche nucleare e trivellazioni
Il Wwf critica la mancanza di informazione adeguata riguardo alla crisi climatica, sono urgenti una transizione energetica e un Piano Nazionale di Adattamento
Dalla ricerca condotta da Eumetra e 3Bmeteo spiccano alcune preoccupazioni, come: siccità, aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai e alluvioni
Cosa sono i Pfas e l’acqua potabile in Italia è davvero sana? Ecco l’analisi di Altroconsumo in tutt’Italia: il risultato è incredibile
La giornata, che si celebra ogni anno il 7 settembre, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a facilitare le azioni per migliorare la qualità dell’aria
Questa fotografia è stata scattata da Legambiente, che ha presentato a Roma il bilancio finale delle sue campagne estive Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2024
Nel nostro paese si parla sempre più di inquinamento acustico. Il motivo è che il rumore è un problema che cresce di giorno in giorno e sta affliggendo numerose città italiane,
È quanto emerge dal Rapporto MobilitAria 2024, realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche
La raccolta dei Raee domestici effettuata nel nostro Paese nel 2023 ha registrato un andamento negativo rispetto all’anno precedente, segnando un -3,1%.
Il Consiglio adotta la direttiva sulla tutela penale dell’ambiente e fissa norme minime a livello di Ue sulla definizione dei reati e delle sanzioni.
Sessanta minuti di mobilitazione in tutto il mondo per contrastare la crisi climatica e tutelare il Pianeta e la nostra salute, oggi e per le generazioni future
La scarsità d’acqua a livello globale incombe, l’Italia è fra i Paesi a maggior rischio per l’impatto del cambiamento climatico e sono necessarie misure urgenti
Stanziati 100 milioni di investimenti per la digitalizzazione e per modernizzare la gestione di 24 parchi nazionali e di 31 aree marine protette. Gli obiettivi.
Un progetto ambizioso che sfida la tradizionale concezione di città che si estende per 170 chilometri e che sarà in grado di ospitare 9 milioni di persone
Preoccupa la situazione a Roma, e gli impatti degli eventi meteo estremi sulle infrastrutture del trasporto pubblico, Lazio, Lombardia e Campania le più colpite
La Lombardia affronta una grave crisi di inquinamento atmosferico, con Milano classificata come una delle città più inquinate al mondo. Tuttavia Arpa mette in dubbio i dati forniti
Sebbene ci siano stati leggeri miglioramenti, il report Mal’Aria 2024 di Legambiente sottolinea la necessità di azioni urgenti contro l’inquinamento atmosferico
L’anno scorso, l’Italia è stata colpita da un numero record di eventi climatici estremi, ne sono stati registrati 378, più di uno al giorno, +22% rispetto al 2022
Istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2003, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dello sviluppo e della preservazione dei territori montani
Per la Giornata nazionale degli alberi, il prof. Francesco Sottile, ordinario di Arboricoltura all’Università di Palermo, spiega qual è il vero ruolo degli alberi nel mitigare
Uno studio pubblicato sulla rivista Resources Policy, redatto dai professori Cappelli e Carnazza, ha accertato che i 27 Paesi dell’Unione europea, e il Regno Unito, sono ancora
L’Ue vuole realizzare una transizione energetica giusta. Il Fondo sociale per il clima può aiutare coloro che sono più esposti alla povertà energetica. Vediamo in che modo.
Il Parlamento ha approvato il regolamento per combattere il fenomeno della deforestazione. cosa cambia.
Sono stati necessari due anni, dall’ideazione alla realizzazione, per giungere all’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico Malvezzi-Fondazione Fornasini
Studi scientifici suggeriscono che piantare più alberi in città potrebbe ridurre i morti causati dalle ondate di calore estiva nei centri urbani
Sei città italiane, tra cui Torino e Milano, sono state riconosciute come Tree City of the World per il loro impegno nella gestione e nella difesa degli alberi urbani, seguendo
La deforestazione, il degrado forestale e la conversione delle aree forestali incalzano a un ritmo allarmante. Il Parlamento europeo si muove con un’azione ambiziosa.