Mercato automobilistico, italiani sempre più attenti alla sostenibilità
Più del 60% degli italiani considera la sostenibilità una priorità nell’acquisto dell’auto, ma solo il 16% sceglierebbe un veicolo completamente elettrico (Bev)
Più del 60% degli italiani considera la sostenibilità una priorità nell’acquisto dell’auto, ma solo il 16% sceglierebbe un veicolo completamente elettrico (Bev)
Leone Alato è la holding agroalimentare e vitivinicola di Generali. L’azienda è la prima in Italia a ricevere l’approvazione Sbti per la CO2
Stati, aziende e in ultimo anche la rivista Nature chiedono all’Ue di modificare obbiettivi e vincoli contenuti in un accordo che va rivisto per continuare a lottare contro
Il mercato dei data center sostenibili si sta espandendo rapidamente, guidato dalla necessità di soluzioni di archiviazione dati eco-compatibili. Numeri e soluzioni di un ecosistema
Obiettivo, sostituire annualmente il 7-10% dei forni con impianti a basse emissioni di CO2, rafforzare i fondi Ue e investire 20 miliardi in tecnologie verdi
Secondo uno studio di P3 in collaborazione con Aviloo, le batterie delle auto elettriche mantengono le prestazioni per molto tempo, superando le aspettative
Cos’è il cielo unico europeo e perché rappresenta una delle soluzioni per voli sostenibili nell’Ue
Le incombenze procedurali stanno rallentando l’adozione del Piano, con il rischio che molte aziende scelgano altre forme di agevolazione più semplici e rapide
L’iniziativa permette di ottenere un contributo economico per sostenere i costi di acquisto e installazione delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici
Secondo uno studio pubblicato su Nature Computational Science, il costo dei rifiuti tecnologici generati dall’intelligenza artificiale potrebbe essere enorme
Nel cuore della montagna del Trentino, il progetto di Trentino DataMine a ridotto impatto ambientale da oltre 50 milioni di euro, finanziato in parte dal Pnrr
Consorzio Biorepack: “In un anno 410 mila tonnellate di carbonio organico sono tornate nei suoli agricoli e sono state evitate 5,6 milioni di tonnellate di CO2”
Un gruppo di scienziati del Kaist ha sviluppato una batteria a ioni di sodio ad alta energia le cui caratteristiche permettono il suo utilizzo anche sulle auto
Abbiamo chiesto all’architetto Memo Colucci, che ha firmato il progetto, di raccontarci qualche dettaglio della Gigafactory dell’idrogeno più grande d’Italia
I giochi olimpici sono un’opportunità per migliorare la sostenibilità degli eventi sportivi internazionali e Parigi si è preparata al meglio per l’appuntamento
A Cernusco sul Naviglio posato il primo mattone della struttura da 25mila mq per la cui realizzazione è stato previsto un investimento di 100 milioni di euro
ChatGPT consuma una quantità significativa di acqua ed energia durante il processo di addestramento e utilizzo, con potenziali rischi per l’ambiente. Anche i social non sono
L’Intelligenza Artificiale guida l’ottimizzazione dei trasporti urbani e la promozione della sostenibilità nelle città, consentendo una maggiore efficienza negli spostamenti
La crescente domanda di cibo, l’esaurimento delle risorse naturali e i cambiamenti climatici richiedono soluzioni innovative. L’introduzione dell’Intelligenza
L’approvazione in via definitiva della direttiva case green pone trasformazioni radicali, ma con quali obblighi e tempi? Il chiarimento dell’ad di Vaillant Gherardo
Aziende in difficoltà: il 94% non ha i professionisti necessari e il 75% non trova i talenti di cui ha bisogno per raggiungere i propri obiettivi ESG
Il testo sull’Euro 7 prevede un Passaporto ambientale disponibile per ciascun veicolo e contenente informazioni sulle sue prestazioni ambientali al momento della registrazione.
L’importanza dei sistemi di trasporto pubblico nelle città e le politiche necessarie per promuoverne l’utilizzo. Elettrificazione, mobilità ciclopedonale e uso di
La carne coltivata, una volta relegata alla fantascienza, è ora una realtà in crescita. Un’analisi sull’evoluzione di questa tecnologia, le sfide affrontate dalle
Eco-imballaggi a base di chitosano ricavato dall’esoscheletro di insetti come la mosca soldato nera. L’innovazione per ridurre l’uso della plastica nel packaging arriva dal
Adagiato sulle colline che dominano la valle di Spoleto in Umbria, il Frantoio del Poggiolo è circondato da un oliveto composto da 5.500 piante secolari. A dicembre 2023 è stato
La carne prodotta in laboratorio potrebbe offrire una soluzione per ridurre l’impatto climatico del nostro sistema alimentare, attualmente responsabile del 15% delle emissioni
Il nuovo impianto, pronto nel 2026, è uno dei primi e più rilevanti progetti di sviluppo dell’idrogeno verde in grado di guidare la transizione energetica italiana
La diffusione della green tech sta determinando la nascita di nuove industrie e la crescita di quelle esistenti, che si stanno orientando verso modelli sostenibili
La COP28 a Dubai non dovrebbe portare importanti impegni di riduzione delle emissioni a causa di complessità geopolitiche ed energetiche. Si spera in progressi nella finanza climatica.