La plastica riciclata è solo l’11%, il monito del Wwf
Il Wwf Italia ha pubblicato un rapporto sulla diffusione delle micro e nano plastiche nell’ambiente e avanzato una proposta per azzerare la dispersione di plastica entro il
Il Wwf Italia ha pubblicato un rapporto sulla diffusione delle micro e nano plastiche nell’ambiente e avanzato una proposta per azzerare la dispersione di plastica entro il
Eni Rewind ha annunciato l’avvio di un nuovo progetto di bonifica delle discariche industriali di Crotone, per rimuovere materiali radioattivi, metalli pesanti e amianto
Nuovi termovalorizzatori in Sicilia, pubblicata una gara d’appalto per la progettazione e l’avvio dei lavori: quanto costeranno e in quali città verranno costruiti
In occasione della Giornata mondiale del riciclo, 5 cose da fare se decidiamo di non usare più i nostri vecchi smartphone. I consigli di Ecolight – Consorzio di Sistema Ecolight
Ecco quanto ricicla l’Italia nel 2025: oltre il 75% degli imballaggi recuperati. I dati Conai mostrano la crescita di carta, vetro e plastica rispetto ai target Ue
Contro lo spreco alimentare ora si possono ricavare mangimi per animali da ex prodotti che mangiamo noi umani. Nasce in Italia la prima piattaforma di economia circolare per animali
In occasione della Giornata contro lo spreco alimentare, Fondazione Barilla ha presentato una nuova guida con 120 consigli pratici per ridurre gli sprechi e risparmiare.
Anche il packaging è sempre più sostenibile: dalla buccia di cipolla ora si ricavano buste per i cibi che li fanno anche durare di più.
Il mercato della moda second hand continua a crescere: i dati in Italia e i trend futuri
Durante le festività, si prevede un significativo aumento della raccolta differenziata di plastica, vetro e carta, con impatti varibiali a seconda del territorio
Il provvedimento mira a ridurre l’impatto ambientale del settore tessile, tra i più inquinanti al mondo, e a promuovere il riutilizzo e il riciclo dei materiali
Creata una bioplastica in grado di decomporsi persino in acqua di mare, una risposta concreta al problema dell’inquinamento da microplastiche e macro rifiuti
Diverse filiere superano i target Ue di riciclo che confermano l’eccellenza del sistema, tra cui carta, cartone, acciaio, vetro, alluminio, legno e bioplastiche
Il Was Report evidenzia come il settore dei rifiuti si sia trasformato, passando da semplici gestori a protagonisti della transizione ecologica ed energetica
L’ostruzionismo dei Paesi contrari a un trattato vincolante, sostenuti dall’industria petrolchimica e plastica, è stato decisivo nonostante fossero in minoranza
Ambientalisti preoccupati per la presenza record delle lobby dei combustibili fossili a Busan per l’Inc-5, ultimo round per combattere l’inquinamento da plastica
Il report sui benefici del riciclo mostra come i posti di lavoro sostenuti dal sistema Conai siano 23.199 e abbia generato un giro d’affari di oltre 3 miliardi
A Busan, in Corea del Sud, si è aperto il quinto round dei negoziati per definire un accordo vincolante per affrontare la crescente crisi ambientale e sanitaria
Il riciclo dell’alluminio in Italia è un esempio di eccellenza ambientale, la filiera, altamente efficiente, contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2
Il riciclo sostenibile dei veicoli, le frontiere di riutilizzo creativo e soluzioni globali per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’economia circolare
L’Italia risulterebbe meno efficiente nel riciclo della plastica da imballaggi rispetto a quanto dichiarato, con dati basati su metodi di calcolo poco trasparenti.
Il settore agricolo dona il 34% delle sue eccedenze, con il 18% delle imprese che sceglie di salvare il cibo dallo spreco tramite la pratica della donazione
La svolta green ha un’altra faccia della medaglia, quella dei rifiuti delle rinnovabili: ecco il rischio per l’Italia e non solo
Con il progetto “Da Chicco a Chicco” sono state recuperate 650 tonnellate di alluminio e oltre 6.500 di caffè esausto che contribuiscono a generare nuove risorse
L’Italia si conferma ancora tra i paesi più virtuosi nel riciclo del vetro, questo è quanto emerge dai dati presentati da Coreve, il Consorzio Recupero Vetro
La media pro-capite nazionale sfiora i 64 kg, Veneto e Sicilia con il miglior incremento percentuale, + 10 %, il Sud continua la sua crescita: +42.000 tonnellate
Tipo Prato è il più grande distretto tessile d’Europa ecosostenibile, con un background storico, ma anche di innovazione e ricerca
Sale al 75,3% la percentuale dei rifiuti di imballaggio prodotti nel Paese che sono stati avviati a riciclo, già superati gli obiettivi europei al 2030
L’Italia registra un deficit annuo di 35 miliardi di euro sulle materie prime importate, per questo la sostenibilità deve essere ambientale, economica e sociale
Piattaforme online come Vinted continuano a moltiplicare il numero di transazioni effettuate ogni anno per la vendita degli abiti di seconda mano: tutti i numeri del fenomeno